
I fruttooligosaccaridi a catena breve sono prodotti a partire da barbabietole da zucchero, grazie all'utilizzo di un enzima prodotto da Aspergillus niger, un fungo microscopico ampiamente utilizzato nell'industria alimentare. Gli effetti degli oligosaccaridi a catena breve sono stati provati in più di 150 studi scientifici e medici a partire da un consumo quotidiano di 2,5 g al giorno.
¤ I fruttooligosaccaridi nutrono in maniera selettiva i bifidobatteri, dei batteri benefici della flora intestinale. Un effetto positivo marcato sulla crescita di questi bifidobatteri viene osservato a partire dall'assunzione di 2,5 g quotidiani di fruttooligosaccaridi, che aumenta con una dose che può andare fino a 10 g al giorno. L'effetto bifidogeno compariva solamente quattro giorni dopo l'inizio dell'assunzione di fruttooligosaccaridi.
¤ I fruttooligosaccaridi:
- migliorano il comfort digestivo:
- dopo 6 settimane di consumo, i dolori addominali diminuiscono significativamente. Il 96% dei soggetti osservano un miglioramento significativo del proprio comfort digestivo e l'83% confermano di sentire un miglior benessere nelle proprie attività quotidiane,
- l'assunzione quotidiana di 5 g di fruttooligosaccaridi per sei settimane ha diminuito l'intensità e il sopraggiungere di disturbi digestivi, aumentando il comfort digestivo e la qualità di vita in 105 soggetti con leggeri disturbi funzionali intestinali;
- favoriscono un sistema digestivo sano e la salute del colon. L'assunzione di fruttooligosaccaridi stimola la produzione di acidi grassi a catena breve, in particolare di butirato, il "carburante" del colon. Aumentano i livelli di butirato a partire dalla fermentazione dell'intestino, i fruttooligosaccaridi contribuiscono al mantenimento in buona salute della mucosa intestinale. Hanno anche una tendenza a ridurre il pH del colon, legato alla produzione di acidi grassi a catena breve. Questa diminuzione del Ph contribuisce a mantenere nel colon delle condizioni sane;
- 8 g quotidiani hanno un'influenza benefica sul profilo lipidico;
- 10 g quotidiani rinforzano l'assorbimento del magnesio e del calcio; diversi studi hanno mostrato che aumentano l'assorbimento degli isoflavoni dell'alimentazione e migliorano la densità minerale ossea.
¤ Numerosi studi hanno dimostrato un effetto benefico sul sistema immunitario con un rinforzo dell'effetto di barriera intestinale e una diminuzione dei batteri potenzialmente patogeni nel sistema intestinale. Modulando la flora intestinale e la fermentazione, esercitano un'influenza maggiore sulla resistenza alle malattie, come tumori o delle patologie infiammatorie.
- Diminuiscono la colonizzazione dell'intestino da parte di batteri potenzialmente patogeni;
- interagiscono col sistema immunitario intestinale;
- modulano eventi cellulari importanti per la prevenzione del cancro.
Con una struttura molto vicina a quella del saccarosio, i fruttooligosaccaridi si avvicinano a quest'ultimo per il gusto zuccherato e la composizione. Il loro potere a livello di zuccheri equivale a un terzo di quello del saccarosio con solo 2 Kcal per grammo, ovvero due di meno rispetto allo zucchero.
adulti. Utilizzare da 1/2 cucchiaio a 2 cucchiai (2,5-10 g) di fruttooligosaccaridi al giorno per zuccherare gli alimenti e le bevande.
Precauzioni: Non superare la dose giornaliera raccomandata.
Questo prodotto è un supplemento nutrizionale che non deve sostituire un'alimentazione varia ed equilibrata. Non lasciare alla portata dei bambini. Conservare al riparo dalla luce, da fonti di calore e dall'umidità. Come con ogni supplemento nutrizionale, consultare un medico prima di assumerlo durante la gravidanza, l'allattamento o nel caso di problemi di salute.