La medicina tradizionale cinese è intrinsecamente guidata da un principio chiamato Tao (letteralmente, la “via”, il “soffio”). Per essenza indicibile e inafferrabile, costantemente in movimento , genera e anima ogni espressione della natura e ogni essere vivente.
Pone così le basi del taoismo, importante corrente di pensiero nata nel Isecolo a.C. Per raggiungere la saggezza, il taoista deve conformarsi alle leggi naturali dell’Universo: la vita appare come una concatenazione di cicli di distruzione e rigenerazione, definiti “movimenti”, una dimensione che, come vedremo in seguito, ha largamente influenzato l’approccio medico cinese.
Tramandata oralmente sin dalle origini, la medicina cinese viene formalizzata per la prima volta con il Testo classico di medicina interna dell’imperatore Giallo. Nel corso dei secoli e delle scoperte anatomiche, i suoi fondamenti si precisano e si completano, fino a dare origine a una pratica estremamente ricca ed elaborata (1).
Come la medicina “kampo” giapponese che ad essa si è largamente ispirata, la medicina tradizionale cinese (MTC) adotta un approccio olistico: considera l’individuo nella sua interezza, senza mai dissociare corpo e mente.
Per sostenere la sua pratica, si basa su diversi concetti filosofici, tra cui il Qi. Questo corrisponde alla nostra energia vitale, la nostra forza vitale, la cui libera circolazione attraverso i meridiani del corpo è indice di una buona salute generale (2).
Incarnati nel simbolo del Tao, lo Yin e lo Yang traducono il fenomeno della dualità. Queste due forze non si oppongono, sono complementari e interagiscono continuamente in ogni elemento: lo Yin simboleggia così la donna, la luna, l’oscurità o la freschezza; lo Yang si riferisce invece all’uomo, al sole, alla luminosità o al calore. Queste due nozioni intervengono soprattutto nel lavoro di riequilibrio energetico (3).
La Teoria dei cinque movimenti descrive i processi dinamici che sottendono ogni “ciclo” del vivente. Questi movimenti prendono il nome di cinque elementi: Legno, Fuoco, Metallo, Acqua e Terra. La loro particolarità risiede nell’interdipendenza, tradotta in relazioni reciproche di generazione e controllo: ad esempio, il Legno è generato dall’Acqua, genera il Fuoco, controlla la Terra ed è controllato dal Metallo.
Qual è il rapporto con medicina cinese? La teoria si traduce nella fisiologia umana, in cui ogni Movimento corrispondente ad un organo (4): il fegato è quindi Legno, il cuore è Fuoco, la milza e il pancreas sono Terra, il polmone è Metallo e i reni sono Acqua. Questa visione si prolunga con le sfere organiche, vasti insiemi “di affinità” propri di ogni organo: un dato organo è dunque associato a una stagione, un orientamento, un’emozione o un sapore (che possono differire a seconda della scuola).
Alla luce dei principi precedenti, la medicina tradizionale cinese mira a sciogliere i blocchi energetici e mantenere uno stato di equilibrio fisico, mentale e spirituale, agendo sul piano sia della prevenzione che della cura.
Si articola su cinque pilastri fondamentali (5):
Nella medicina cinese, le piante sono più spesso unite in sinergia per potenziarne la rispettiva azione. L’osservazione delle loro caratteristiche fisiche quali colore, natura (calda, fredda, neutra), sapore, tasso di umidità o modalità di azione (purificare, disperdere, tonificare o drenare), fornisce informazioni sul loro profilo terapeutico. Anche la natura del paziente condiziona la scelta del trattamento.
Tra le piante medicinali cinesi più conosciute, troviamo ovviamente il ginseng asiatico (presente in Ginseng 30%). Considerato per molto tempo una panacea, era utilizzato come un fortificante generale dell’organismo e un importante energizzante biostimolante, corroborante dello Yang (13). Gli studi attuali riconoscono oggi la sua capacità di combattere la stanchezza, sostenere l’immunità e sostenere le prestazioni cognitive (14).
Grazie ai suoi effetti riscaldanti con cui scaccia il freddo dallo stomaco, lo zenzero (protagonista della formula Super Gingerols) era particolarmente ambito per favorire la salute digestiva, in particolare per alleviare la nausea e calmare il vomito (15). Quanto al melone invernale (Dong Gua Pi), veniva utilizzato per le sue proprietà depurative per pulire l’intestino, decongestionare i polmoni o ammorbidire la pelle. Evitando i ristagni del Qi, la Lindera aggregata (Wu Yao) trovava applicazione nel benessere femminile e nelle disfunzioni renali (17).
Iscritta da centinaia di anni nella farmacopea tradizionale cinese, la scutellaria (Scutellaria baicalensis, da cui si estrae il composto attivo di Baicalin), o Huang Chin, possiede un tropismo particolare per fegato, polmoni e sistema nervoso (18-19). Insieme alla radice di buplero, pinellia, giuggiolo, liquirizia, ginseng e zenzero, rientra nella composizione del rimedio cinese Sho-Saiko-To, tradizionalmente dedicato alla sfera epatica.
Bibliografia
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
9 Ore
Preciso nella comunicazione e consegna
Franco
1 Giorni
Azienda professionale ed efficiente, consegne rapide
Adina Carlacchiani
1 Giorni
Ottimo prodotto non sintetico . A tutt oggi è il primo mese che lo assumo perciò al di là della attenzione al cliente e alla lettura della composizione del prodotto, non posso aggiungere altro.
Maria Antonietta Aiello
2 Giorni
Puntualità bontà dei prodotti e prezzi onesti
LEONE Giuseppe
4 Giorni
Il prodotto da me acquistato lo sto provando X quanto riguarda la spedizione velocissima
FUSARRI Mario
5 Giorni
rapidità e efficienza
Michelangelo Di Venere
5 Giorni
Funziona tutto regolarmente.
A.deA.
6 Giorni
Prodotti sono buoni però i prezzi sono troppo elevati
Massimo Mossini
8 Giorni
Ottimi prodotti che mi danno molta fiducia
Teresa barbato
8 Giorni
Esperienza super positiva
SCUDERI Daniela
9 Giorni
Ottimi prodotti, rapidità nella consegna, sito con descrizione dettagliate.
MASCIARELLI
10 Giorni
Aggiornamento: le risposte delle quali avevo bisogno mi sono state date e stavolta rapidamente. Il sito ha numerosi prodotti e categorie quindi è molto ricco e se si è interessati a più prodotti, bisogna capire dove cercare. Nell'insieme sono soddisfatto dell'assistenza ricevuta. Mi hanno dato indicazioni chiare. La scelta di prodotti probiotici è ricca, tra composizioni numericamente terapeutiche e composizioni più modeste, di mantenimento. Anche i ceppi utilizzati non sono commerciali ma oggetto di numerosi studi. Modifico la recensione a 5 stelle. ...Ho speso alcune centinaia di euro nei loro prodotti. Poi ho chiesto un'informazione sulla composizione, sono passati dieci giorni e non so ancora nulla. Avrei una seconda domanda che l'etichetta non mi chiarisce ma se ancora non hanno risposto alla prima inutile che gliela pongo. Aggiornamento: Ringrazio per la risposta era ciò che volevo sapere, significo tuttavia che se ho mandato una mail per chiedere indicazioni, è stato perché quelle sulla confezione come anche le indicazioni sul sito non erano per me chiare. Vi ringrazio ancora e vi pongo la seconda domanda in questa sede: ho bisogno di sapere quali sono i ceppi specifici e non di famiglia generica, del prodotto Lactoxira. Anche in questo caso potrà constatare che sulla confezione e sul sito non sono specificati, o non facilmente individuabili. Resto in attesa, grazie mille.
Lorenzo
10 Giorni
Tutto perfetto.
STOICA Didona Mihaela
11 Giorni
Prodotti ottimi
DELL ACQUA Marina
12 Giorni
Consiglio vivamente i prodotti SuperSmart, spedizioni puntuali e veloci, altro punto a favore è anche l' assistenza per qualsiasi tipo di domanda, rispondono subito ed in maniera precisa ed esaustiva.
Bruno