La medicina tradizionale cinese è intrinsecamente guidata da un principio chiamato Tao (letteralmente, la “via”, il “soffio”). Per essenza indicibile e inafferrabile, costantemente in movimento , genera e anima ogni espressione della natura e ogni essere vivente.
Pone così le basi del taoismo, importante corrente di pensiero nata nel Isecolo a.C. Per raggiungere la saggezza, il taoista deve conformarsi alle leggi naturali dell’Universo: la vita appare come una concatenazione di cicli di distruzione e rigenerazione, definiti “movimenti”, una dimensione che, come vedremo in seguito, ha largamente influenzato l’approccio medico cinese.
Tramandata oralmente sin dalle origini, la medicina cinese viene formalizzata per la prima volta con il Testo classico di medicina interna dell’imperatore Giallo. Nel corso dei secoli e delle scoperte anatomiche, i suoi fondamenti si precisano e si completano, fino a dare origine a una pratica estremamente ricca ed elaborata (1).
Come la medicina “kampo” giapponese che ad essa si è largamente ispirata, la medicina tradizionale cinese (MTC) adotta un approccio olistico: considera l’individuo nella sua interezza, senza mai dissociare corpo e mente.
Per sostenere la sua pratica, si basa su diversi concetti filosofici, tra cui il Qi. Questo corrisponde alla nostra energia vitale, la nostra forza vitale, la cui libera circolazione attraverso i meridiani del corpo è indice di una buona salute generale (2).
Incarnati nel simbolo del Tao, lo Yin e lo Yang traducono il fenomeno della dualità. Queste due forze non si oppongono, sono complementari e interagiscono continuamente in ogni elemento: lo Yin simboleggia così la donna, la luna, l’oscurità o la freschezza; lo Yang si riferisce invece all’uomo, al sole, alla luminosità o al calore. Queste due nozioni intervengono soprattutto nel lavoro di riequilibrio energetico (3).
La Teoria dei cinque movimenti descrive i processi dinamici che sottendono ogni “ciclo” del vivente. Questi movimenti prendono il nome di cinque elementi: Legno, Fuoco, Metallo, Acqua e Terra. La loro particolarità risiede nell’interdipendenza, tradotta in relazioni reciproche di generazione e controllo: ad esempio, il Legno è generato dall’Acqua, genera il Fuoco, controlla la Terra ed è controllato dal Metallo.
Qual è il rapporto con medicina cinese? La teoria si traduce nella fisiologia umana, in cui ogni Movimento corrispondente ad un organo (4): il fegato è quindi Legno, il cuore è Fuoco, la milza e il pancreas sono Terra, il polmone è Metallo e i reni sono Acqua. Questa visione si prolunga con le sfere organiche, vasti insiemi “di affinità” propri di ogni organo: un dato organo è dunque associato a una stagione, un orientamento, un’emozione o un sapore (che possono differire a seconda della scuola).
Alla luce dei principi precedenti, la medicina tradizionale cinese mira a sciogliere i blocchi energetici e mantenere uno stato di equilibrio fisico, mentale e spirituale, agendo sul piano sia della prevenzione che della cura.
Si articola su cinque pilastri fondamentali (5):
Nella medicina cinese, le piante sono più spesso unite in sinergia per potenziarne la rispettiva azione. L’osservazione delle loro caratteristiche fisiche quali colore, natura (calda, fredda, neutra), sapore, tasso di umidità o modalità di azione (purificare, disperdere, tonificare o drenare), fornisce informazioni sul loro profilo terapeutico. Anche la natura del paziente condiziona la scelta del trattamento.
Tra le piante medicinali cinesi più conosciute, troviamo ovviamente il ginseng asiatico (presente in Ginseng 30%). Considerato per molto tempo una panacea, era utilizzato come un fortificante generale dell’organismo e un importante energizzante biostimolante, corroborante dello Yang (13). Gli studi attuali riconoscono oggi la sua capacità di combattere la stanchezza, sostenere l’immunità e sostenere le prestazioni cognitive (14).
Grazie ai suoi effetti riscaldanti con cui scaccia il freddo dallo stomaco, lo zenzero (protagonista della formula Super Gingerols) era particolarmente ambito per favorire la salute digestiva, in particolare per alleviare la nausea e calmare il vomito (15). Quanto al melone invernale (Dong Gua Pi), veniva utilizzato per le sue proprietà depurative per pulire l’intestino, decongestionare i polmoni o ammorbidire la pelle. Evitando i ristagni del Qi, la Lindera aggregata (Wu Yao) trovava applicazione nel benessere femminile e nelle disfunzioni renali (17).
Iscritta da centinaia di anni nella farmacopea tradizionale cinese, la scutellaria (Scutellaria baicalensis, da cui si estrae il composto attivo di Baicalin), o Huang Chin, possiede un tropismo particolare per fegato, polmoni e sistema nervoso (18-19). Insieme alla radice di buplero, pinellia, giuggiolo, liquirizia, ginseng e zenzero, rientra nella composizione del rimedio cinese Sho-Saiko-To, tradizionalmente dedicato alla sfera epatica.
Bibliografia
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
1 Giorni
Utilizzo diversi prodotti da tempo. Azienda seria spedizione veloce
BONIBURINI Giordana
1 Giorni
Sto provando il vostro integratore per vampate e menopausa e sono molto contenta, le vampate sono diminuite notevolmente. Grazie mille.
Monica Ascari
4 Giorni
Efficientissimi
ROS
4 Giorni
Fatto più ordini nell' ultimo anno e tutte le esperienze sono state positive
BERTANI Ornella
7 Giorni
Cercavo un prodotto con estratto del fungo coriolus ebbene supersmart ha in catalago un micoterapico con 50% di polisaccaridi...
LEONE Giuseppe
7 Giorni
Prodotti all avanguardia la cui formulazione si basa su ricerche scientifiche Bibliografia soddisfacente Per alcuni supplementi é presente l indicazione del momento ottimale per assumerli ( prima/dopo pasto ad esempio) Sarebbe importante estendere questa info a tutti i prodotti Anche specificando - ove presente in letteratura- il momento della giornata in cui ottenere una efficacia massima.
BORDONI MILIONI Liliana
9 Giorni
miglior rapporto qualità prezzo, rapidità di consegna
Francesca Romana Di Stefano
9 Giorni
Prodotti arrivati in 2/3 giorni. Vedremo la loro efficacia a fine ciclo
Antonia Colella
61 Giorni
Ottimi prodotti. Spedizioni rapide.
Enzo
67 Giorni
Lo sto assumendo da pochi giorni ,ancora non posso recensire! Si per certo, che avete degli Integratori eccezionali ,li assumo da diversi anni essendo Diabetico!!! Non fossero validi non li assumerei da così tanti anni ,sono molto pignolo e Selettivo con esperienza ,per dei miei amici Farmacisti e non che mi hanno istruito da Circa 35 anni ,su quali prodotti assumere
Giordano Biancardi
87 Giorni
molto soddisfatto della vostra ampia documentazione scientifica in ogni prodotto rappresentato. La qualità dei vostri prodotti sta a mio avviso in questo continua attenzione a ogni singolo ingrediente dato da un analisi molto accurata dei loro principi attivi nell'organismo umano nonché un' equipe di esperti in campo scientifico e medico
SIMONE CASCETTI Simone
87 Giorni
Consegna rapida, nessun problema
Laura Flora
96 Giorni
I vostri prodotti, sono riusciti a migliorare il mio intestino e anche la mia qualità di vita. Grazie
MUNERATO Natascia
104 Giorni
Il servizio clienti è davvero molto disponibile, cordiale e professionale. Sono davvero soddisfatta
Maria
105 Giorni
Ottimi prodotti, ottimo servizio!
FRANCESCO Mignogna