La flora intestinale, denominata anche microflora intestinale, è un insieme di microrganismi che albergano nell'intestino e nello stomaco. Questi microrganismi svolgono un ruolo fondamentale nella digestione e nella difesa dell'organismo, ma alcuni possono essere responsabili di disturbi persistenti, come il ceppo microbico Helicobacter pylori . Che cos'è un'infezione da Helicobacter pylori ? Questo batterio vive esclusivamente nello stomaco umano ed è l'unico conosciuto fino ad oggi in grado di sopravvivere naturalmente e crescere in un ambiente così acido. Si stima che l'80% delle ulcere gastroduodenali sarebbero causate da delle infezioni da H. pylori, anche se, nella maggior parte dei casi (70-80%), l'infezione non produce sintomi. A lungo termine, tuttavia, favorisce numerosi sintomi, come la fatica e il disagio gastrico cronico, così come un'infiammazione cronica dello stomaco e altre patologie come il cancro allo stomaco. Si stima che il batterio sia responsabile nel 60-90% dei ...
Il reflusso gastroesofageo si riferisce al reflusso di alcuni contenuti dello stomaco nell'esofago, in particolare i succhi gastrici molto acidi. Questa anomalia porta a ciò che chiamiamo bruciori di stomaco (ma che in realtà sono dei bruciori dell'esofago). Se il reflusso persiste nel tempo, le conseguenze possono essere più gravi: poiché il rivestimento dell'esofago non è adatto a tale acidità , ciò provoca un'infiammazione cronica e può provocare la comparsa di lesioni più o meno significative (in particolare delle ulcere). Cosa possono nascondere i sintomi del reflusso? I sintomi dell'acidità gastrica possono sembrare innocui, ma a volte sono in grado di nascondere o portare ad un'ulcera gastrica. È quindi molto importante trattare il reflusso non appena insorge. Il bruciore di stomaco può causare altri sintomi come tosse cronica, voce rauca, problemi digestivi, infiammazione con lesioni (ulcere o ferite), restringimento del diametro dell'esofago (stenosi peptica), difficoltà di deg...