La glicazione, chiamata anche reazione di Maillard, corrisponde alla fissazione degli zuccheri sulle proteine (1). Si manifesta spontaneamente all'interno degli organismi e durante la cottura di determinati alimenti.
Questa reazione chimica provoca la comparsa di proteine glicate che si accumulano all'interno delle cellule impedendone l'eliminazione.
In pochi giorni, le proteine glicate si trasformano in composti chiamati prodotti di Amadori (2). In poche settimane, queste ultime finiscono per formare dei prodotti di Maillard, o AGE (Advanced Glycation End Products) o PTG (Glycation Terminal Products). Una volta iniziata, quest'ultima trasformazione è irreversibile (3).
I prodotti di Maillard sono noti per favorire la comparsa di vari disturbi:
Insomma, la glicazione provoca, in tutte le fasi, un'accelerazione dell'invecchiamento (6-7). Occorre notare che questo fenomeno è favorito da un sovraccarico di zucchero all'interno dell'organismo, e quindi interessa in modo ancor più drammatico i diabetici (che presentano appunto un alto livello di emoglobina glicata) (8-9).
Vuoi contrastare questo fenomeno di "caramellizzazione del corpo" e rallentare così gli effetti dell'invecchiamento? Per cominciare, dovrai tenere d'occhio l'alimentazione...
La dieta contemporanea, infatti, è spesso troppo ricca di zuccheri o di prodotti cotti ad alte temperature che favoriscono la glicazione delle proteine (10).
Per evitare un'eccessiva glicazione all'interno dell'organismo:
Non scordiamo che per combattere la glicazione dovresti anche praticare attività fisica con regolarità e gestire meglio lo stress nella vita quotidiana (12).
Negli ultimi anni, molti studi hanno evidenziato delle sostanze che potrebbero contribuire a inibire la formazione dei prodotti terminali della glicazione (13-14).
Questi composti comprendono in particolare:
Queste ricerche scientifiche sono ancora in corso per chiarire appieno tutti i meccanismi coinvolti.
In alcuni integratori alimentari si è scelto di combinare diversi di questi micronutrienti. Uno dei più famosi è Anti-Glycation Formula, che è ricco di carnosina, aminoguanidina, piridossamina ed estratto di foglie di mate, insieme ad altri composti sinergici. Ti invitiamo a scoprire le caratteristiche di questa formula all'avanguardia delle ricerche attuali.
Se frutta e verdura fanno bene alla salute, è in gran parte dovuto al contenuto di polifenoli. Ma quale fra queste ne contiene di più? Riesci a indovinare chi occupa il 1° posto?
Da anni gli antiossidanti hanno raggiunto una discreta fama grazie alla loro capacità, reale o percepita, di aiutare a combattere l'invecchiamento. Ma quali sono i più potenti?
Ti piacerebbe limitare gli effetti negativi dell'invecchiamento e rimanere in forma il più a lungo possibile, per ottenere il massimo dalla vita e dal tempo dedicato con i tuoi cari? Scopri i senolitici, l'arma definitiva nella lotta contro l'invecchiamento.
Superfrutto utilizzato da oltre 2000 anni nella medicina tradizionale cinese, la bacca di goji sta riscuotendo un crescente successo in Occidente, grazie al suo alto contenuto di vitamine e antiossidanti. Scopri tutti i suoi benefici.
La restrizione calorica consiste nel ridurre l'assunzione di cibo, compensando eventuali carenze con l'integrazione. Oltre all’effetto dimagrante, oggigiorno è particolarmente studiata per la sua capacità di migliorare la nostra aspettativa di vita.
Una cellula senescente è una cellula il cui ciclo vitale viene fermato definitivamente. Si spera che queste cellule vengano eliminate dall'organismo dal sistema immunitario. In alcuni casi, non vengono eliminate e si accumulano nei tessuti, il che può avere gravi conseguenze sulla salute.