Ormone polipeptidico secreto da una porzione dell’ipofisi, la prolattina è una proteina nota principalmente per il suo ruolo nell’allattamento, ossia la produzione di latte materno nelle donne.
Tuttavia, questo ormone non solo è secreto anche negli uomini, ma svolge inoltre diverse funzioni nell’organismo.
La prolattina si lega infatti ai recettori di membrana delle cellule delle ghiandole mammarie nelle donne, nonché delle ovaie e dell’utero. Nell’uomo, la prolattina si lega ai recettori di membrana delle cellule dei testicoli.
Essa svolge così un ruolo:
Inoltre, diversi studi hanno rivelato un picco di prolattina nell’organismo subito dopo l’orgasmo e nelle ore successive. Questo livello elevato di prolattina post-orgasmo contribuisce alla sensazione di benessere e rilassamento associata al piacere sessuale (1).
L’ipofisi può produrre troppa prolattina per diversi motivi (trattamenti medici, disturbi della tiroide, ecc.): si parla quindi diiperprolattinemia se le quantità di prolattina monomerica circolante sono superiori a 900 mUI/L (2).
L’iperprolattinemia può provocare diversi effetti (3):
L’iperprolattinemia colpisce in media 1 donna su 1.000 e 1 uomo su 5.000.
Si noti, inoltre, che la dopamina è un inibitore della secrezione di prolattina.
Innanzitutto, è stato dimostrato che le persone che soffrono di anoressia e quelle con una glicemia molto bassa hanno livelli elevati di prolattina (5). Al contrario, chi segue una dieta sana ed equilibrata presenta generalmente, al di fuori delle patologie specifiche, dei livelli normali di prolattina.
Il consiglio principale è quindi quello di mantenere una dieta sana, equilibrata, ricca di frutta e verdura fresca e cruda, vitamine e antiossidanti. Si noti che anche l’alcol provoca iperprolattinemia (6).
È altresì fondamentale assicurarsi che la dieta non contenga alimenti galattogeni, ossia cibi che provocano una secrezione di prolattina. Le piante riportate di seguito devono quindi essere idealmente escluse dall’alimentazione (7):
In altre parole, tutti gli alimenti e le piante consigliati alle donne per facilitare l’allattamento devono essere evitati per favorire la diminuzione della prolattina.
Diversi rimedi hanno tuttavia dimostrato la loro efficacia, sia per quanto riguarda la regolazione ormonale in generale, sia per quanto concerne la regolazione della prolattina in particolare.
Pertanto
Inoltre, per abbassare la prolattina, o se si è affetti da uno dei sintomi dell’iperprolattinemia, è possibile optare per un integratore alimentare sinergico come Natural Anti Prolactin Support, che contiene, in particolare, vitamina B6 e Mucuna pruriens (in combinazione con orotato di zinco, vitamina E antiossidante, estratto di ginseng americano, ecc.).
LE FORMULE SUPERSMART DEDICATE:
Una sinergia di sostanze nutritive e di piante per un migliore equilibrio ormonale sessuale
45.00 €(48.73 US$)La fertilità maschile sta diminuendo sempre più rapidamente in tutto il mondo. Come si spiega questo fenomeno? Come agire per arginarlo?
La menopausa è un fenomeno naturale e inevitabile che si manifesta mediamente nelle donne tra i 45 e i 55 anni con uno squilibrio ormonale che provoca molti sintomi fastidiosi. Scopri i migliori rimedi naturali da adottare in menopausa.
Sconvolgimento ormonale, notti insonni… Immersa nel mondo della maternità, la giovane madre deve più che mai prendersi cura di sé. Scopri i migliori integratori alimentari da prediligere dopo il parto.
In menopausa, i livelli di progesterone diminuiscono provocando molti disturbi. Ecco alcuni consigli per aumentarlo in modo naturale.
Questa ghiandola, molto piccola ma indispensabile per il corretto funzionamento dell'organismo, deve essere preservata a tutti i costi. Scopri 4 composti naturali benefici per questa ghiandola endocrina importantissima.
Se ne parla poco, ma la carenza di iodio è un problema relativamente comune. Panoramica dei sintomi di una tale carenza e delle soluzioni per rimediarvi.