![Lactobacillus reuteri Lactobacillus reuteri]()
Lactobacillus reuteri
Il tratto gastrointestinale dell'uomo contiene circa cento trilioni di batteri che svolgono un ruolo chiave tra genoma e ambiente. Questo microbiota, che può pesare fino a due chili, continua a mostrare il suo importante ruolo nella salvaguardia della salute generale... ben oltre ciò che si potesse immaginare.
I batteri probiotici sono microrganismi vivi che crescono all'interno dell'uomo. Tra le migliaia di diverse specie di riferimento, figurano i batteri lattici, che si dividono a loro volta in sotto-classi: i bifidobatteri, i lattococchi, gli streptococchi e i lattobacilli.
Tra i numerosi lattobacilli già individuati e utilizzati,
il Lactobacillus reuteri conferisce all'organismo un vero e proprio supporto a livello cardiovascolare. Infatti, recenti ricerche iniziano a evidenziare l'importanza dei probiotici sulla salute generale, al di là dei loro effetti benefici sul sistema digerente e immunitario. Studi sugli animali, e ora clinici, hanno dimostrato che l'assunzione di questi probiotici detti "a condizione specifica" permette di intervenire in modo rapido ed efficace su alcune malattie metaboliche, senza effetti collaterali.
Lactobacillus reuteri a sostegno della salute cardiovascolareDiversi studi sugli animali hanno sottolineato la capacità di questo ceppo probiotico di ridurre del 38% la quantità di colesterolo totale e del 40% quella dei trigliceridi, senza alterare i livelli di colesterolo HDL. Inoltre, pur seguendo una dieta arricchita in grassi e colesterolo, ma povera di fibre, l'assunzione di Lactobacillus reuteri ha permesso di prevenire l'aumento di tali livelli.
Tra i topi alimentati secondo una dieta di tipo occidentale, quelli che hanno ricevuto l'integrazione con Lactobacillus reuteri hanno manifestato un aumento di peso e un accumulo di grasso totale ed epatico di gran lunga inferiori rispetto al gruppo placebo.
I ricercatori, attraverso studi clinici realizzati sugli uomini in doppio cieco con placebo, hanno constatato che l'assunzione di Lactobacillus reuteri in individui ipercolesterolemici ha provocato un calo significativo di:
• colesterolo totale (- 9%) e colesterolo LDL (- 12%);
• apo B100 (- 8%), un marcatore della dimensione delle lipoproteine LDLe prezioso indicatore di rischio cardiovascolare;
• CRP (proteina C-reattiva, un marcatore dell'infiammazione) di circa il 62%;
• fibrinogeno, un elemento essenziale della coagulazione coinvolto nella formazione di coaguli sanguigni, del 14%;
• pur mantenendo costanti i livelli di colesterolo HDL e di vitamina D, importanti per il sistema cardiovascolare.
Questi risultati estremamente positivi sono stati ottenuti in sole 6-9 settimane di trattamento, in sicurezza d'impiego e senza gli effetti collaterali provocati dalle statine.
Inoltre un ulteriore studio ha messo in evidenza la capacità del
Lactobacillus reuteri di aumentare di oltre il 26% le concentrazioni sieriche di 25-idrossi-vitamina D. Questo è il primo studio clinico che ha evidenziato un collegamento tra l'integrazione orale con un ceppo probiotico e un aumento della vitamina D in circolo, essenziale per il sistema cardiovascolare, la salute delle ossa e la protezione cellulare.
Quali sono i due meccanismi d'azione? Lactobacillus reuteri produce un complesso enzimatico, l'idrolasi dei sali biliari (BSH) Quest'ultimo riduce l'assorbimento intestinale del colesterolo proveniente dagli alimenti, il quale sarà quindi eliminato tramite le feci. Infatti, affinché il colesterolo venga assorbito, come tutti i grassi, necessita di acidi biliari coniugati. L'assunzione di Lactobacillus reuteri quindi aumenta l'escrezione del colesterolo attraverso le feci, rompendo i legami chimici degli acidi biliari coniugati.
Un secondo meccanismo, oggetto di ulteriori studi, potrebbe inoltre contribuire a ridurre il colesterolo e il rischio cardiovascolare. Oltre a fungere da serbatoi per il colesterolo in eccesso, gli acidi biliari sono potenti molecole che trasmettono segnali e regolano il metabolismo del colesterolo attraverso l'azione del recettore Farnesoid X (FXR). Quando gli acidi biliari coniugati si rompono, in presenza di Lactobacillus reuteri, la trasmissione del segnale è modulata, accelerando così la decomposizione e l'escrezione di colesterolo e limitando, inoltre, il riassorbimento di colesterolo a livello intestinale.
Grazie alla sua azione globale sulla salute cardiovascolare, l'assunzione di Lactobacillus reuteri risulta perfettamente complementare ad altri integratori cardiovascolari come i fitosteroli, gli olii di pesce, la soia o la fibra solubile. D'altra parte, in termini di attività, 100 mg di Lactobacillus reuteri (1 capsula) saranno sufficienti per ottenere la stessa efficacia raggiunta con il consumo giornaliero di 2 gr di fitosteroli o 4 gr di olio di pesce o ancora non meno di 10 gr di fibra o 50 gr di soia.
Il Lactobacillus reuteri segna così l'inizio di una nuova era di probiotici la cui azione non è limitata al tratto intestinale, ma contribuisce a risolvere importanti disfunzioni fisiologiche e questo in maniera naturale, totalmente sicura ed economica.
Ogni capsula fornisce 2,5 miliardi di microrganismi incapsulati attraverso una nuova tecnologia, le DR Caps™, capsule a rilascio prolungato. L'apporto di Lactobacillus reuteri risulta dunque ottimale poiché l'assorbimento avviene a livello dell'intestino tenue dal quale passa direttamente nel circolo sanguigno, senza alcun contatto con gli acidi dello stomaco che hanno effetto distruttivo. Le DR Caps ™ sono certificate 100% vegetariane e non contengono rivestimenti sintetici.