Scoperto solo negli anni '90, il sistema endocannabinoide è estremamente complesso e costituisce un terreno di ricerca ancora da sondare, in quanto racchiude misteri e azioni distinte non ancora chiarite.
Tuttavia, quello che sappiamo è che
I ricercatori hanno trovato tracce dell'uso medicinale dei derivati della cannabis in testi egiziani e cinesi risalenti a diversi secoli prima della nascita di Cristo. Di fatto, oggi sappiamo che i fitocannabinoidi erano utilizzati da millenni per curare dolori, spasmi, nausea, insonnia o mancanza di appetito.
Gli studi condotti negli ultimi trent'anni sul sistema endocannabinoide hanno dimostrato il suo coinvolgimento in diversi meccanismi dell'organismo umano (1-5). A tal proposito è opportuno ricordare l'insolita storia di un settantenne scozzese insensibile al dolore e all'ansia, che i medici scoprirono essere affetto da un'anomalia genetica che inibiva la produzione di FAAH, l'enzima che dovrebbe idrolizzare in particolare l'anandamide, il principale endocannabinoide (6).
Si noti che, attualmente, la legge non consente l'attribuzione di indicazioni terapeutiche ai cannabinoidi (incluso il CBD) per evitare qualsiasi promozione della cannabis. Pertanto non siamo autorizzati a descrivere gli effetti del CBD sulla salute.
Largamente commercializzato in Europa a partire dal 2015, il cannabidiolo (comunemente noto come CBD) è uno dei due fitocannabinoidi presenti nella pianta di Cannabis sativa. La sua particolarità, a differenza del delta-9-tetraidrocannabinolo, è che non ha effetti psicotropi. E a ragione, agirebbe effettivamente come un antagonista dei principali agonisti del recettore CB1 annullando gli effetti degli agonisti inversi del recettore CB2 (7).
Poiché i cannabinoidi sono lipidi, si fissano molto facilmente ai grassi. Ecco perché una delle forme di CBD più utilizzate è l'olio di CBD. Tuttavia, trovare il dosaggio corretto può essere complicato e un po' limitativo, giacché si devono contare le gocce e l'olio tende a rimanere sul bordo della tazza o sul cucchiaio usati per assumere l'integratore.
Inoltre, l'olio di CBD standardizzato e confezionato in capsule permette di controllare con facilità il dosaggio e l'assunzione.
Ad esempio, per un effetto lieve, i consumatori spesso ricorrono a un dosaggio di 5 mg di CBD per capsula (come nel caso di CBD Oil 6%) due volte al giorno. Per un effetto più marcato, i consumatori generalmente utilizzano dosaggi più elevati, pari a 25 mg di CBD per capsula (come nel caso di CBD 25 mg) una volta al giorno.
Le capsule di olio di CBD consentono un lento rilascio del principio attivo nell'organismo attraverso la digestione. Per un'assimilazione più rapida, i produttori hanno sviluppato una versione spray orale: il CBD passa quindi attraverso le mucose della bocca per raggiungere direttamente il flusso sanguigno. Inoltre, il CBD in spray permette di controllare bene l'assunzione (ad esempio, nell'integratore CBD Sprayogni spruzzo fornisce 10 mg di CBD).
Il CBD è liposolubile e può quindi essere integrato anche con l'olio di cocco per realizzare balsami da massaggio al CBD facili e piacevoli da applicare. E questo a maggior ragione se il balsamo contiene non solo CBD, ma anche oli essenziali lenitivi e rinfrescanti come quello di eucalipto, albero del tè, menta piperita o lavanda (come nel caso di CBD Balm 7%).
Ormone prodotto naturalmente dalla ghiandola pineale e coinvolto nei ritmi del sonno, la melatonina aiuta a ridurre il tempo necessario per addormentarsi. È per questo motivo che, secondo Vidal, è oggetto di una raccomandazione temporanea relativa all'uso in Francia nella gestione dei disturbi del ritmo sonno-veglia correlati a determinate patologie.
Se l'infiammazione talvolta è utile per l'organismo, quando persiste nel tempo può essere dannosa. Ecco 7 consigli naturali per arrestarla.
L'emicrania può essere invalidante, una vera e propria tempesta. Ecco 7 consigli per alleviare naturalmente il tanto temuto mal di testa.
La curcuma è una pianta che viene utilizzata da millenni ed è apprezzata sia in cucina che in fitoterapia. Scoprine i benefici e la posologia da utilizzare per ottenerne il massimo.
L'infiammazione cronica è all'origine di molte patologie. Ma non è inevitabile: scopri i nostri consigli per combatterla in modo naturale usando le piante!
Qui troverete tutto quello che c'è da sapere sulla resina Boswellia serrata: la storia, le origini, le proprietà, i benefici, i metodi d'uso, le opinioni della comunità scientifica…
La curcuma non è soltanto una spezia alimentare molto apprezzata, ma anche un principio attivo fitoterapico utilizzato da vari secoli...