0
it
US
X
× SuperSmart Informarsi per problema di salute Nuovi articoli Articoli popolari
Visita il nostro negozio Il mio conto Smart Prescription Blog Programma di fidelizzazione Lingua: Italiano
Disturbi del sonno Liste

I 5 migliori integratori alimentari per favorire l’addormentamento

Hai ancora difficoltà ad abbandonarti tra le braccia di Morfeo? Scopri rapidamente i cinque integratori alimentari essenziali per ritrovare un sonno di qualità.
Coppia che dorme in un letto
Alcuni integratori ti aiutano efficacemente a trascorrere delle notti serene e riposanti.
Rédaction Supersmart.
2022-01-19Commenti (0)

Promemoria: cos'è l'insonnia?

L'insonnia corrisponde a un'alterazione del sonno in termini di qualità e/o quantità. Comprende, quindi, la difficoltà ad addormentarsi, ma anche i risvegli notturni o mattutini.

Se può manifestarsi occasionalmente in un contesto ambientale sfavorevole (effetti letterecci scadenti, inquinamento acustico, consumo di stimolanti ecc.), a volte si assesta nel tempo – si parla diinsonnia cronica quando si manifesta almeno tre volte a settimana per tre mesi.

I disturbi del sonno hanno un impatto molto significativo sulla vita quotidiana, causando notevole affaticamento, disturbi della concentrazione, eccessiva irritabilità e persino sonnolenza diurna. Fortunatamente, esistono delle sostanze naturali che favoriscono il sonno per interrompere questo estenuante circolo vizioso.

Il papavero della California, per notti serene

I nativi americani lo usavano per favorire il sonno nei bambini. Conosciuto anche come escolzia, il papavero della California (Eschscholtzia californica) è una pianta erbacea sudamericana cugina del papavero, molto apprezzata in erboristeria per i suoi preziosi alcaloidi (come la protopina). Contribuisce, in particolare, alla salute mentale e al rilassamento aiutando a combattere stati di ansia, agitazione nervosa, disturbi del sonno e insonnia (1). Un alleato da prendere seriamente in considerazione se si pensa costantemente a dormire!

Alcuni integratori alimentari associano, quindi, questo grazioso fiore arancione ad altri estratti vegetali per un'efficacia ottimale (come Natural Sleep Formula, una formulazione completamente naturale che combina papavero della California, luppolo, valeriana e rodiola).

Integratori di melatonina, il regolatore del ritmo circadiano

Secreta dalla ghiandola pineale del cervello, la melatonina presiede al ciclo sonno-veglia. Il suo rilascio inizia al tramonto e la sua sintesi raggiunge l'apice durante la notte, per diminuire fino al risveglio.

In alcune persone, questo ciclo ben regolato talvolta non può essere sincronizzato, specialmente a causa dell'insonnia o dei passaggi di fuso orario (jet lag). Potrebbe essere quindi importante optare per un'integrazione di melatonina per ritrovare l'equilibrio e ridurre il tempo necessario per addormentarsi (ad esempio con Melatonin 1 mg, la cui melatonina ha una biostruttura identica ai nostri ormoni naturali).

Cerchi una soluzione pratica? Opta per un formato spray che può essere spruzzato sotto la lingua (come Melatonin Spray, arricchito con vitamina B6 che aiuta a ridurre la fatica) – una formulazione innovativa della massima efficacia, grazie al più facile passaggio delle sostanze attive nel flusso sanguigno.

Si noti che il connubio di melatonina e cannabidiolo della canapa (proposto nell'integratore avanzato Melatonin + CBD) sembra particolarmente promettente (4).

L-triptofano, precursore della melatonina

La melatonina senza triptofano equivale al riposo ad occhi aperti. Annoverato tra gli aminoacidi essenziali, l'L-triptofano è un precursore di melatonina, serotonina e niacina (vitamina B3). Rappresenta quindi un anello cruciale delle fasi del sonno (5-6).

La fonte principale di melatonina in natura è rappresentata da alimenti come riso integrale, pollame, latticini, cioccolato o banane.

In caso di sonno disturbato, alcuni naturopati consigliano quindi un'integrazione con triptofano (ad esempio con L-Tryptophan, un integratore di triptofano di qualità certificata).

La lavanda vera, per ritrovare un sonno migliore

Il suo odore unico favorisce già il relax. La lavanda vera o officinale (Lavandula angustifolia) cresce spontaneamente a circa 800 m di altitudine sugli altipiani della Provenza ed è apprezzata sia dai profumieri che dagli aromaterapeuti. Dalla distillazione delle sue sommità fiorite si ottiene un olio essenziale molto raffinato a livello olfattivo, ma soprattutto estremamente versatile a livello terapeutico.

Come un messaggero della terra dei sogni, la lavanda vera favorisce il mantenimento di uno stato di rilassamento ottimale e contribuisce a migliorare la qualità del sonno (7). Molti integratori sfruttano quindi appieno le virtù di questa grande pianta (come Organic Relaxing Oil Blend, una combinazione esclusiva di oli essenziali biologici di lavanda vera, mandarino e cumino).

Dormire bene grazie a un integratore alimentare di valeriana, la "radice della buona notte"

Ed ecco chi da lungo tempo veglia sui nostri sogni! Già prescritta da Ippocrate, Dioscoride e Galeno contro i disturbi del sonno, la valeriana conferma nuovamente i propri benefici durante la prima guerra mondiale, dove è ampiamente utilizzata per attenuare il nervosismo causato dai bombardamenti.

Un uso tradizionale che la scienza non nega: la radice di valeriana, infatti, contribuisce a combattere l'insonnia favorendo al contempo la buona salute mentale e un sano funzionamento cognitivo (8-9). Si noti, inoltre, che contribuisce alla buona salute cardiovascolare, un ambito che viene notevolmente sollecitato in caso di mancanza di sonno ricorrente (10).

Per un sonno sereno, puoi quindi optare ad occhi chiusi per un integratore alimentare a base di valeriana (come Advanced Sleep Formula, eccezionale formula che unisce valeriana e melatonina con i migliori composti vegetali che favoriscono il sonno come papavero della California, biancospino e luppolo).

Bibliografia

  1. Fedurco M, Gregorová J, Šebrlová K, et al. Modulatory Effects of Eschscholzia californica Alkaloids on Recombinant GABAA Receptors. Biochem Res Int. 2015;2015:617620. doi:10.1155/2015/617620
  2. Costello RB, Lentino CV, Boyd CC, et al. The effectiveness of melatonin for promoting healthy sleep: a rapid evidence assessment of the literature. Nutr J. 2014;13:106. Published 2014 Nov 7. doi:10.1186/1475-2891-13-106
  3. Xie Z, Chen F, Li WA, Geng X, Li C, Meng X, Feng Y, Liu W, Yu F. A review of sleep disorders and melatonin. Neurol Res. 2017 Jun;39(6):559-565. doi: 10.1080/01616412.2017.1315864. Epub 2017 May 1. PMID: 28460563.
  4. Kesner AJ, Lovinger DM. Cannabinoids, Endocannabinoids and Sleep. Front Mol Neurosci. 2020;13:125. Published 2020 Jul 22. doi:10.3389/fnmol.2020.00125
  5. Hartmann E. Effects of L-tryptophan on sleepiness and on sleep. J Psychiatr Res. 1982-1983;17(2):107-13. doi: 10.1016/0022-3956(82)90012-7. PMID: 6764927.
  6. Schneider-Helmert D, Spinweber CL. Evaluation of L-tryptophan for treatment of insomnia: a review. Psychopharmacology (Berl). 1986;89(1):1-7. doi: 10.1007/BF00175180. PMID: 3090582.
  7. Koulivand PH, Khaleghi Ghadiri M, Gorji A. Lavender and the nervous system. Evid Based Complement Alternat Med. 2013;2013:681304. doi:10.1155/2013/681304
  8. Bent S, Padula A, Moore D, Patterson M, Mehling W. Valerian for sleep: a systematic review and meta-analysis. Am J Med. 2006;119(12):1005-1012. doi:10.1016/j.amjmed.2006.02.026
  9. Shinjyo N, Waddell G, Green J. Valerian Root in Treating Sleep Problems and Associated Disorders-A Systematic Review and Meta-Analysis. J Evid Based Integr Med. 2020 Jan-Dec;25:2515690X20967323. doi: 10.1177/2515690X20967323. PMID: 33086877; PMCID: PMC7585905. (10) Chen HW, Wei BJ, He XH, Liu Y, Wang J. Chemical Components and Cardiovascular Activities of Valeriana spp. Evid Based Complement Alternat Med. 2015;2015:947619. doi:10.1155/2015/947619
SharePinterest

Commenti

Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
La nostra selezione di articoli
Donna che dorme
Addormentarsi velocemente senza sonniferi: il trattamento naturale dimenticato

Probabilmente, fate parte di quelle persone che hanno già sperimentato l'orribile sensazione causata dall'insonnia: lenzuola bollenti, pelle sudata, continui cambiamenti di posizione e la sensazione insopportabile di non poter fare nulla. E il sonno passa sempre di più... O forse appartenete anche voi a quel 20- 40% della popolazione per la quale il sonno è diventato un inferno. Sia in un caso che nell'altro, una domanda vi tormenta senza sosta: cosa posso fare per addormentarmi velocemente? E se vi dicessimo che esiste un rimedio naturale ed efficace non considerato dagli insonni?

Alcol prima di mezzanotte
Si può assumere la melatonina dopo aver bevuto alcolici?

È possibile combinare serate alcoliche e una cura a base di melatonina? Brevi cenni sulle interazioni tra melatonina e alcol.

Donna che mangia di notte sul suo letto
Bisognerebbe davvero evitare di mangiare tardi la sera?

I ricercatori hanno esaminato la questione. Scopri la loro risposta...

Dormire meglio con i consigli di Rudy Lanza
Come migliorare la qualità del sonno [VIDEO]

Rudy Lanza, consulente naturopata di SuperSmart, vi aiuta a ritrovare un sonno ristoratore. Scoprite i suoi 6 consigli naturali, efficaci e facili da applicare.

Uomo che soffre di jet lag
I 3 migliori rimedi contro il jet lag

Viaggerai in aereo e hai paura di soffrire della sindrome da fuso orario durante le vacanze? Scopri le migliori soluzioni contro il jet lag e alcuni suggerimenti contro la cinetosi, la stitichezza e altre preoccupazioni legate al viaggio.

Donna che soffre di una carenza di melatonina
Carenza di melatonina: come sapere se ne sono affetto?

Pensi di soffrire di una carenza di melatonina? Scopri come riconoscere una carenza dell'ormone del sonno e come aumentarne naturalmente i livelli ematici.

Questi prodotti dovrebbero interessarti

© 1997-2023 Supersmart.com® - Tutti i diritti di riproduzione riservati
© 1997-2023 Supersmart.com®
Tutti i diritti di riproduzione riservati
Nortonx
secure
Utilizziamo i cookie (interni e di terzi) per rendere più piacevole la navigazione.
Pui informazioni sui cookie e gestisci i miei preferiti
Accetto i cookiex
Warning
ok