L'insonnia corrisponde a un'alterazione del sonno in termini di qualità e/o quantità. Comprende, quindi, la difficoltà ad addormentarsi, ma anche i risvegli notturni o mattutini.
Se può manifestarsi occasionalmente in un contesto ambientale sfavorevole (effetti letterecci scadenti, inquinamento acustico, consumo di stimolanti ecc.), a volte si assesta nel tempo – si parla diinsonnia cronica quando si manifesta almeno tre volte a settimana per tre mesi.
I disturbi del sonno hanno un impatto molto significativo sulla vita quotidiana, causando notevole affaticamento, disturbi della concentrazione, eccessiva irritabilità e persino sonnolenza diurna. Fortunatamente, esistono delle sostanze naturali che favoriscono il sonno per interrompere questo estenuante circolo vizioso.
I nativi americani lo usavano per favorire il sonno nei bambini. Conosciuto anche come escolzia, il papavero della California (Eschscholtzia californica) è una pianta erbacea sudamericana cugina del papavero, molto apprezzata in erboristeria per i suoi preziosi alcaloidi (come la protopina). Contribuisce, in particolare, alla salute mentale e al rilassamento aiutando a combattere stati di ansia, agitazione nervosa, disturbi del sonno e insonnia (1). Un alleato da prendere seriamente in considerazione se si pensa costantemente a dormire!
Alcuni integratori alimentari associano, quindi, questo grazioso fiore arancione ad altri estratti vegetali per un'efficacia ottimale (come Natural Sleep Formula, una formulazione completamente naturale che combina papavero della California, luppolo, valeriana e rodiola).
Secreta dalla ghiandola pineale del cervello, la melatonina presiede al ciclo sonno-veglia. Il suo rilascio inizia al tramonto e la sua sintesi raggiunge l'apice durante la notte, per diminuire fino al risveglio.
In alcune persone, questo ciclo ben regolato talvolta non può essere sincronizzato, specialmente a causa dell'insonnia o dei passaggi di fuso orario (jet lag). Potrebbe essere quindi importante optare per un'integrazione di melatonina per ritrovare l'equilibrio e ridurre il tempo necessario per addormentarsi (ad esempio con Melatonin 1 mg, la cui melatonina ha una biostruttura identica ai nostri ormoni naturali).
Cerchi una soluzione pratica? Opta per un formato spray che può essere spruzzato sotto la lingua (come Melatonin Spray, arricchito con vitamina B6 che aiuta a ridurre la fatica) – una formulazione innovativa della massima efficacia, grazie al più facile passaggio delle sostanze attive nel flusso sanguigno.
Si noti che il connubio di melatonina e cannabidiolo della canapa (proposto nell'integratore avanzato Melatonin + CBD) sembra particolarmente promettente (4).
La melatonina senza triptofano equivale al riposo ad occhi aperti. Annoverato tra gli aminoacidi essenziali, l'L-triptofano è un precursore di melatonina, serotonina e niacina (vitamina B3). Rappresenta quindi un anello cruciale delle fasi del sonno (5-6).
La fonte principale di melatonina in natura è rappresentata da alimenti come riso integrale, pollame, latticini, cioccolato o banane.
In caso di sonno disturbato, alcuni naturopati consigliano quindi un'integrazione con triptofano (ad esempio con L-Tryptophan, un integratore di triptofano di qualità certificata).
Il suo odore unico favorisce già il relax. La lavanda vera o officinale (Lavandula angustifolia) cresce spontaneamente a circa 800 m di altitudine sugli altipiani della Provenza ed è apprezzata sia dai profumieri che dagli aromaterapeuti. Dalla distillazione delle sue sommità fiorite si ottiene un olio essenziale molto raffinato a livello olfattivo, ma soprattutto estremamente versatile a livello terapeutico.
Come un messaggero della terra dei sogni, la lavanda vera favorisce il mantenimento di uno stato di rilassamento ottimale e contribuisce a migliorare la qualità del sonno (7). Molti integratori sfruttano quindi appieno le virtù di questa grande pianta (come Organic Relaxing Oil Blend, una combinazione esclusiva di oli essenziali biologici di lavanda vera, mandarino e cumino).
Ed ecco chi da lungo tempo veglia sui nostri sogni! Già prescritta da Ippocrate, Dioscoride e Galeno contro i disturbi del sonno, la valeriana conferma nuovamente i propri benefici durante la prima guerra mondiale, dove è ampiamente utilizzata per attenuare il nervosismo causato dai bombardamenti.
Un uso tradizionale che la scienza non nega: la radice di valeriana, infatti, contribuisce a combattere l'insonnia favorendo al contempo la buona salute mentale e un sano funzionamento cognitivo (8-9). Si noti, inoltre, che contribuisce alla buona salute cardiovascolare, un ambito che viene notevolmente sollecitato in caso di mancanza di sonno ricorrente (10).
Per un sonno sereno, puoi quindi optare ad occhi chiusi per un integratore alimentare a base di valeriana (come Advanced Sleep Formula, eccezionale formula che unisce valeriana e melatonina con i migliori composti vegetali che favoriscono il sonno come papavero della California, biancospino e luppolo).
Probabilmente, fate parte di quelle persone che hanno già sperimentato l'orribile sensazione causata dall'insonnia: lenzuola bollenti, pelle sudata, continui cambiamenti di posizione e la sensazione insopportabile di non poter fare nulla. E il sonno passa sempre di più... O forse appartenete anche voi a quel 20- 40% della popolazione per la quale il sonno è diventato un inferno. Sia in un caso che nell'altro, una domanda vi tormenta senza sosta: cosa posso fare per addormentarmi velocemente? E se vi dicessimo che esiste un rimedio naturale ed efficace non considerato dagli insonni?
È possibile combinare serate alcoliche e una cura a base di melatonina? Brevi cenni sulle interazioni tra melatonina e alcol.
I ricercatori hanno esaminato la questione. Scopri la loro risposta...
Rudy Lanza, consulente naturopata di SuperSmart, vi aiuta a ritrovare un sonno ristoratore. Scoprite i suoi 6 consigli naturali, efficaci e facili da applicare.
Viaggerai in aereo e hai paura di soffrire della sindrome da fuso orario durante le vacanze? Scopri le migliori soluzioni contro il jet lag e alcuni suggerimenti contro la cinetosi, la stitichezza e altre preoccupazioni legate al viaggio.
Pensi di soffrire di una carenza di melatonina? Scopri come riconoscere una carenza dell'ormone del sonno e come aumentarne naturalmente i livelli ematici.