In menopausa, i livelli di progesterone diminuiscono provocando molti disturbi. Ecco alcuni consigli per aumentarlo in modo naturale.
A partire dalla pubertà, il ciclo ovarico è regolato da due ormoni protagonisti: gli estrogeni e il progesterone.
Durante la prima metà del ciclo, gli estrogeni sono al centro della scena: sintetizzati dai follicolo in maturazione nelle ovaie, sono responsabili dell'ispessimento della mucosa uterina (endometrio) in vista di una possibile gravidanza.
Nella seconda metà del ciclo, subito dopo l'ovulazione, la situazione cambia: il follicolo appena rotto lascia il posto al corpo luteo, che stimola la produzione di progesterone, un ormone steroideo che interviene per rallentare lo sviluppo delle pareti uterine creando le condizioni più favorevoli per l'annidamento dell'ovulo.
In caso di fecondazione, le secrezioni di estrogeni e progestinici continuano a sostenere la gravidanza. In caso contrario, il corpo luteo si dissolve e la concentrazione di progesterone diminuisce, così come quella degli estrogeni: ne consegue la desquamazione delle pareti uterine, la famosa mestruazione, che dà inizio al ciclo successivo.
I cicli si susseguono così fintanto che viene mantenuta la riserva di follicoli. Tra i 45 ei 55 anni, tuttavia, queste scorte limitate si esauriscono. I livelli di estrogeni e progesterone diminuiscono gradualmente e portano all'interruzione definitiva del ciclo mestruale: dopo 12 mesi di assenza del ciclo, si parla di menopausa.
Sebbene questa importante transizione avvenga talvolta senza complicazioni, il grande sconvolgimento ormonale che essa comporta scombina la vita quotidiana di molte donne che presentano i cosiddetti disturbi del climaterio: vampate di calore, sudorazione notturna, mal di testa, disturbi del sonno, irritabilitàecc. Per alcune donne, questi precedono la menopausa di diversi anni e segnano l'inizio della premenopausa.
Si tratta di disturbi importanti, spesso passeggeri, che diventano talvolta persistenti dopo la cessazione delle mestruazioni. Fortunatamente esistono diverse soluzioni per ripristinare un buon livello di progesterone e superare serenamente questa delicata fase della vita femminile.
Perché non iniziare scoprendo cosa c'è nel tuo piatto? Durante la menopausa, si devono prediligere alcune categorie di ingredienti che contengono una quantità significativa di progesterone. In cima alla lista: tuorlo d'uovo, latticini (soprattutto ottenuti dal latte vaccino) e pollame (1-2).
D'altra parte, si devono limitare gli alimenti che imitano l'effetto degli estrogeni nell'organismo per non alterare il livello di progesterone. Le fonti di fitoestrogeni, come soia, lino, finocchio oavena, sono da moderare in particolar modo (3). Ti piacciono le tisane? Per gli stessi motivi, evita alcune piante come la salvia o il luppolo.
Per il resto, affidati alle dosi giornaliere raccomandate: frutta e verdura fresca per fare il pieno di vitamine e minerali, oltre a grassi di qualità (mono e polinsaturi anziché saturi).
Ti senti gonfia? Sotto l'effetto della tempesta ormonale si modifica il metabolismo dei lipidi... e anche l'accumulo dei grassi. Non è quindi raro aumentare di peso in menopausa (4). È interessante notare che alcuni studi sugli animali suggeriscono che perdere qualche chilo in più potrebbe aumentare significativamente i livelli di progesterone nel sangue (5).
Vuoi iniziare un programma dimagrante aggressivo? Non avere fretta. Un'eccessiva perdita di peso in breve tempo rischia, soprattutto, di scatenare un secondo terremoto ormonale. L'idea è dimagrire gradualmente, rivedendo il proprio stile di vita in maniera progressiva, ma inesorabile. Il segreto: svolgere una regolare attività fisica riducendo leggermente l'apporto calorico giornaliero.
Alcune donne in post-menopausa o in premenopausa scelgono anche di integrare il progesterone.
Vuoi evitare le formule sintetiche? Allora opta per un progesterone naturale di origine vegetale, come quello dell'igname, che ha una struttura bioidentica agli ormoni femminili (7). Questo può presentarsi nel classico formato crema (come Natural Progesterone Cream, con una formula liposomiale per un assorbimento ottimale) o in spray per una maggiore praticità (come Natural Progesterone Spray, arricchito con vitamina E per massimizzarne l'assimilazione).
Perdita di femminilità, senso di vuoto, crisi esistenziale: la menopausa mette a dura prova il sistema psico-emotivo. Purtroppo il cortisolo (il famoso “ormone dello stress”) e il progesterone hanno lo stesso precursore: il pregnenolone.
Conseguenza: se si è sottoposte a stress prolungato, la produzione di cortisolo sarà privilegiata per garantire la “sopravvivenza” dell'organismo, relegando in secondo piano il progesterone (6).
Per aumentare i livelli di progesterone, cerca di migliorare il più possibile la gestione dello stress attraverso pratiche dolci come lo yoga, la meditazione e la sofrologia.
Comunque, la natura può sempre aiutarti! Meglio conosciuto come ginseng indiano, l'ashwagandha (Withania somnifera) è una radice adattogena simbolo della medicina ayurvedica che contribuisce al rilassamento ottimale, al benessere mentale e alla riduzione dello stress (7-8). Si trova quindi in alcuni integratori di punta (come Super Ashwaghanda, integratore di ashwagandha standardizzato al 5% di withanolidi per un'efficacia ottimale).
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
7 Ore
Arrivato in tempo! buon prodotto.
SOFRON Feocla
1 Giorni
Preciso nella comunicazione e consegna
Franco
2 Giorni
Azienda professionale ed efficiente, consegne rapide
Adina Carlacchiani
2 Giorni
Ottimo prodotto non sintetico . A tutt oggi è il primo mese che lo assumo perciò al di là della attenzione al cliente e alla lettura della composizione del prodotto, non posso aggiungere altro.
Maria Antonietta Aiello
2 Giorni
Puntualità bontà dei prodotti e prezzi onesti
LEONE Giuseppe
4 Giorni
Il prodotto da me acquistato lo sto provando X quanto riguarda la spedizione velocissima
FUSARRI Mario
5 Giorni
rapidità e efficienza
Michelangelo Di Venere
6 Giorni
Funziona tutto regolarmente.
A.deA.
7 Giorni
Prodotti sono buoni però i prezzi sono troppo elevati
Massimo Mossini
8 Giorni
Ottimi prodotti che mi danno molta fiducia
Teresa barbato
8 Giorni
Esperienza super positiva
SCUDERI Daniela
9 Giorni
Ottimi prodotti, rapidità nella consegna, sito con descrizione dettagliate.
MASCIARELLI
10 Giorni
Aggiornamento: le risposte delle quali avevo bisogno mi sono state date e stavolta rapidamente. Il sito ha numerosi prodotti e categorie quindi è molto ricco e se si è interessati a più prodotti, bisogna capire dove cercare. Nell'insieme sono soddisfatto dell'assistenza ricevuta. Mi hanno dato indicazioni chiare. La scelta di prodotti probiotici è ricca, tra composizioni numericamente terapeutiche e composizioni più modeste, di mantenimento. Anche i ceppi utilizzati non sono commerciali ma oggetto di numerosi studi. Modifico la recensione a 5 stelle. ...Ho speso alcune centinaia di euro nei loro prodotti. Poi ho chiesto un'informazione sulla composizione, sono passati dieci giorni e non so ancora nulla. Avrei una seconda domanda che l'etichetta non mi chiarisce ma se ancora non hanno risposto alla prima inutile che gliela pongo. Aggiornamento: Ringrazio per la risposta era ciò che volevo sapere, significo tuttavia che se ho mandato una mail per chiedere indicazioni, è stato perché quelle sulla confezione come anche le indicazioni sul sito non erano per me chiare. Vi ringrazio ancora e vi pongo la seconda domanda in questa sede: ho bisogno di sapere quali sono i ceppi specifici e non di famiglia generica, del prodotto Lactoxira. Anche in questo caso potrà constatare che sulla confezione e sul sito non sono specificati, o non facilmente individuabili. Resto in attesa, grazie mille.
Lorenzo
11 Giorni
Tutto perfetto.
STOICA Didona Mihaela
11 Giorni
Prodotti ottimi
DELL ACQUA Marina