Etimologicamente parlando, amenorrea significa “assenza di flusso mestruale” mentre menopausa significa “fine delle mestruazioni”. Infatti, con il termine menopausa si definisce il periodo della vita di una donna durante il quale le mestruazioni (il flusso mestruale) scompaiono definitivamente. La menopausa è un fenomeno naturale che si manifesta in media tra i 45 e i 55 anni (1).
Di fatto, alla nascita, ogni individuo di sesso femminile è dotato di una “scorta” finita di follicoli ovarici. Pertanto, a partire dalla pubertà, ad ogni ciclo mestruale che sia o meno regolare, le donne “attingono” a questo stock per produrre degli ovuli sotto l’impulso dell’ormone follicolo-stimolante (FSH) secreto dall’ipofisi (2-3).
I follicoli ovarici secernono estrogeni, che influenzano lo spessore della mucosa uterina e la consistenza del muco cervicale per favorire la fecondazione.
Dopo l’ovulazione, il progesterone interviene per rafforzare la mucosa uterina affinché possa sostenere l’annidamento.
Se l’ovulo non viene fecondato, il livello di progesterone diminuisce bruscamente, mentre il livello di estrogeni è basso: lo strato superficiale della mucosa uterina viene quindi eliminato per iniziare un nuovo ciclo. La mestruazione, o flusso mestruale, è la fase di sfaldamento del rivestimento dell’utero (4).
Una volta che la “scorta” di follicoli ovarici è esaurita, le mestruazioni terminano: è la menopausa.
È quindi evidente che la menopausa non è una malattia e non si può parlare di sintomi in quanto tali. Al contrario, l’arresto della funzione ovarica determina una carenza di estrogeni e progesterone che è spesso associata a sintomi estremamente fastidiosi (5):
Sebbene il fenomeno sia naturale, in molti casi è particolarmente fastidioso e produce grandi sconvolgimenti nella vita di una donna. Ecco perché per è importante affidarsi a dei rimedi naturali, seguire un’alimentazione adeguata e assumere degli integratori alimentari naturali per continuare a vivere appieno la propria vita nonostante la menopausa.
Per molto tempo, la medicina occidentale moderna ha rapidamente indirizzato le donne in post-menopausa verso trattamenti ormonali per combattere i sintomi che alterano la qualità della vita. Tuttavia, numerosi studi recenti hanno rivelato che:
Ecco perché è meglio optare per dei rimedi naturali e dietetici per combattere i sintomi della menopausa. Ad esempio:
Ovviamente, gli integratori alimentari raccomandati nella lotta contro i sintomi della menopausa contengono le stesse molecole presenti negli alimenti raccomandati nelle diete per la menopausa.
Semplicemente, molte donne in post-menopausa prediligono il confezionamento sotto forma di integratori alimentari perché ne semplifica l’assunzione e permette di controllare con precisione le quantità consumate. Si tratta dei seguenti integratori alimentari:
Non esitare a consultare il medico per scoprire quali sono gli integratori più adatti alla tua condizione personale.
Oltre a questi rimedi naturali, ci sono anche dei semplici trucchi per alleviare i sintomi della menopausa, evitare di ingrassare e dormire bene:
Seppure il suo fabbisogno si misuri in microgrammi, lo iodio è indispensabile al buon funzionamento del nostro organismo. Scopri in quali casi può essere utile assumere un integratore.
La fertilità maschile sta diminuendo sempre più rapidamente in tutto il mondo. Come si spiega questo fenomeno? Come agire per arginarlo?
Sconvolgimento ormonale, notti insonni… Immersa nel mondo della maternità, la giovane madre deve più che mai prendersi cura di sé. Scopri i migliori integratori alimentari da prediligere dopo il parto.
La prolattina è un ormone con molteplici ruoli, che a volte viene secreto in quantità eccessive. Iperprolattinemia, infertilità, calo della libido, mestruazioni irregolari, disfunzione erettile: scopri come abbassare la prolattina.
In menopausa, i livelli di progesterone diminuiscono provocando molti disturbi. Ecco alcuni consigli per aumentarlo in modo naturale.
Questa ghiandola, molto piccola ma indispensabile per il corretto funzionamento dell'organismo, deve essere preservata a tutti i costi. Scopri 4 composti naturali benefici per questa ghiandola endocrina importantissima.