Cos'è l'autofagia? E come può essere attivata? Questo è ciò che vedremo in questo video.
Buongiorno a tutte e a tutti!
L'autofagia è un processo naturale di autopulizia delle cellule, risultato della nostra evoluzione (1). Il suo nome deriva dal greco "phagie" che significa "mangiare", e dal greco "auto" che significa "se stessi”.
Durante l'autofagia, la cellula in effetti "mangia" i propri materiali difettosi. Distrugge così le molecole danneggiate e le trasforma in nuovi componenti utilizzati per ripararsi. Questo fenomeno regolare consente alla cellula di "ringiovanire" e di mantenersi in salute.
Inoltre, l’autofagia:
Ora vediamo come promuovere il processo dell'autofagia. I risultati delle ricerche indicano che l'autofagia può essere aumentata da attività che comportano un certo "stress" sulle cellule, come ad esempio:
Senza esaurire il corpo, potete praticare regolarmente una qualsiasi di queste attività per stimolare l’auto-pulizia cellulare (3).
Sull’aspetto nutrizionale, sappiate che il consumo di alcuni alimenti come curcuma, zenzero, aglio, tè verde, caffè, uva rossa ... potrebbe anch’essi attivare l'autofagia.
Una sostanza naturale, la fisetina, sembra particolarmente interessante per questo scopo. Questo flavonoide si trova in alcune piante medicinali ma anche in piccole quantità in fragole, cachi, cipolle o cetrioli. Secondo molti studi recenti, la fisetina riduce l'infiammazione e promuove l'attivazione dell'autofagia (4-6).
Si noti che la fisetina è inoltre oggetto di studio per un secondo potenziale effetto anti-invecchiamento, molto promettente: la sua capacità di distruggere le cellule senescenti, cioè le cellule invecchiate che non possono essere eliminate e si disperdono nel corpo, accumulandosi nei tessuti e accelerando l'invecchiamento.
In breve, ora conoscete l'autofagia, questo favoloso processo naturale di ringiovanimento cellulare, e conoscete i metodi migliori per attivarlo.
Grazie per aver guardato il video, e a presto!
Il più potente senolitico naturale per sradicare le cellule senescenti e riattivare l'autofagia
95.00 €(102.30 US$)Lo stress ossidativo infligge subdolamente danni terribili alle nostre cellule. Scopri come resistere meglio all’attacco dei radicali liberi responsabili dell’invecchiamento.
I ricercatori giapponesi sono riusciti a sviluppare un vaccino mirato specificamente alle cellule senescenti. Avremo presto un vaccino antietà? Facciamo il punto della situazione.
Seppure la cottura degli alimenti abbia segnato una svolta nella storia dell’umanità, rendendo molti nutrienti più biodisponibili, può anche distruggere le vitamine. Scopri i nostri consigli per una cottura adatta a tutte le vitamine e ai nutrienti dei nostri alimenti.
La telomerasi, altrimenti detta “enzima dell’immortalità”, è nota per ritardare l’invecchiamento. Come agisce e cosa si deve mangiare per stimolarne la produzione?
I mitocondri (le riserve energetiche delle cellule) si deteriorano con l’età. Scopri alcuni trucchi e rimedi naturali per prenderti cura dei tuoi mitocondri, e rallentare quindi l’invecchiamento.
Gli integratori di N-acetilcisteina (NAC) hanno conosciuto un successo ininterrotto negli ultimi tempi. Come si spiega questo entusiasmo? E qual è la relazione tra NAC e glutatione?