(Trascrizione sotto il video)
Come mantenere e migliorare la memoria? È quello che vedremo in questo video.
Buongiorno a tutte, buongiorno a tutti! Come sapete, la memoria e la concentrazione diminuiscono con l'età addirittura dopo i 25 anni.
La scienza descrive diverse ipotesi sui motivi di questo fenomeno:
Qualunque sia la causa, fortunatamente esistono metodi scientificamente fondati per salvaguardarene migliorare la memoria in modo naturale.
Per cominciare, un metodo molto semplice: l'idratazione. Lo sapete che l'acqua costituisce un eccellente tonificante cerebrale? (1)
Ricordiamo che il cervello è composto dall'80% di acqua e che perdere il 21% è sufficiente per disidratarsi e per influire negativamente sulla memoria e sulle capacità cognitive. In caso di una più importante disidratazione, i sintomi possono essere simili a quelli di uno stato di demenza.
Assicuratevi di bere circa 8 bicchieri di acqua al dì e cercate di essere più attenti con l'avanzare degli anni. Infatti, le persone anziane hanno tendenza a perdere la sensazione di sete e dunque a non bere acqua in quantità sufficiente.
In questi video, non smetto di ripetere l'importanza dello sport sulla condizione dell'organismo. Ciò è vero anche per la qualità della memoria.
L'attività fisica, anche modesta, è benefica per le prestazioni cognitive probabilmente perché favorisce una migliore irrorazione cerebrale.
Avete difficoltà a ricordarvi un nome una lista della spesa o altro? Alcune tecniche di memorizzazione si rivelano particolarmente efficaci e possono risolvere l'eventuale imbarazzo.
Ad esempio, prendiamo il metodo dei loci. Inventata da oratori romani, questa tecnica consiste a percorrere mentalmente un luogo famigliare per esempio, il vostro appartamento: cucina, il bagno, la camera, ecc.
In ogni area dell'appartamento posate mentalmente un oggetto o una parola che desiderate memorizzare. Ripetete questo pensiero a più riprese.
Quando vorrete ricordarvi di queste informazioni (parole o oggetti), fate mentalmente il giro dell'appartamento e dovreste ritrovare tutti gli oggetti o le parole che avete messi nell' ordine desiderato.
Un sonno sufficiente, la meditazione e altre tecniche di rilassamento sono benefiche per il cervello.
Si ritiene che le cellule nervose approfittino di queste pause di rilassamento per rigenerarsi.
Riguardo le piante medicinali efficaci per migliorare la memoria, è impossibile non citare la Bacopa monnieri (2).
Questa pianta acquatica perenne è utilizzata da più di 3.000 anni dalla medicina ayurvedica per affinare la coscienza aiutare la mente a "rimanere vigili" e conservare la memoria.
Gli effetti di questa pianta sono dovuti al suo tenore in bacosidi. Queste sostanze attive sembrano favorire soprattutto la formazione di sinapsi. Le informazioni sono trasmesse e trattate grazie ai contatti tra le cellule nervose.
Inoltre, i componenti del bacoside favoriscono il flusso sanguigno e la microcircolazione del sangue, e dunque la corretta irrorazione del cervello, fattore essenziale per ottimizzare le prestazioni.
Il nostro integratore Bacopa monnieri contiene un tasso particolarmente elevato in bacosidi, almeno il 20%.
Riguardo l'alimentazione, i cibi ricchi in flavonoidi sostanze vegetali antiinfiammatorie presenti in parecchia frutta e verdura sono particolarmente benefiche per il cervello.
Le piante più colorate, come le bacche o il cacao, hanno in linea di massima il più importante tasso di flavonoidi.
Vari studi dimostrano che un corretto e regolare apporto di flavonoidi per esempio, attraverso il consumo di mirtilli o di cioccolato nero, può contemporaneamente rallentare il declino della memoria e migliorare la capacità di memorizzazione.
Grazie per la vostra attenzione e a presto!
La dopamina è un ormone che agisce sul controllo motorio, il piacere, la motivazione, il desiderio di novità... In quali situazioni può manifestarsi una carenza? Che cosa fare per aumentarne i livelli?
Uno studio realizzato nell’arco di 35 anni, pubblicato nel dicembre 2022, ha analizzato la relazione tra i livelli di vitamina D e il declino cognitivo negli anziani. Focus su una scoperta che sposta le linee nella lotta contro la malattia di Alzheimer.
Secondo i ricercatori, il 40% dei casi di malattia di Alzheimer potrebbe essere evitato prendendo in considerazione i fattori di rischio e adottando alcune misure di prevenzione adeguate. Ecco, quindi, tre consigli per prevenire la malattia di Alzheimer.
Il cervello è incredibilmente complesso e controlla a distanza tutte le funzioni del nostro organismo. Scopri le tre sostanze essenziali per proteggerlo in modo ottimale.
Esami di fine anno, sfide professionali, voglia di mantenere le tue capacità cerebrali con il passare degli anni, ecc. Scopri i migliori nootropi naturali per aumentare le tue capacità cognitive.
Conosci la dieta MIND? Questa dieta nasce dalla combinazione di due stili alimentari per promuovere la salute del cervello. Scopri come applicarla con le nostre idee per delle ricette speciali.