Integratore molto amato dai culturisti, la creatina potenzierebbe anche il nostro cervello, secondo uno studio scientifico pubblicato nel 2024. Scopriamo come.
La creatina è una sostanza sintetizzata naturalmente dal nostro organismo a partire da 3 aminoacidi: arginina, glicina e metionina.
Il pancreas, il fegato e i reni ne producono da 1 a 2 g al giorno, ovvero circa la metà del nostro fabbisogno giornaliero.
Negli onnivori, l'altra metà è fornita dalla dieta, in particolare dai prodotti animali come la carne rossa e i latticini (1).
I vegetariani, invece, devono affidarsi esclusivamente alla produzione endogena.
La creatina viene trasportata prioritariamente nel flusso sanguigno verso i muscoli: il 95% della creatina del corpo umano è concentrata nel tessuto muscolare (2).
Il resto è immagazzinato nel cuore, nei testicoli e nel cervello. La sua principale funzione biologica è quella di sostenere la produzione di energia cellulare.
Quando entra nelle cellule, si lega al fosfato per formare la fosfocreatina.
Questo accelera la ricarica dell'ATP (adenosina trifosfato), che è la principale fonte di energia per i miociti (cellule muscolari) (3).
Per questo motivo i bodybuilder apprezzano particolarmente gli integratori di creatina per ottimizzare l'allenamento e, in particolare, per migliorare l'esplosività.
È stato dimostrato che la creatina aumenta le prestazioni fisiche in serie di esercizi di breve durata e ad alta intensità (4).
E se la creatina avesse anche un effetto sul nostro cervello?
Almeno, questo è quanto avanza uno studio pubblicato su Scientific Reports nel 2024, che suggerisce il potenziale effetto nootropico della creatina - cioè la sua capacità di potenziare le capacità cerebrali e cognitive - durante i periodi di affaticamento intenso (5).
In questo studio randomizzato, controllato e in doppio cieco, 15 soggetti sani sono stati sottoposti a 21 ore di privazione del sonno in due occasioni per un periodo minimo di 5 giorni.
Durante entrambi gli esperimenti, ogni partecipante ha ricevuto una singola dose di creatina (0,35 g/kg) e un placebo, in ordine casuale.
I partecipanti hanno poi eseguito una serie di test cognitivi 3 ore, 5 ore e mezza, 7 ore e mezza dopo la somministrazione del prodotto.
È stato riscontrato che la creatina induce cambiamenti nei fosfati cerebrali ad alta energia che si traducono in un miglioramento delle prestazioni cognitive e della velocità di elaborazione delle informazioni.
Una revisione sistematica pubblicata nel 2024 sostiene questa ipotesi (6).
Suggerisce che l'integrazione di creatina monoidrato ha benefici significativi per la funzione cognitiva negli adulti, in particolare in termini di memoria e capacità di attenzione.
Le donne, i soggetti di età compresa tra i 18 e i 60 anni e le persone affette da patologie specifiche sarebbero i più propensi a trarne beneficio.
In termini di integrazione alimentare, le forme di creatina meglio tollerate dal punto di vista digestivo sono quelle più solubili in acqua: più sono solubili, meno "precipitano" e causano disturbi gastrointestinali.
In quest'ottica, ti consigliamo di scegliere la creatina nelle sue forme attive di monoidrato, piruvato e fosfato (tutte combinate nella nostra formula sinergica 3-Creatine) (7).
Per quanto riguarda la nutrizione del cervello, esistono alternative più convenzionali alla creatina.
Membro della famiglia dei fosfolipidi, la fosfatidilserina è uno dei principali componenti delle membrane neuronali.
Concentrata nel foglietto citoplasmatico, dirige l'azione della proteina chinasi C, coinvolta nei processi di memorizzazione e apprendimento (nel PS 100 è associata al DHA, un acido grasso omega-3 che contribuisce al mantenimento della normale funzione cerebrale) (8-9).
Ampiamente utilizzata nella medicina ayurvedica, la pianta nootropica Bacopa monnieri affascina gli esperti di neuroscienze, perché agirebbe come "potenziatore della memoria".
Oltre al suo forte potenziale antiossidante, si ritiene che regoli la sintesi di alcuni neurotrasmettitori (tra cui l'acetilcolina, che aiuta a consolidare i ricordi) e che migliori il flusso sanguigno cerebrale (10).
Queste proprietà sono attribuite essenzialmente ai bacosidi (per questa ragione, il nostro estratto di Bacopa Monnieri è standardizzato al 20% di bacosidi).
Alcuni ingredienti di ultima generazione sono recentemente andati ad aggiungersi all'arsenale di sostanze dedicate alla neuroprotezione.
Si tratta dell'alfa-GPC e del sodio R-lipoato, che aumentano la produzione di acetilcolina, e della L-fenilalanina, un precursore della tirosina considerato uno "stimolante" dell'energia cerebrale (tutti questi composti all'avanguardia si trovano nell'eccezionale Neuro-Nutrition Formula) (11-13).
La ricerca si è concentrata anche sull'impatto della L-teanina del tè verde sulle funzioni cognitive.
Già nota per i suoi effetti rilassanti, si ritiene che questa molecola psicoattiva abbia anche un effetto sull'attenzione, sulla memoria di lavoro e sulle funzioni esecutive (il nostro integratore di L-Theanine offre una potente dose di 400 mg al giorno) (14).
Alcune formulazioni combinano la L-teanina con la Bacopa monnieri per rifocalizzare la sua azione sull'attività cognitiva (questo è il caso di Smart Pills, che contiene anche vitamina B12, taurina, caffeina e un estratto di Gingko Biloba, associato a una migliore reattività cerebrale) (15).
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
18 Ore
Esaustive le indicazioni. Veloci e precisi Sarebbero però meglio dare tutte le indicazioni anche in inglese. Why not in english some information, too?
Nicola
1 Giorni
Arrivato in tempo! buon prodotto.
SOFRON Feocla
2 Giorni
Preciso nella comunicazione e consegna
Franco
3 Giorni
Azienda professionale ed efficiente, consegne rapide
Adina Carlacchiani
3 Giorni
Ottimo prodotto non sintetico . A tutt oggi è il primo mese che lo assumo perciò al di là della attenzione al cliente e alla lettura della composizione del prodotto, non posso aggiungere altro.
Maria Antonietta Aiello
3 Giorni
Puntualità bontà dei prodotti e prezzi onesti
LEONE Giuseppe
5 Giorni
Il prodotto da me acquistato lo sto provando X quanto riguarda la spedizione velocissima
FUSARRI Mario
6 Giorni
rapidità e efficienza
Michelangelo Di Venere
7 Giorni
Funziona tutto regolarmente.
A.deA.
8 Giorni
Prodotti sono buoni però i prezzi sono troppo elevati
Massimo Mossini
9 Giorni
Ottimi prodotti che mi danno molta fiducia
Teresa barbato
9 Giorni
Esperienza super positiva
SCUDERI Daniela
10 Giorni
Ottimi prodotti, rapidità nella consegna, sito con descrizione dettagliate.
MASCIARELLI
11 Giorni
Aggiornamento: le risposte delle quali avevo bisogno mi sono state date e stavolta rapidamente. Il sito ha numerosi prodotti e categorie quindi è molto ricco e se si è interessati a più prodotti, bisogna capire dove cercare. Nell'insieme sono soddisfatto dell'assistenza ricevuta. Mi hanno dato indicazioni chiare. La scelta di prodotti probiotici è ricca, tra composizioni numericamente terapeutiche e composizioni più modeste, di mantenimento. Anche i ceppi utilizzati non sono commerciali ma oggetto di numerosi studi. Modifico la recensione a 5 stelle. ...Ho speso alcune centinaia di euro nei loro prodotti. Poi ho chiesto un'informazione sulla composizione, sono passati dieci giorni e non so ancora nulla. Avrei una seconda domanda che l'etichetta non mi chiarisce ma se ancora non hanno risposto alla prima inutile che gliela pongo. Aggiornamento: Ringrazio per la risposta era ciò che volevo sapere, significo tuttavia che se ho mandato una mail per chiedere indicazioni, è stato perché quelle sulla confezione come anche le indicazioni sul sito non erano per me chiare. Vi ringrazio ancora e vi pongo la seconda domanda in questa sede: ho bisogno di sapere quali sono i ceppi specifici e non di famiglia generica, del prodotto Lactoxira. Anche in questo caso potrà constatare che sulla confezione e sul sito non sono specificati, o non facilmente individuabili. Resto in attesa, grazie mille.
Lorenzo
12 Giorni
Tutto perfetto.
STOICA Didona Mihaela