Il lievito di birra è un microrganismo appartenente alla famiglia dei Saccharomyces cerevisiae, come anche il lievito per la panificazione. Coltivato in ambienti controllati e favorevoli al suo sviluppo, è usato in particolare per la fermentazione della birra, convertendo gli zuccheri del mosto in alcol e anidride carbonica. Tuttavia, può contare su altri sostrati nutritivi per svilupparsi, come la melassa di canna da zucchero.
Una volta raccolti ed essiccati, questi funghi microscopici vengono trasformati in polvere, in scaglie disidratate (da cospargere sulle insalate, ad esempio) o in integratori alimentari sotto forma di compresse o capsule. Il lievito di birra inattivo subisce nel frattempo un riscaldamento intermedio a 40 °C che ne garantisce la stabilità senza alterarne il profilo nutrizionale.
Non è un caso che i naturopati consiglino trattamenti a base di lievito di birra per ridare luminosità e vigore a capelli opachi, danneggiati o radi! Questo alimento ad alta densità nutrizionale contiene un'ampia gamma di vitamine del gruppo B, complessivamente coinvolte nel metabolismo energetico e nella rigenerazione cellulare: B1 (tiamina), B2 (riboflavina), B3 (niacina), B5 (acido pantotenico) e soprattutto B8 (biotina), la celebre "vitamina della bellezza" che partecipa al mantenimento di capelli normali (1).
La sua ricchezza di proteine, in particolare di aminoacidi solforati, facilita la ristrutturazione della fibra capillare, costituita al 95% da cheratina (2). Proprietà che si aggiungono al suo elevato contenuto di zinco, oligoelemento essenziale che garantisce la salute del capello (3).
Il consumo di lievito di birra è tradizionalmente consigliato alle persone che soffrono di imperfezioni cutanee, grazie al suo cocktail di vitamine B2, B3 e B8, che contribuiscono a mantenere la pelle in buona salute. D'altra parte, si vanta spesso il suo potenziale effetto regolatore sulla produzione di sebo e sull'infiammazione cutanea (due componenti chiave dell'acne), benché siano necessarie ulteriori indagini per confermarlo (4). Lo zinco, che partecipa alla sintesi del DNA e alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo, contribuisce a illuminare l'incarnato e a ritardare i primi segni dell'invecchiamento (5).
Insieme ai peli e ai capelli, le unghie fanno parte delle fanere, organi di protezione caratterizzati dalla loro elevata cheratinizzazione. Sembra ancora una volta che le proteine del lievito di birra, sostenute dalla biotina, che partecipa al normale metabolismo proteico, possano rinforzare unghie fragili od opache intervenendo nella sintesi della cheratina.
Gli studi condotti su modelli murini suggeriscono che il lievito di birra sarebbe in grado di modulare l’attività degli epatociti (cellule del fegato). Mettono in evidenza i cambiamenti nel metabolismo del colesterolo, attribuibili a una frazione precisa del lievito (nicotinamide riboside), nonché nella tolleranza al glucosio (6-7). Gli scienziati si sono anche interessati agli effetti degli estratti di lievito sui danni epatici indotti dall'alcol nei ratti (8).
Dormire meglio con il lievito di birra, mito o realtà? Benché non esista letteratura scientifica molto approfondita sull'argomento, il lievito di birra rimane una delle migliori fonti alimentari di vitamina B1 (10 g di lievito forniscono oltre il 100% dell'apporto giornaliero raccomandato). Questa vitamina, che contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso e alla normale funzione psicologica interviene, tra l’altro, nella produzione e nell'assorbimento della serotonina, un neurotrasmettitore responsabile della regolazione dell'umore e precursore della melatonina (ormone del sonno) (9). E allora, perché no!
Il lievito di birra contiene anche polisaccaridi particolari che possono interagire con il nostro sistema immunitario. Uno studio condotto su topi anziani ai quali viene somministrato lievito di birra indica una sorprendente "riattivazione" dei meccanismi immunitari, con una recrudescenza di linfociti nel sangue, nel timo e nella milza (10). Uno studio clinico condotto questa volta su 162 persone affette da episodi infettivi ricorrenti (raffreddori) rileva gli effetti promettenti dei beta-glucani del lievito di birra sul potenziale di difesa dell'organismo dagli agenti patogeni (11).
Nonostante tutte le sue virtù, il lievito di birra presenta anche alcuni inconvenienti da tenere in considerazione.
Nelle persone sensibili, la sua attività fermentativa può causare disturbi digestivi: gonfiore, flatulenza, ecc. Tuttavia, questi si osservano soprattutto quando il lievito si presenta nella sua forma attiva. Resta infatti sconsigliato in caso di patologie infiammatorie intestinali (morbo di Crohn, colite ulcerosa) o di sindrome dell'intestino irritabile per non aggravarne i sintomi. È anche da evitare in caso di ipersensibilità alle ammine biogene (responsabili dell'emicrania).
Dato il suo tenore di tiramina, il lievito di birra non dovrebbe essere associato a farmaci antidepressivi della classe degli IMAO né alla meperidina (narcotico), poiché tali associazioni amplificano la risposta adrenergica e provocano attacchi improvvisi di ipertensione arteriosa (12).
La somministrazione del lievito di birra attivo ancora "vivo" va inoltre evitata alle persone con un sistema immunitario compromesso. Esiste infatti un rischio teorico di setticemia quando i funghi attraversano la parete intestinale per raggiungere il sangue (13).
Rispetto alla versione inattivata, il lievito di birra attivo conserva un'attività probiotica potenzialmente interessante in caso di squilibrio della flora intestinale. Tuttavia, si segnalano la sua scarsa tolleranza digestiva e la sua caratteristica in linea generale meno sicura per i soggetti più fragili.
Nonostante il trattamento termico, il lievito di birra inattivo conserva tutti i suoi nutrienti (vitamine, minerali, antiossidanti, ecc.) e le sue proprietà essenziali, in particolare cosmetiche. Si noti che alcuni integratori dedicati a capelli sfibrati o danneggiati rafforzano la sua azione sul cuoio capelluto associandovi una dose aggiuntiva di zinco, vitamina B6 e biotina (come Brewer's Yeast Hair Boost, altamente dosato in lievito di birra inattivo contenente almeno il 40% di proteine e arricchito con i vari nutrienti citati) (14).
Bibliografia
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
22 Giorni
molto soddisfatto della vostra ampia documentazione scientifica in ogni prodotto rappresentato. La qualità dei vostri prodotti sta a mio avviso in questo continua attenzione a ogni singolo ingrediente dato da un analisi molto accurata dei loro principi attivi nell'organismo umano nonché un' equipe di esperti in campo scientifico e medico
SIMONE CASCETTI Simone
22 Giorni
Consegna rapida, nessun problema
Laura Flora
32 Giorni
I vostri prodotti, sono riusciti a migliorare il mio intestino e anche la mia qualità di vita. Grazie
MUNERATO Natascia
39 Giorni
Il servizio clienti è davvero molto disponibile, cordiale e professionale. Sono davvero soddisfatta
Maria
41 Giorni
Ottimi prodotti, ottimo servizio!
FRANCESCO Mignogna
41 Giorni
Prodotti ottimi
DELL ACQUA Marina
43 Giorni
Servizio eccellente.
TESTONI Margherita Franca
49 Giorni
È la terza volta che acquisto da questa azienda, la spedizione e l'imballaggio sono ok, i loro integratori di qualità difficile da trovare su altri shop online. Consigliato!
Renata
51 Giorni
Ottimi prodotti di qualità. Packaging perfetto e Spedizione veloce.
Ferdinando Zamprotta
51 Giorni
Prodotti di ottima qualità
Francesco
53 Giorni
Ottimi prodotti! Serietà e puntualità nelle consegne.
Andrea Macis
59 Giorni
Prodotti di qualità che rispondono alle proprietà descritte. Professionalità e passione sono le caratteristiche positiva di questa azienda
cliente Paolo
60 Giorni
Acquisto integratori per me per mia madre e recentemente anche uno dei figli ha proceduto a testarli. Qualità elevata. Senza additivi dannosi. Risultati soddisfacenti Punto di forza: dettagliate descrizioni e bibliografia permettono di approfondire e fare una scelta consapevole
BORDONI MILIONI Liliana
60 Giorni
Prodotti interessanti basati su ricerche scientifiche avanzate. Descrizione e bibliografia che permette di approfondire L efficacia dipende dalla continuità e dalle sinergie
BORDONI MILIONI Liliana
60 Giorni
Sono anni che compro i prodotti supersmart e mi sono sempre trovata benissimo.
alessandra garzillo