Tra i rimedi naturali consigliati durante la stagione invernale, gli agrumi occupano un posto di rilievo. I colori estivi rallegrano le grigie giornate invernali. I gusti aciduli conferiscono un tocco energetico alle preparazioni gastronomiche. E soprattutto, gli agrumi apportano vitamine che fanno bene al nostro benessere e alla salute. Questi frutti consentono in particolare di coprire in parte non trascurabile il fabbisogno in vitamina C, un nutriente fondamentale noto per la sua azione immunostimolante. Gli agrumi hanno inoltre la peculiarità di contenere provitamine A come la beta-criptoxantina presente nella varietà di mandarino satsuma. Una volta nell'organismo, questa sostanza consente la sintesi della vitamina A, un nutriente benefico per la vista e le difese immunitarie.
Oltre ad essere ricchi di vitamine, gli agrumi sono un concentrato di potenti agenti protettivi: gli antiossidanti. Queste sostanza naturali agiscono in difesa del nostro organismo, contrastando l'eccesso dei radicali liberi, degli elementi fortemente reattivi e responsabili di innumerevoli danni a livello cellulare. Questa azione protettiva contribuisce a prevenire lo sviluppo di alcune malattie e a contrastare l'invecchiamento dell'organismo. Tuttavia, gli antiossidanti sono a volta concentrati in parti poco consumate o apprezzate degli agrumi. È ad esempio il caso della naringina, presente in grandi quantità nella scorza del pompelmo. Per sfruttare i benefici della naringina, essa è stata estratta per essere poi proposta sotto forma di integratore nutrizionale. E la si trova in particolare nell'integratore alimentare Grapefruit Extract.
"Perdere peso con il limone", "Dieta del limone per dimagrire velocemente", "Dimagrire con il pompelmo"... le virtù dimagranti degli agrumi sono costantemente messe in evidenza nelle riviste dedicate al benessere e alla salute naturale. Questa attenzione nei confronti dell'azione snellente degli agrumi ha varie spiegazioni. Innanzitutto questi frutti contengono fibre naturali, sostanze che regolano il transito intestinale, agevolano l'eliminazione dei grassi e favoriscono il senso di sazietà. Alcuni polifenoli presenti negli agrumi svolgono inoltre un'azione bruciagrassi che può contribuire ad accelerare la perdita di peso. Infine, gli agrumi hanno un ridotto apporto calorico, vantaggio non trascurabile per le persone che desiderano dimagrire in modo naturale. Visti gli innumerevoli vantaggi che presentano nella perdita di peso, gli agrumi sono serviti per elaborare integratori dimagranti come il prodotto Metadrine™.
Nella famiglia degli agrumi, il limone è la star delle cure detox. L'acqua con limone viene spesso presentata come uno dei rimedi miracolosi per i periodi che seguono le feste. Dopo gli eccessi alimentari e/o di alcolici che hanno messo l'organismo a dura prova, il succo di limone consente di drenare la vescichetta biliare, stimolare la produzione di bile e pulire il fegato. L'azione disintossicante di questo agrume contribuisce a eliminare le tossine accumulate nell'organismo e a ritrovare il benessere digestivo. Tuttavia, a causa dell'acidità del limone, l'eccessivo consumo di acqua e limone può avere controindicazioni in alcune persone. Ecco perché vengono spesso adottate altre soluzioni detox.
Gli agrumi hanno inoltre risvegliato l'interesse della comunità scientifica visti i loro benefici nel proteggere il cuore. Secondo innumerevoli studi, infatti, le loro proprietà contribuiscono a prevenire alcune malattie, quali l'aterosclerosi e l'ipertensione arteriosa. Secondo i ricercatori, questa azione cardioprotettrice sarebbe legata a un'azione ipocolesterolemizzante. In altre parole, alcuni principi attivi degli agrumi consentirebbero di ridurre la percentuale del colesterolo totale. Questa importante scoperta comporta l'elaborazione di integratori cardioprotettori come il prodotto Sytrinol™ che offre un'alternativa naturale per il trattamento dell'ipercolesterolemia, ovvero una soluzione naturale per curare l'eccesso di colesterolo nel sangue.
A che ora del giorno devo assumere i miei integratori per trarne il massimo beneficio? Quali prendere durante i pasti e quali fuori dai pasti? Ecco le risposte alle tue domande.
Il potassio è un minerale essenziale per l'organismo, coinvolto nel funzionamento del sistema nervoso, dei muscoli... Basti pensare che la carenza di potassio può rivelarsi rapidamente pericolosa. Ecco come identificare questa carenza e risolverla.
Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), 2 miliardi di persone nel mondo soffrono di anemia, ovvero di una carenza di ferro. Ma quando e perché assumere degli integratori di ferro? Elementi di risposta.
Le carenze nutrizionali più comuni nei paesi sviluppati sono le carenze di calcio, vitamina D, ferro, magnesio, zinco e vitamina B12. Scopriamo come porvi rimedio in modo semplice.
I metalli che arrugginiscono, la frutta e i legumi che appassiscono, i grassi che irrancidiscono... Il nostro organismo non è l'unica vittima dell'ossidazione: questo fenomeno che provoca dei danni cellulari irreversibili e che è associato a un centinaio di malattie, patologie, al cancro e ai disturbi cardiovascolari più comuni. Nei nostri paesi, ha un'origine principale completamente sconosciuta: la trasformazione vitale dell'ossigeno in acqua.
La vitamina B9, chiamata anche acido folico o folato, svolge un ruolo importante nel funzionamento del nostro organismo, specialmente durante la gravidanza. Scopri i benefici della vitamina B9 e gli alimenti che la contengono.