0
it
US
WSM
311777519

Il mio carrello

Il carrello è vuoto
Menu

Rilascio prolungato: massimizzare la durata d'azione degli integratori

Il rilascio prolungato consente di rilasciare gradualmente i principi attivi, ottimizzandone l'efficacia e la tollerabilità. Ma come funziona esattamente? E perché fa bene alla salute?

2025-07-09
Capsula a rilascio prolungato

Cosa si intende per "rilascio prolungato"?

Una tecnologia di formulazione per il rilascio lento e continuo di principi attivi

Il rilascio prolungato (in inglese Slow Release, SR) è una tecnologia utilizzata nella formulazione degli integratori alimentari, che consente un rilascio lento e continuo dei principi attivi.

Questa tecnologia è particolarmente utile per fornire un supporto continuo all'organismo in caso di affaticamento o stress.

A differenza della tradizionale forma a rilascio immediato, che viene assorbita rapidamente, gli integratori alimentari a rilascio prolungato sono progettati per avere un effetto più duraturo, che si protrae per diverse ore.

Spesso questo tipo di formulazione combina un rilascio ritardato (gastroresistente, cioè che avviene dopo il passaggio attraverso lo stomaco) con un rilascio graduale nel tempo dei principi attivi.

Una formulazione galenica che modifica la diffusione dei principi attivi

Il rilascio prolungato è reso possibile da specifiche formulazioni galeniche, cioè da processi formulativi studiati a questo scopo.

Per quanto riguarda gli integratori alimentari da assumere per via orale, il rilascio prolungato può essere ottenuto attraverso:

  • il rivestimento polimerico, che prevede il rivestimento dei principi attivi con una pellicola protettiva che si scioglie lentamente nel tratto digestivo, ritardandone il rilascio;
  • l'incapsulamento, che racchiude i principi attivi in piccole capsule (spesso lipidiche o gelatinose) che si disgregano gradualmente;
  • l'integrazione dei principi attivi in una matrice vegetale (fibre) o lipidica (grassi), che ne regola il rilascio in base al ritmo della digestione;
  • l'aggiunta di molecole specifiche che si legano alla sostanza desiderata per rallentarne l'assorbimento.

Questi dispositivi sono in grado di resistere alla degradazione da parte degli acidi gastrici nello stomaco e di rilasciare i nutrienti man mano che la digestione procede.

Qual è il vantaggio del rilascio prolungato?

Le formulazioni a rilascio prolungato sono particolarmente utili per le formule contenenti sostanze idrosolubili, che hanno un'emivita molto breve e vengono eliminate rapidamente nelle urine (1).

Ciò è particolarmente vero per alcune vitamine e per il magnesio.

Rallentando il rilascio dei principi attivi, ne miglioriamo l'assorbimento complessivo e quindi la biodisponibilità.

Inoltre, limitiamo i picchi plasmatici, che determinano un'improvvisa ed elevata concentrazione di principi attivi nel sangue: presenti in eccesso per un breve periodo, questi principi attivi vengono in gran parte eliminati prima di essere assorbiti.

Invece, con il rilascio prolungato si mantiene una concentrazione più stabile delle sostanze desiderate nel sangue, con un'efficacia più duratura nel tempo.

L'organismo può quindi "prendersi il suo tempo" e utilizzare ciò di cui ha bisogno quando ne ha bisogno.

Multivitamine a rilascio prolungato, per un'azione che dura tutta la giornata

Alcuni complessi multivitaminici utilizzano la tecnologia a rilascio prolungato per garantire un apporto costante di micronutrienti durante tutta la giornata.

Questo processo garantisce un apporto ottimale di vitamine e minerali idrosolubili, come le vitamine B e C, che vengono rapidamente eliminate dall'organismo quando vengono assorbite in una forma convenzionale a rilascio immediato.

Distribuendo nel tempo il rilascio, questi multivitaminici ottimizzano l'assorbimento dei nutrienti da parte dell'organismo. Oltre a migliorare la biodisponibilità, riducono il rischio di inutili picchi di sovraccarico.

Inoltre, supportano l'organismo in modo più regolare, il che è particolarmente utile in caso di stanchezza persistente, stress cronico o carenza di vitamine e minerali che l'organismo non riesce a immagazzinare per utilizzarli in seguito.

Fra gli integratori basati su questo principio ve ne sono alcuni molto completi. Contengono diversi nutrienti ed estratti naturali, selezionati per la loro azione sinergica.

Questi multivitaminici a rilascio prolungato sono particolarmente indicati per chi vuole sostenere in modo regolare il metabolismo, il sistema immunitario o i livelli di energia, senza dover assumere integratori più volte al giorno.

Alcuni possono essere assunti in una sola dose al giorno.

  • Scopri l'integratore alimentare Daily 1 e il suo rivestimento a rilascio temporizzato, che garantisce un rilascio graduale dei nutrienti per una migliore assimilazione.

Altri devono essere assunti due volte al giorno.

  • Scopri l'integratore alimentare Daily 2 Timed Release, che fornisce tutti i micronutrienti nell'arco della giornata, per coprire il massimo del fabbisogno.

Quali sono le alternative per ottimizzare l'efficacia degli integratori alimentari?

I liposomi: microcapsule ispirate alle membrane cellulari

Non tutte le strategie di formulazione si basano sul rilascio prolungato in sé. Alcune possono concentrarsi su altre tecniche di diffusione o rilascio di principi attivi.

Le forme liposomiali, ad esempio, utilizzano i liposomi, minuscole vescicole con un doppio strato fosfolipidico che intrappolano il principio attivo al centro o nella membrana.

Questa struttura è simile a quella delle nostre membrane cellulari. Ha il vantaggio di proteggere i nutrienti dai succhi gastrici.

Inoltre, i liposomi si fondono facilmente con le cellule della parete intestinale, aumentando la biodisponibilità dei principi attivi incapsulati (2).

I liposomi sono spesso utilizzati per ottimizzare l'assorbimento della vitamina C.

  • Scopri l'integratore alimentare Liposomal Vitamin C, che utilizza la tecnologia Liposomal Delivery™ per ottenere una maggiore biodisponibilità di vitamina C rispetto alle forme convenzionali.

Capsule gastroresistenti per probiotici, a rilascio ritardato

I probiotici assunti per via orale sono relativamente fragili e possono essere distrutti dall'acidità gastrica durante il passaggio nello stomaco (3), laddove è il colon il loro sito d'azione privilegiato.

Per garantire che i probiotici raggiungano il microbiota intestinale intatti, i produttori di integratori alimentari utilizzano capsule gastroresistenti.

Queste non sono sensibili agli acidi gastrici e si dissolvono solo una volta raggiunto l'intestino, per un'efficacia ottimale.

Estratti selezionati per la loro elevata biodisponibilità

Alcune sostanze sono più efficaci se assunte in una forma chimica che viene assorbita meglio dal corpo umano.

È il caso, ad esempio, del magnesio L treonato. La sua struttura chimica gli consente di attraversare la barriera emato-encefalica e di raggiungere direttamente il cervello (4).

In tal modo è in grado di garantire un effetto più preciso e duraturo sulla salute cognitiva, in quanto il magnesio contribuisce a ridurre la stanchezza e a promuovere il normale funzionamento del sistema nervoso e delle funzioni psicologiche.

Si trova spesso negli integratori alimentari finalizzati alla salute cognitiva e alla funzione muscolare, ossea e cardiaca.

IL CONSIGLIO DI SUPERSMART

Bibliografia

  1. Sharafi M, White T, Fowler K, Ewell K, Galvan N, Alamdari N. In Vitro Dissolution Evidence for Sustained and Prolonged Release of Vitamin C in a Phosphatidyl Choline-Enriched Lipid Encapsulation. Curr Dev Nutr. 2021 Jun 7;5(Suppl 2):1328. doi: 10.1093/cdn/nzab059_029. PMCID: PMC8180969.
  2. Gopi S, Balakrishnan P. Evaluation and clinical comparison studies on liposomal and non-liposomal ascorbic acid (vitamin C) and their enhanced bioavailability. J Liposome Res. 2021 Dec;31(4):356-364. doi: 10.1080/08982104.2020.1820521. Epub 2020 Oct 6. PMID: 32901526.
  3. Ciorba MA. A gastroenterologist's guide to probiotics. Clin Gastroenterol Hepatol. 2012 Sep;10(9):960-8. doi: 10.1016/j.cgh.2012.03.024. Epub 2012 Apr 10. PMID: 22504002; PMCID: PMC3424311.
  4. Zhang C, Hu Q, Li S, Dai F, Qian W, Hewlings S, Yan T, Wang Y. A Magtein®, Magnesium L-Threonate, -Based Formula Improves Brain Cognitive Functions in Healthy Chinese Adults. Nutrients. 2022 Dec 8;14(24):5235. doi: 10.3390/nu14245235. PMID: 36558392; PMCID: PMC9786204.

Parole chiave

Commenti

Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento

Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione

Pagamento protetto
33 anni di esperienza
Soddisfatti
o rimborsati
Invio rapido