È importante prendersi cura della propria vista per tutta la vita. Ma sai quali vitamine e in particolare quale vitamina è indispensabile per conservare una buona vista?
 
					Per cominciare, citiamo la vitamina B2 (alias riboflavina), che contribuisce a mantenere una vista normale aiutando a proteggere le cellule dell’occhio dallo stress ossidativo.
Gli occhi subiscono uno stress ossidativo considerevole in quanto sono costantemente esposti ad aggressioni esterne come l’inquinamento, i raggi UV, la polvere, la luce blu degli schermi, il fumo di tabacco... L’importante metabolismo dell’organo, inoltre, comporta la produzione di numerosi radicali liberi. Lo stress ossidativo può provocare l’invecchiamento precoce dell’occhio e lo sviluppo di alcune patologie della vista.
Oltre ad avere proprietà antiossidanti, la vitamina B2 agisce:
Questa vitamina si trova nei latticini, nelle uova, negli ortaggi verdi e nelle noci. Scegli un apporto di vitamine B di vario tipo (tra cui la B2), tramite un complesso di vitamine B.
La vitamina C è una campionessa nel contrastare lo stress ossidativo. I suoi potenti effetti antiossidanti si rivelano eccellenti per tutto l’organismo, compresi gli organi della vista (2).
Ma non è finita qui: la vitamina C contribuisce anche a sostenere il sistema immunitario, che può contribuire a proteggere gli occhi da infezioni e infiammazioni.
Allora, dove trovare la vitamina C? Negli agrumi (arancia, pompelmo...), nei peperoni verdi e nei pomodori. Quanto agli integratori, puoi ricorrere alla vitamina C sotto forma di liposomi per un’efficacia ottimale.
È bene non tralasciare la vitamina E, altro importante antiossidante che completa la vitamina B2 e la vitamina C nella protezione contro i danni provocati dallo stress ossidativo nell’occhio (3).
Le fonti alimentari di vitamina E sono: l’olio di germe di grano, i semi di girasole, le noci del Brasile essiccate, l’avocado o, a dosi più elevate, gli integratori alimentari di vitamina E.
Naturalmente, tutte le vitamine (e i nutrienti in generale) sono coinvolti in modo significativo e complementare nella salute degli occhi.
Tra le differenti vitamine che contribuiscono al mantenimento di una buona vista, possiamo considerare la vitamina A come un vero e proprio pilastro.
Per quanto riguarda la salute degli occhi, ricerche effettuate di recente dimostrano che la vitamina A contribuisce a:
Troviamo buone quantità di vitamina A sotto forma di retinolo in alcuni alimenti animali: fegato di manzo e di pollo, pesce grasso, uova, latticini...
Alcune fonti vegetali contengono invece buone quantità di beta-carotene, un precursore della vitamina A. È risaputo che la carota, la patata dolce, gli spinaci, il mango e il melone sono alimenti ricchi di beta-carotene. Considera che il tasso di conversione del beta-carotene in retinolo può variare a seconda di differenti fattori, tra cui il metabolismo individuale.
Puoi anche assumere un integratore alimentare che riunisce numerosi carotenoidi naturali, tra cui il beta-carotene, per accertarti di raggiungere un ottimo livello di vitamina A (come Carottol).
Alcuni integratori alimentari associano il retinolo ad altri nutrienti benefici per gli occhi, come ad esempio gli antocianosidi del mirtillo (parliamo della formula sinergica OptiVision, concepita appositamente per la salute degli occhi).
Come per qualsiasi nutriente, un sovradosaggio di vitamina A può essere dannoso, in particolare per gli occhi. Accertati di rispettare la posologia indicata sulle confezioni degli integratori e non esitare a consultare un professionista sanitario per ulteriori informazioni. Considera che il beta-carotene ha il vantaggio di essere convertito in vitamina A in base alle esigenze dell’organismo, cosa che riduce il rischio di assunzione eccessiva di vitamina A.
Naturalmente, la salute degli occhi non dipende soltanto dalle vitamine ma anche da un’alimentazione varia ed equilibrata.
Citiamo ad esempio il ruolo chiave del DHA, omega-3 che contribuisce al mantenimento di una vista normale (scegli Super DHA per aumentarne notevolmente l’apporto).
Alcuni studi si sono anche interessati ai potenziali effetti dello zafferano sulla salute degli occhi (vedi Affron Eye).
Le gocce Smart Eyes, invece, sono molto apprezzate per il comfort degli occhi. Infatti, queste gocce contengono agenti antiossidanti, anti-glicazione e lubrificanti ideali per combattere, tra l’altro, la secchezza e le irritazioni oculari.
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
2 Giorni
Esaustive le indicazioni. Veloci e precisi Sarebbero però meglio dare tutte le indicazioni anche in inglese. Why not in english some information, too?
Nicola
2 Giorni
Arrivato in tempo! buon prodotto.
SOFRON Feocla
3 Giorni
Preciso nella comunicazione e consegna
Franco
4 Giorni
Azienda professionale ed efficiente, consegne rapide
Adina Carlacchiani
4 Giorni
Ottimo prodotto non sintetico . A tutt oggi è il primo mese che lo assumo perciò al di là della attenzione al cliente e alla lettura della composizione del prodotto, non posso aggiungere altro.
Maria Antonietta Aiello
4 Giorni
Puntualità bontà dei prodotti e prezzi onesti
LEONE Giuseppe
6 Giorni
Il prodotto da me acquistato lo sto provando X quanto riguarda la spedizione velocissima
FUSARRI Mario
8 Giorni
rapidità e efficienza
Michelangelo Di Venere
8 Giorni
Funziona tutto regolarmente.
A.deA.
9 Giorni
Prodotti sono buoni però i prezzi sono troppo elevati
Massimo Mossini
11 Giorni
Ottimi prodotti che mi danno molta fiducia
Teresa barbato
11 Giorni
Esperienza super positiva
SCUDERI Daniela
12 Giorni
Ottimi prodotti, rapidità nella consegna, sito con descrizione dettagliate.
MASCIARELLI
12 Giorni
Aggiornamento: le risposte delle quali avevo bisogno mi sono state date e stavolta rapidamente. Il sito ha numerosi prodotti e categorie quindi è molto ricco e se si è interessati a più prodotti, bisogna capire dove cercare. Nell'insieme sono soddisfatto dell'assistenza ricevuta. Mi hanno dato indicazioni chiare. La scelta di prodotti probiotici è ricca, tra composizioni numericamente terapeutiche e composizioni più modeste, di mantenimento. Anche i ceppi utilizzati non sono commerciali ma oggetto di numerosi studi. Modifico la recensione a 5 stelle. ...Ho speso alcune centinaia di euro nei loro prodotti. Poi ho chiesto un'informazione sulla composizione, sono passati dieci giorni e non so ancora nulla. Avrei una seconda domanda che l'etichetta non mi chiarisce ma se ancora non hanno risposto alla prima inutile che gliela pongo. Aggiornamento: Ringrazio per la risposta era ciò che volevo sapere, significo tuttavia che se ho mandato una mail per chiedere indicazioni, è stato perché quelle sulla confezione come anche le indicazioni sul sito non erano per me chiare. Vi ringrazio ancora e vi pongo la seconda domanda in questa sede: ho bisogno di sapere quali sono i ceppi specifici e non di famiglia generica, del prodotto Lactoxira. Anche in questo caso potrà constatare che sulla confezione e sul sito non sono specificati, o non facilmente individuabili. Resto in attesa, grazie mille.
Lorenzo
13 Giorni
Tutto perfetto.
STOICA Didona Mihaela