Molti di noi si addormentano ascoltando musica o podcast. Tuttavia, abbandonarsi tra le braccia di Morfeo con le cuffie nelle orecchie è davvero una buona idea?
Se ti piace lasciarti cullare dalla tua hit preferita per scivolare più facilmente nel sonno, dormire con le cuffie non è necessariamente una buona abitudine. E per molti motivi.
Innanzitutto, esporsi tutta la notte a suoni di tutti i tipi (anche a basso volume) aumenta il rischio di disturbi dell’udito (1). Un fatto che si spiega certamente con una durata di ascolto prolungata, ma anche con la maggiore fragilità dei timpani durante il sonno: quando dormiamo, sono meno irrigati e diventano meno resistenti alle aggressioni sonore, il che può causare sordità precoce, ma anche fischi o ronzii alle orecchie (acufeni) (2).
Se è riconosciuto che la musica riduce gli stati di stress, dovrebbe logicamente favorire l’addormentamento. Tuttavia, diversi studi dimostrano che lanciare la propria playlist preferita prima di addormentarsi induce paradossalmente un deterioramento della qualità del sonno.
Causa principale? Il fenomeno delle immagini musicali involontarie, più conosciuto come “prurito auricolare” (3-4). In altre parole, la canzone rimane “bloccata” nella testa, girando in continuità fino al momento del risveglio. Questo particolare disturbo è più incline a svilupparsi nei momenti in cui la nostra attenzione diminuisce (come la sera).
Le immagini musicali involontarie sono piuttosto invasive e prolungherebbero il tempo di addormentamento, causerebbero più risvegli durante la notte e destabilizzerebbero il ciclo del sonno (trasformando il sonno profondo in un sonno più leggero).
Alcuni fatti di cronaca diversi, seppure eccezionali, offrono inoltre uno spunto di riflessione. Un adolescente malese, addormentatosi con le cuffie collegate al telefono in carica, è stato vittima di una folgorazione fatale. Un altro giovane, che indossava i famosi AirPad del gigante Apple, ha ingerito uno dei suoi auricolari wireless durante la notte (individuato poi dal suo smartphone nell’intestino al mattino presto): fortunatamente ne è uscito illeso dopo la somministrazione di lassativi.
Infine, continua il dibattito sull’impatto delle tecnologie wireless sulla salute. Sebbene nessuno studio scientifico abbia ancora stabilito un legame tra onde radio (come il Bluetooth) e tumori cerebrali o del nervo acustico, l’ipotesi non è completamente esclusa a causa della vicinanza degli auricolari al condotto uditivo (5-7).
Per prendersi cura delle orecchie e mantenere un udito fine, è sufficiente attuare delle misure di buon senso.
Per arrestare il calo uditivo, è inoltre bene puntare su una dieta ricca di alimenti antiossidanti (frutti rossi, verdure verdi e arancioni, tè, cacao…), così come di vitamine C (agrumi, peperoni, kiwi…) ed E (oli vegetali, mandorle…) che partecipano alla lotta contro lo stress ossidativo (12). Questi contrastano gli effetti nocivi dei radicali liberi sulle cellule ciliate dell’orecchio interno, eccellenze della comprensione sonora.
Il magnesio avrebbe anche uno stretto legame con il glutatione, un potente scudo delle cellule viventi (in particolare di quelle uditive) (13) e partecipa inoltre al normale funzionamento del sistema nervoso mediando la trasmissione dei segnali sonori attraverso il nervo uditivo (14). Per fare il pieno, opta per i cereali integrali, i frutti oleosi o il cioccolato fondente.
Alcune piante aiutano inoltre a migliorare l’ossigenazione dei tessuti auricolari agendo sulla componente vascolare. È il caso del gingko biloba, o albero di 40 ecu, che contribuisce a mantenere la circolazione sanguigna periferica e, a maggior ragione, la salute uditiva (15). Lo si ritrova anche in alcune integrazioni sinergiche dedicate (la formula completa Hear Loss Formula combina gingko, magnesio, vitamine D ed E e composti d’avanguardia come l’acido alfa-lipoico o la quercetina) (16-17).
Meno conosciuta, la piccola pervinca (Vinca minor) favorisce la salute mentale, in particolare quella dell’anziano, in virtù del suo contenuto di vincamide, un alcaloide che ha il potere di ossigenare il cervello. I suoi effetti sulla microcircolazione sanguigna suscitano la curiosità degli scienziati, tant’è che ormai è presente in alcuni integratori alimentari dedicati all’udito (come la formula naturale OptiHear, dove si associa al gingko e allo zinco per una combinazione rafforzata contro lo stress ossidativo delle cellule auricolari) (19).
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
14 Minuti
Preciso nella comunicazione e consegna
Franco
1 Giorni
Azienda professionale ed efficiente, consegne rapide
Adina Carlacchiani
1 Giorni
Ottimo prodotto non sintetico . A tutt oggi è il primo mese che lo assumo perciò al di là della attenzione al cliente e alla lettura della composizione del prodotto, non posso aggiungere altro.
Maria Antonietta Aiello
1 Giorni
Puntualità bontà dei prodotti e prezzi onesti
LEONE Giuseppe
3 Giorni
Il prodotto da me acquistato lo sto provando X quanto riguarda la spedizione velocissima
FUSARRI Mario
4 Giorni
rapidità e efficienza
Michelangelo Di Venere
5 Giorni
Funziona tutto regolarmente.
A.deA.
5 Giorni
Prodotti sono buoni però i prezzi sono troppo elevati
Massimo Mossini
7 Giorni
Ottimi prodotti che mi danno molta fiducia
Teresa barbato
7 Giorni
Esperienza super positiva
SCUDERI Daniela
8 Giorni
Ottimi prodotti, rapidità nella consegna, sito con descrizione dettagliate.
MASCIARELLI
9 Giorni
Aggiornamento: le risposte delle quali avevo bisogno mi sono state date e stavolta rapidamente. Il sito ha numerosi prodotti e categorie quindi è molto ricco e se si è interessati a più prodotti, bisogna capire dove cercare. Nell'insieme sono soddisfatto dell'assistenza ricevuta. Mi hanno dato indicazioni chiare. La scelta di prodotti probiotici è ricca, tra composizioni numericamente terapeutiche e composizioni più modeste, di mantenimento. Anche i ceppi utilizzati non sono commerciali ma oggetto di numerosi studi. Modifico la recensione a 5 stelle. ...Ho speso alcune centinaia di euro nei loro prodotti. Poi ho chiesto un'informazione sulla composizione, sono passati dieci giorni e non so ancora nulla. Avrei una seconda domanda che l'etichetta non mi chiarisce ma se ancora non hanno risposto alla prima inutile che gliela pongo. Aggiornamento: Ringrazio per la risposta era ciò che volevo sapere, significo tuttavia che se ho mandato una mail per chiedere indicazioni, è stato perché quelle sulla confezione come anche le indicazioni sul sito non erano per me chiare. Vi ringrazio ancora e vi pongo la seconda domanda in questa sede: ho bisogno di sapere quali sono i ceppi specifici e non di famiglia generica, del prodotto Lactoxira. Anche in questo caso potrà constatare che sulla confezione e sul sito non sono specificati, o non facilmente individuabili. Resto in attesa, grazie mille.
Lorenzo
10 Giorni
Tutto perfetto.
STOICA Didona Mihaela
10 Giorni
Prodotti ottimi
DELL ACQUA Marina
11 Giorni
Consiglio vivamente i prodotti SuperSmart, spedizioni puntuali e veloci, altro punto a favore è anche l' assistenza per qualsiasi tipo di domanda, rispondono subito ed in maniera precisa ed esaustiva.
Bruno