![La rosa d'India Fotografia della rosa d'India]()
Lutein | Integratore alimentare di rosa d'India (25% di luteina)
Lutein 20 mg è un integratore alimentare a base di rosa d'India contenente 20 mg di luteina per capsula, la quantità giornaliera ritenuta più corretta dagli studi scientifici. Come Macula Plus, una formula che contiene anche zeaxantina, aiuta a supportare la funzione visiva.
Quali sono i benefici della rosa d'India?
La rosa d'India è una pianta tradizionalmente utilizzata per le sue proprietà antiossidanti e la sua capacità di supportare il comfort visivo. I suoi benefici sono perlopiù dovuti alla ricchezza in luteina, un pigmento presente nella retina dell'occhio.
È una specie di pianta originaria del Messico appartenente alla famiglia delle Asteraceae. L'imperatore Carlo V la scoprì nel XVI secolo durante una spedizione in Africa e rimase colpito dalla vivacità dei suoi colori, una particolarità dovuta alla naturale ricchezza di luteina, un pigmento carotenoide dalle note proprietà antiossidanti. Tradizionalmente la rosa d'India è utilizzata per le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, ma anche per la sua capacità di prevenire la comparsa delle rughe cutanee (1) e per il supporto al comfort visivo. Quest'ultima proprietà è dovuta all'eccezionale contenuto di luteina. La pianta contiene anche molti composti bioattivi come tiofeni, flavonoidi o triterpenoidi (2).
Che cos'è la luteina e quali sono le sue proprietà?
La luteina è uno dei 600 pigmenti carotenoidi catalogati fino ad oggi, di cui una cinquantina si trova nella frutta, nei fiori commestibili e nelle verdure. Appartiene alla famiglia delle xantofille, proprio come la zeaxantina. A livello alimentare, la luteina è contenuta nei tuorli d'uovo, nelle verdure a foglia verde (come spinaci o acetosella), nelle verdure gialle (come il mais o le carote) e nei fiori commestibili come la rosa d'India.
Questo è molto importante perché il corpo non è in grado di sintetizzarla, seppure la utilizzi come scudo contro i radicali liberi, specialmente quelli provenienti dalle radiazioni ultraviolette del sole. Le piante stesse utilizzano le xantofille presenti in abbondanza nelle foglie per modulare l'energia luminosa e proteggersi dalla "clorofilla tripletta", una forma eccitata e tossica di clorofilla che viene prodotta in maniera massiccia quando i livelli di luce sono elevati.
L'occhio umano, anch'esso esposto a livelli di luce notevoli, contiene inoltre delle xantofille: luteina, zeaxantina e meso-zeaxantina. Si presume che la luteina e la zeaxantina siano trasportate nella retina di un individuo nelle stesse proporzioni in cui sono presenti nel siero sanguigno. Ecco perché è importante assumerle con la dieta.
Per quanto riguarda la meso-zeaxantina, non compare nell'alimentazione umana. Si ritiene che una parte della luteina venga convertita in meso-zeaxantina (3-4) – principalmente nella macula – dopo essere stata ingerita, tramite un meccanismo che appare meno sviluppato nei bambini piccoli che negli adulti. La luteina è presente nelle cellule dei fotorecettori, nei segmenti esterni dei bastoncelli responsabili della rilevazione delle radiazioni luminose nonché, in proporzioni minori, nel cervello, nella pelle e nel tessuto adiposo.
Fonte alimentare: quali cibi sono ricchi di luteina?
I cibi ricchi di luteina sono soprattutto le verdure di colore verde scuro, che vengono consumate sempre meno in tutto il mondo a vantaggio degli alimenti ultra-trasformati. L'assunzione di luteina è quindi notevolmente ridotta nelle odierne popolazioni occidentali.
Luteina e astaxantina: una combinazione antiossidante ideale
L'astaxantina è un pigmento naturale di colore rosa o rossastro che appartiene alla grande famiglia dei carotenoidi, proprio come la luteina. È derivata da diverse microalghe consumate dallo zooplancton, quindi dai maggiori consumatori di questo zooplancton: fenicotteri, salmoni, gamberi (da cui il loro colore rosa). È un pigmento perfettamente complementare alla luteina.
A chi è rivolto l'integratore alimentare Lutein 20 mg?
L'estratto di rosa d'India, standardizzato al 25% di luteina, è destinato a coloro che desiderano mantenere la propria acuità visiva nel tempo e conservare la salute oculare. Finora non sono stati osservati effetti collaterali nelle persone che assumono integratori di luteina.
Nota: questo prodotto non deve essere inteso come sostituto di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano. Attenersi alle istruzioni per l'uso, alla dose giornaliera consigliata e alla data di scadenza. Sconsigliato alle donne in gravidanza o che allattano e ai bambini di età inferiore a 15 anni. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Conservare in un luogo fresco e asciutto.
Credito d'immagine: SinusVision