La restrizione calorica consiste nel ridurre l'assunzione di cibo, compensando eventuali carenze con l'integrazione. Oltre all’effetto dimagrante, oggigiorno è particolarmente studiata per la sua capacità di migliorare la nostra aspettativa di vita.
Iniziamo quindi con una rapida panoramica sulla restrizione calorica: i percorsi incoraggianti della ricerca, la sua attuazione e le molecole che ne riproducono gli effetti.
Innanzitutto, ricordiamo che questa pratica consiste nel ridurre l'assunzione giornaliera di cibo. Ciò comporta una riduzione dell'assunzione giornaliera di cibo di almeno il 15%. La limitazione deve essere accompagnata da un'integrazione, per evitare qualsiasi rischio di carenza.
Gli effetti della restrizione calorica furono rilevate già nel XVI secolo. Fu l'aristocratico Luigi Cornaro a parlarne per primo nella sua opera "Discorsi della vita sobria". Quest'uomo, allarmato da una salute cagionevole legata al suo stile di vita decadente, aveva adottato un'alimentazione quasi ascetica. A suo parere, questa restrizione calorica ne avrebbe prolungato considerevolmente la longevità, e ha vissuto fino a 98 anni. (1) La scienza ha impiegato molto tempo a interessarsi ai processi coinvolti, ma alla fine ha dimostrato che l'aristocratico aveva ragione.
La ricerca sugli animali, in particolare su roditori e primati, ha mostrato che la restrizione calorica attivava i geni che codificano alcuni enzimi specifici: le sirtuine.
Queste ultime hanno effetti molteplici sull'organismo:
Le sirtuine agiscono quindi su più livelli per rallentare l'invecchiamento precoce, rallentando il metabolismo e proteggendo le funzioni vitali essenziali. (2)
Inoltre, la restrizione calorica renderebbe l'organismo più sensibile all'insulina, limitando il diabete, e favorirebbe la decomposizione dei grassi immagazzinati. Avrebbe quindi un ruolo protettivo per il sistema cardiovascolare ma anche per il sistema nervoso. Infine, alcuni ricercatori hanno dimostrato che la restrizione calorica e i meccanismi che quest'ultima mette in moto rappresentano delle vie molto promettenti nella lotta contro lo sviluppo del cancro. (3)
Per quel che concerne l’ambito umano, possiamo osservare l'esempio degli abitanti di Okinawa, in Giappone. Questi ultimi sono seguaci di una dieta restrittiva e la loro eccezionale aspettativa di vita è particolarmente incoraggiante. La restrizione calorica può anche assumere la forma del famoso digiuno intermittente. Questa pratica è un modo più delicato di ridurre l'assunzione di cibo e ha anche dimostrato la sua efficacia nella perdita di peso.
Per applicare il digiuno intermittente, non si dovrebbe assumere nulla per sedici ore. Spesso si approfitta del lasso di tempo tra cena (anticipata) e pranzo, saltando la colazione. È anche possibile fare a meno di cena o pranzo, assecondando i propri ritmi personali. Puoi anche applicare altre forme di digiuno, come la dieta 5:2. Si tratta di ridurre l'assunzione di cibo del 25% per 2 giorni a settimana e di mangiare normalmente i 5 giorni rimanenti.
Gli studi iniziano a mostrare che il digiuno intermittente avrebbe degli effetti simili a quelli della restrizione calorica, soprattutto a livello delle sirtuine. (4) Questi metodi sicuri (se applicati correttamente) possono permettere di fare un passo verso la restrizione calorica.
La restrizione calorica può sembrare particolarmente restrittiva, se effettuata su base giornaliera e a lungo termine. Niente panico: i progressi della ricerca hanno permesso di identificare alcune molecole che ne imitano gli effetti! (5) Tra queste, ci sono:
La restrizione calorica e le molecole che cercano di riprodurne gli effetti: percorsi promettenti per una longevità al top!
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
13 Ore
Efficientissimi
ROS
17 Ore
Fatto più ordini nell' ultimo anno e tutte le esperienze sono state positive
BERTANI Ornella
4 Giorni
Cercavo un prodotto con estratto del fungo coriolus ebbene supersmart ha in catalago un micoterapico con 50% di polisaccaridi...
LEONE Giuseppe
4 Giorni
Prodotti all avanguardia la cui formulazione si basa su ricerche scientifiche Bibliografia soddisfacente Per alcuni supplementi é presente l indicazione del momento ottimale per assumerli ( prima/dopo pasto ad esempio) Sarebbe importante estendere questa info a tutti i prodotti Anche specificando - ove presente in letteratura- il momento della giornata in cui ottenere una efficacia massima.
BORDONI MILIONI Liliana
5 Giorni
miglior rapporto qualità prezzo, rapidità di consegna
Francesca Romana Di Stefano
6 Giorni
Prodotti arrivati in 2/3 giorni. Vedremo la loro efficacia a fine ciclo
Antonia Colella
58 Giorni
Ottimi prodotti. Spedizioni rapide.
Enzo
63 Giorni
Lo sto assumendo da pochi giorni ,ancora non posso recensire! Si per certo, che avete degli Integratori eccezionali ,li assumo da diversi anni essendo Diabetico!!! Non fossero validi non li assumerei da così tanti anni ,sono molto pignolo e Selettivo con esperienza ,per dei miei amici Farmacisti e non che mi hanno istruito da Circa 35 anni ,su quali prodotti assumere
Giordano Biancardi
84 Giorni
molto soddisfatto della vostra ampia documentazione scientifica in ogni prodotto rappresentato. La qualità dei vostri prodotti sta a mio avviso in questo continua attenzione a ogni singolo ingrediente dato da un analisi molto accurata dei loro principi attivi nell'organismo umano nonché un' equipe di esperti in campo scientifico e medico
SIMONE CASCETTI Simone
84 Giorni
Consegna rapida, nessun problema
Laura Flora
93 Giorni
I vostri prodotti, sono riusciti a migliorare il mio intestino e anche la mia qualità di vita. Grazie
MUNERATO Natascia
100 Giorni
Il servizio clienti è davvero molto disponibile, cordiale e professionale. Sono davvero soddisfatta
Maria
102 Giorni
Ottimi prodotti, ottimo servizio!
FRANCESCO Mignogna
103 Giorni
Prodotti ottimi
DELL ACQUA Marina
104 Giorni
Servizio eccellente.
TESTONI Margherita Franca