Lo psillio, noto anche come ispagula, è una pianta della famiglia delle Plantaginaceae. La sua forma particolare le è valsa il soprannome di “orecchio di cavallo” in India.
Questa pianta è coltivata in particolare per le proprietà farmacologiche del seme, ma anche per l'industria agro-alimentare (1).
Lo psillio biondo proviene dalla varietà Plantago ovata, mentre quello nero (chiamato anche "rosso" o "marrone") proviene dalla varietà Plantago afra (2).
Lo psillio biondo ha il vantaggio di avere una maggiore quantità di fibre (30%) rispetto allo psillio nero (dal 10 al 12%).
Lo psillio sarebbe particolarmente efficace nel contribuire a regolare il transito intestinale. Il seme di psillio e il suo mantello (la sua membrana esterna) contengono infatti delle mucillagini. Queste fibre solubili hanno la capacità di trattenere l'acqua proveniente dal cibo.
Trattenendo l'acqua all'interno dell'intestino, le fibre di psillio aiuterebbero ad ammorbidire le feci e ne faciliterebbero l'eliminazione in caso di stitichezza. Consentirebbero quindi un'accelerazione del transito intestinale (3-4).
Alcuni studi suggeriscono anche una maggiore efficacia dello psillio rispetto ad alcuni trattamenti farmacologici (5). Lo psillio avrebbe anche il vantaggio di limitare gli effetti collaterali fastidiosi rispetto ad alcuni lassativi, come la flatulenza e altri fastidiosi gonfiori.
Sorprendentemente, ma logicamente, i semi di psillio sono efficaci anche in caso di diarrea: le loro fibre aiuterebbero infatti a trasformare l'acqua delle feci in gel, il che le renderebbe più consistenti. Quindi, in qualunque situazione vi troviate, lo psillio potrebbe aiutare a regolare il vostro benessere intestinale.
Sebbene lo psillio sia spesso menzionato per gli effetti sulla sfera digestiva, è utile anche in altre situazioni. Secondo alcuni ricercatori, varrebbe la pena studiare l'impiego dello psillio per il controllo del colesterolo e dei trigliceridi (6), così come per l'ipertensione. (7)
La sua potenziale attività sulla digestione gli conferisce anche delle qualità utili nel contesto della perdita di peso (8).
Hai regolarmente disturbi intestinali? Occorre notare che lo psillio si trova sotto forma di polvere o "farina", da assumere con una grande quantità di acqua. Ad esempio puoi optare per l'eccellente integratore Psyllium Seed Husk, esclusivamente a base di semi di psillio biondo.
I disturbi digestivi sono estremamente comuni nella popolazione. Ne soffri anche tu? Facilita la tua digestione in modo naturale grazie ai nostri 10 consigli e ritrova il tuo benessere quotidiano.
Vuoi sapere come sbiancare e curare i tuoi denti in modo naturale? Ecco 10 consigli da seguire per sfoggiare un sorriso smagliante, degno di una star hollywoodiana.
Lo zenzero, fondamentale nella cucina asiatica, è utilizzato anche nella medicina cinese tradizionale da migliaia di anni. Quali sono i suoi benefici? Come usarlo? Le risposte in questo articolo.
II reflusso gastroesofageo (RGE) è un disturbo relativamente comune, accentuato dal consumo di determinati alimenti o dall'aumento di peso. Ecco alcuni suggerimenti per ridurlo o addirittura eliminarlo.
Una persona normale emette peti circa 14 volte al giorno. I gas intestinali sono prodotti normali della digestione, che possono diventare problematici se sono troppo numerosi, maleodoranti o se creano gonfiore. Come eliminarli?
Estratta dall'ananas, la bromelina è un complesso enzimatico vegetale da non sprecare. Scopri i nostri consigli per sfruttarne al massimo i benefici.