0
it
US
WSM
338632785

Il mio carrello

Il carrello è vuoto
Menu

Meta-analisi: la glutammina riduce la permeabilità intestinale?

Una nuova meta-analisi ha esaminato la glutammina, un aminoacido essenziale per il sistema digestivo, e i suoi effetti sulla tenuta della barriera intestinale. La glutammina potrebbe ridurre la permeabilità intestinale?

Il legame tra glutamina e permeabilita intestinale

La glutammina: un aminoacido fondamentale per la salute dell'intestino

Un aminoacido abbondante e versatile

La glutammina è uno degli aminoacidi più abbondanti nell'organismo, presente sia nel sangue che nei muscoli.

Viene sintetizzata naturalmente dall'organismo, ma è anche assunta attraverso l'alimentazione, in particolare dai prodotti a base di carne, le uova e i legumi.

Questo aminoacido svolge un ruolo fondamentale in numerose funzioni fisiologiche, tra cui la sintesi proteica, l'equilibrio acido-base e la risposta immunitaria (1).

Ma sono soprattutto le sue funzioni nel tratto intestinale ad attirare l'attenzione dei ricercatori (2).

Carburante essenziale per la barriera intestinale

All'interno dell'apparato digerente, la glutammina è considerata il principale carburante per gli enterociti, le cellule che compongono la mucosa intestinale.

Queste cellule assicurano l'integrità della parete intestinale, che a sua volta svolge un ruolo cruciale: forma una barriera selettiva tra il contenuto dell'intestino e il resto del corpo, contribuendo al normale funzionamento dell'apparato digerente.

Questa funzione di barriera si basa sulla stretta coesione delle cellule intestinali, mantenuta dalle giunzioni strette, complessi proteici che "sigillano" le cellule tra loro.

Quando queste giunzioni sono alterate, la permeabilità intestinale aumenta: questo fenomeno è noto come leaky gut.

Si sospetta che questa disfunzione sia coinvolta in una serie di disturbi infiammatori cronici o digestivi, come la sindrome dell'intestino irritabile, alcune allergie alimentari e malattie autoimmuni (3-4).

Perché la permeabilità intestinale è un problema?

La parete intestinale agisce come un filtro selettivo: favorisce il passaggio dei nutrienti essenziali, contribuendo al contempo a limitare il contatto con alcune sostanze presenti negli alimenti che mangiamo.

Quando la sua funzione viene alterata, il livello di permeabilità dell'epitelio intestinale può cambiare, il che richiama l'attenzione dei ricercatori sul suo ruolo nel mantenimento di un sistema digestivo equilibrato.

Oggi si sospetta che questo meccanismo sia coinvolto in numerose malattie:

  • sindrome dell'intestino irritabile (IBS);
  • malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD), come il morbo di Crohn;
  • alcuni disturbi dell'umore o cognitivi, attraverso l'asse intestino-cervello;
  • stanchezza cronica o "nebbia mentale", legata a un'infiammazione di basso grado.

Sebbene l'esatto legame tra la permeabilità intestinale e queste patologie sia ancora oggetto di discussione, la ricerca sta convergendo sull'importanza della dieta, dello stile di vita e del microbiota intestinale nella conservazione di una barriera efficace (5).

In questo contesto, la glutammina è di crescente interesse per i ricercatori, in particolare per il suo ruolo nel preservare le giunzioni strette e nel riparare la mucosa intestinale danneggiata.

Risultati della meta-analisi: promettenti effetti della glutammina sull'intestino permeabile

Una recente meta-analisi pubblicata nel 2024 ha raccolto i risultati di diversi studi clinici che hanno valutato l'effetto della glutammina sulla permeabilità intestinale (6).

Una riduzione significativa della permeabilità intestinale

La meta-analisi ha incluso i risultati di 10 studi condotti tra il 1998 e il 2014, in persone con disturbi digestivi (malattie infiammatorie intestinali, sindrome dell'intestino irritabile, ecc.) e in soggetti sani.

Le conclusioni principali? L'integrazione di glutammina è associata a una riduzione della permeabilità intestinale quando la dose somministrata supera i 30 mg/die.

La glutammina agisce ripristinando l'integrità delle giunzioni strette, stimolando la proliferazione delle cellule intestinali e limitando i processi infiammatori (7-8).

Effetti più marcati nelle persone che soffrono di disturbi digestivi

La meta-analisi evidenzia anche che gli effetti benefici della glutammina sono particolarmente evidenti nei soggetti con una barriera intestinale già compromessa, come i pazienti affetti da malattie infiammatorie o da disturbi gastrointestinali cronici.

Nei soggetti sani, l'effetto è più modesto, ma rimane complessivamente favorevole.

Nel complesso, questi risultati suggeriscono che la glutammina potrebbe svolgere un interessante ruolo di supporto nelle strategie di gestione dell'iperpermeabilità intestinale.

Tuttavia, i ricercatori sottolineano la necessità di ulteriori ricerche per confermare questi effetti a lungo termine e per chiarire i meccanismi coinvolti.

Glutammina e integrazione: opzioni per il supporto intestinale?

Questi risultati promettenti fanno sì che la glutammina sia oggi uno degli aminoacidi più utilizzati nelle formule di supporto all'apparato digerente.

Integratori a base di L-glutammina pura

Gli integratori alimentari non possono sostituire il trattamento da parte di un medico. Tuttavia, in alcuni casi e sotto supervisione medica, è possibile ricorrere a un'integrazione mirata per favorire il benessere intestinale.

Alcune formule propongono la glutammina nella sua forma naturale.

La L-glutammina è generalmente disponibile sotto forma di polvere, da assumere diluita in acqua o in una bevanda neutra (lontano dai pasti per una migliore assimilazione).

-Scopri L-Glutamine, un integratore di glutammina pura e senza additivi che garantisce l'ottimo apporto di 3 g di glutammina al giorno.

Formule sinergiche per il leaky gut

Altre formule combinano la glutammina con altri principi attivi che supportano l'integrità della barriera intestinale.

Questi complessi possono includere estratti vegetali, vitamine e oligoelementi, oppure prebiotici e probiotici.

-Scopri PermeaGut Formula, un integratore alimentare dalla formula sinergica, consigliato per la permeabilità intestinale, che contiene i migliori nutrienti scientificamente testati e in grado di sostenere l'integrità della barriera intestinale: L-glutammina, L-carnosina, zinco, butirrato, vitamina A, vitamina D3 e quercetina).

Nell'ambito di un approccio globale (dieta, gestione dello stress, supporto medico), l'integrazione di glutammina entra a pieno titolo in una strategia per mantenere il benessere digestivo e l'equilibrio immunitario, e potrebbe fornire un utile supporto alla barriera intestinale.

IL CONSIGLIO DI SUPERSMART

Bibliografia

  1. Cruzat V, Macedo Rogero M, Noel Keane K, Curi R, Newsholme P. Glutamine: Metabolism and Immune Function, Supplementation and Clinical Translation. 2018 Oct 23;10(11):1564. doi: 10.3390/nu10111564. PMID: 30360490; PMCID: PMC6266414.
  2. Kim MH, Kim H. The Roles of Glutamine in the Intestine and Its Implication in Intestinal Diseases. Int J Mol Sci. 2017 May 12;18(5):1051. doi: 10.3390/ijms18051051. PMID: 28498331; PMCID: PMC5454963.
  3. Poto R, Fusco W, Rinninella E, Cintoni M, Kaitsas F, Raoul P, Caruso C, Mele MC, Varricchi G, Gasbarrini A, Cammarota G, Ianiro G. The Role of Gut Microbiota and Leaky Gut in the Pathogenesis of Food Allergy. 2023 Dec 27;16(1):92. doi: 10.3390/nu16010092. PMID: 38201921; PMCID: PMC10780391.
  4. Fasano A. Leaky gut and autoimmune diseases. Clin Rev Allergy Immunol. 2012 Feb;42(1):71-8. doi: 10.1007/s12016-011-8291-x. PMID: 22109896.
  5. Allam-Ndoul B, Castonguay-Paradis S, Veilleux A. Gut Microbiota and Intestinal Trans-Epithelial Permeability. Int J Mol Sci. 2020 Sep 3;21(17):6402. doi: 10.3390/ijms21176402. PMID: 32899147; PMCID: PMC7503654.
  6. Abbasi F, Haghighat Lari MM, Khosravi GR, Mansouri E, Payandeh N, Milajerdi A. A systematic review and meta-analysis of clinical trials on the effects of glutamine supplementation on gut permeability in adults. Amino Acids. 2024 Oct 13;56(1):60. doi: 10.1007/s00726-024-03420-7. PMID: 39397201; PMCID: PMC11471693.
  7. Rao R, Samak G. Role of Glutamine in Protection of Intestinal Epithelial Tight Junctions. J Epithel Biol Pharmacol. 2012 Jan;5(Suppl 1-M7):47-54. doi: 10.2174/1875044301205010047. PMID: 25810794; PMCID: PMC4369670.
  8. Arra M, Swarnkar G, Adapala NS, Naqvi SK, Cai L, Rai MF, Singamaneni S, Mbalaviele G, Brophy R, Abu-Amer Y. Glutamine metabolism modulates chondrocyte inflammatory response. 2022 Aug 2;11:e80725. doi: 10.7554/eLife.80725. PMID: 35916374; PMCID: PMC9371604.

Commenti

Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento

Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione

Pagamento protetto
33 anni di esperienza
Soddisfatti
o rimborsati
Invio rapido