Il declino cognitivo è una realtà, ma non una fatalità. Può essere ritardato, e persino invertito, concentrandosi sulla plasticità neurale; si tratta della capacità del tessuto nervoso di ristrutturarsi e rimodellarsi nel tempo. In altre parole, le connessioni neurali possono essere stimolate o addirittura rigenerate.
Ecco alcune idee per stimolare e preservare la vostra memoria:
Siate consapevoli che esistono anche prodotti in grado di stimolare le capacità cognitive. Alcuni di essi sono stati utilizzati per secoli per i loro benefici sulla funzione neurale. Questi includono il fungo nootropico Hericium erinaceus, meglio conosciuto come Lion’s Mane Mushroom.
I benefici dell'attività fisica sono innumerevoli. È stato infatti ampiamente dimostrato che aiuta a combattere il declino delle funzioni cognitive. L'attività fisica quotidiana stimola l'ossigenazione delle cellule cerebrali. Molte attività fisiche fanno lavorare anche la memoria.
Prendiamo l'esempio della danza: bisogna memorizzare e ricordare i movimenti e la loro sequenza. Lo stesso vale per lo yoga, il pilates, la ginnastica o l'acquagym. Inoltre, non bisogna dimenticare che l'attività fisica non comprende solo lo sport. Il giardinaggio è un ottimo esempio di attività fisica che mobilita la memoria. Combinare l'attività fisica e l'attività intellettuale è senza dubbio uno dei modi migliori per preservare la memoria.
Il cervello è un organo complesso che consuma molta energia: richiede dieci volte più energia rispetto alla media degli altri organi. Il cervello da solo monopolizza fino al 40% dell'assunzione di carboidrati. Spesso è consigliabile preferire l'assunzione di carboidrati da alimenti a basso indice glicemico (legumi, cereali integrali, ecc.) che rilasciano gradualmente il glucosio nel sangue.
Anche il cervello ha bisogno di lipidi, in particolare di acidi grassi omega 3. Questi ultimi sono utilizzati nella composizione delle membrane neuronali. È stato dimostrato che la carenza di omega 3 ha un impatto sulle funzioni cerebrali e favorisce i disturbi cognitivi. A livello cerebrale è opportuno prestare particolare attenzione all'acido docosaesaenoico (DHA). Alcuni studi hanno dimostrato che questo acido grasso contribuisce al normale funzionamento del cervello e aiuta a preservare la memoria.
La colina è una molecola ancora troppo spesso trascurata. Spesso indicata come vitamina B4, è essenziale per mantenere una corretta funzione cerebrale. È necessaria per la sintesi dell'acetilcolina, un neurotrasmettitore coinvolto nell'apprendimento e nella memoria. Alcuni alimenti, come le uova, forniscono colina. Esistono anche integratori alimentari quali Choline Complex, un integratore che ha il vantaggio di fornire tre forme biodisponibili di colina.
I radicali liberi sono tra i principali nemici del corpo. Sono elementi ossidanti il cui accumulo provoca innumerevoli danni cellulari. A livello cerebrale, i neuroni non sono immuni. Per questo motivo è spesso consigliabile affidarsi al potere protettivo degli antiossidanti. Questi includono la curcumina presente nella curcuma, gli antociani estratti dalle bacche, il resveratrolo dell'uva o l’epigallocatechina gallato del tè verde. In grado di contrastare l'aggressione dei radicali liberi, questi antiossidanti naturali sono preziosi alleati nella protezione del cervello.
Secondo i ricercatori, il 40% dei casi di malattia di Alzheimer potrebbe essere evitato prendendo in considerazione i fattori di rischio e adottando alcune misure di prevenzione adeguate. Ecco, quindi, tre consigli per prevenire la malattia di Alzheimer.
Il cervello è incredibilmente complesso e controlla a distanza tutte le funzioni del nostro organismo. Scopri le tre sostanze essenziali per proteggerlo in modo ottimale.
Rudy Lanza, consulente naturopata di SuperSmart, vi dà i suoi migliori consigli naturali per mantenere e addirittura migliorare la memoria.
Esami di fine anno, sfide professionali, voglia di mantenere le tue capacità cerebrali con il passare degli anni, ecc. Scopri i migliori nootropi naturali per aumentare le tue capacità cognitive.
Conosci la dieta MIND? Questa dieta nasce dalla combinazione di due stili alimentari per promuovere la salute del cervello. Scopri come applicarla con le nostre idee per delle ricette speciali.
Vuoi pensare meglio, più rapidamente e più a lungo? Scopri i 7 prodotti nootropici naturali più efficaci per aiutare il cervello a concentrarsi e funzionare al meglio.