![Uomini che ascoltano Uomini con un aumento dell'udito]()
Hear loss formula
Hear Loss Formula è un integratore alimentare eccezionale che riunisce i migliori composti per frenare i disturbi dell'udito legati all'età e aiutare a migliorare l'udito.
Formulato a partire dai più recenti studi scientifici, si basa su delle molecole che favoriscono la dilatazione dei vasi sanguigni dell'orecchio interno, aumentano la produzione dei migliori antiossidanti endogeni e combattono contro i radicali liberi che colpiscono il sistema uditivo.
A chi si rivolge l'integratore alimentare Hear Loss Formula?
L'integratore alimentare Hear Loss Formula si rivolge alle persone che desiderano proteggersi dai disturbi dell'udito, specialmente quelli legati all'età (presbiacusia).
Si rivolge anche a tutte le persone che soffrono già di problemi uditivi:
- perdita dell'udito legata all'età (crescente difficoltà nell'ascolto, interpretazione e comprensione dei suoni del nostro ambiente);
- perdita dell'udito che si verifica dopo un trauma (cronica o acuta);
- iperacusia (ipersensibilità a suoni e rumori).
- acufeni (fischi, ronzii);
Come funziona Hear Loss Formula?
La perdita dell'udito legata all'età è il risultato di un inevitabile deterioramento del sistema uditivo. Col passare del tempo, le 30.000 cellule ciliate dell'orecchio interno (quelle che rilevano i suoni) scompaiono in modo irreversibile o si danneggiano. Il fenomeno, che è simile alla presbiopia, appare dopo i 50 anni e colpisce soprattutto le frequenze più alte. E ovviamente, sono le cellule ciliate più sofisticate che codificano questo tipo di frequenza.
Per ridurre l'intensità di questo fenomeno, il metodo migliore è quello di contrastare i radicali liberi formati nell'orecchio. Questi radicali, in grado di alterare le cellule dell'orecchio, sono generati da molti fattori come il tabacco, il sovrappeso, la cattiva alimentazione, la maggior parte dei farmaci più noti venduti senza prescrizione (che sono ototossici), e in particolare il rumore, sia cronico che occasionale (1). Numerosi studi dimostrano che i rumori eccessivi alterano irreversibilmente e meccanicamente le cellule ciliate della coclea per tutto l'arco della vita.
Se il rumore è abbastanza forte, i radicali liberi causano la morte di diverse cellule e causano una reazione di vasocostrizione (restringimento dei vasi sanguigni) nell'orecchio, che contribuisce a una nuova formazione di radicali liberi (2-5), come succede durante un attacco cardiaco. Dopo diversi decenni, l'accumulo di queste morti cellulari provoca una perdita dell'udito invalidante, ma è dopo l'età dei 50 anni che tutto si accelera (6).
Per contrastare questi fenomeni e ritardare l'invecchiamento dell'orecchio interno, Hear Loss Formula si basa su quattro strategie:
- Aumentare il tasso di produzione endogena degli antiossidanti più efficaci per l'udito come il glutatione. Questo è uno dei ruoli del magnesio (7), ma anche quelli dell'acido lipoico.
- Favorire la dilatazione nei piccoli vasi dell'orecchio interno per limitare e riparare i danni che i radicali liberi causano alla coclea, o anche aiutare a recuperare una parte delle capacità perse. Il magnesio, la quercetina e il ginkgo biloba sono i composti che causano questo effetto in Hear Loss Formula.
- Limitare l'entrata eccessiva di calcio nelle cellule, un fenomeno che segue un trauma acustico e provoca la morte cellulare.
- Fornire degli antiossidanti esogeni (e in particolare quelli che hanno degli effetti sinergici con il magnesio) per integrare e potenziare l'azione degli antiossidanti endogeni (8-12). Questo è l'obiettivo della vitamina E, della vitamina D, della quercetina e della vitamina B9.
Cosa contiene Hear Loss Formula?
La formula è stata progettata per incorporare tutte le sostanze nutritive di interesse nella lotta contro i problemi di udito. Il suo dosaggio è stato studiato per rispettare gli equilibri e favorire la migliore sinergia possibile tra i composti.
Magnesio (180 mg al giorno)
Il magnesio (come aspartato di magnesio) è il composto più importante della formula. Aumenta il tasso di produzione della superossido dismutasi (un antiossidante potente), favorisce la vasodilatazione e rallenta l'entrata eccessiva di calcio nelle cellule dell'orecchio a seguito di traumi acustici.
Uno studio clinico di due mesi, in doppio cieco controllato con placebo, ha evidenziato i benefici di un'integrazione giornaliera con magnesio (170 mg) per ridurre i danni inflitti al sistema uditivo in alcuni militari molto esposti ai rumori.
Un estratto superiore di Ginkgo biloba (standardizzato al 24% di ginkgoflavonglucosidi e al 6% di terpenlattoni)
Il ginkgo biloba agisce a due livelli sui disturbi dell'udito.
I flavonoidi, raggruppati sotto il nome di ginkgoflavonglucosidi, agiscono dapprima su tutti i livelli del sistema circolatorio (13). Una volta assorbiti dall’organismo, aiutano a rilassare la resistenza dei capillari, ad aumentare l'irrigazione dell'orecchio interno, a contrastare il fattore di attivazione piastrinica, che favorisce la viscosità del sangue e lo stato infiammatorio dei vasi (14-15). Agiscono anche come giubbotti antiproiettile contro gli agenti ossidanti che causano il danneggiamento dell'udito e fluidificano la circolazione sanguigna (16-17). I terpenlattoni (soprattutto i bilobalidi) contribuiscono maggiormente a consolidare i circuiti neurali coinvolti nell'udito. Aiutano ad aumentare la produzione di energia dei mitocondri nei neuroni e a ridurre la fuga di elementi ossidanti.
In uno studio clinico (18), in doppio cieco e controllato con placebo, un'integrazione con ginkgo biloba (240 mg al giorno) ha permesso alle persone che avevano perso parte delle capacità uditive di recuperarle.
Acido alfa lipoico e glutatione
L'organismo fabbrica un formidabile antiossidante per contrastare i radicali liberi che possono danneggiare le cellule dell'orecchio: il glutatione. Sfortunatamente, molte situazioni patologiche (stress ossidativo, diabete, cataratta, aterosclerosi) e diversi fattori ambientali (inquinamento, fumo di sigaretta) ne riducono considerevolmente la produzione (19).
Poiché la biodisponibilità del glutatione è piuttosto bassa se assunto per via orale, SuperSmart ha aggiunto due composti che aiutano l'organismo a produrne di più: l'acido alfa-lipoico.
Quercetina e acetil-L-carnitina
Nella sua forma "acetilica", la carnitina aiuta a migliorare il danneggiamento dei nervi (20) [questa proprietà è anche sfruttata per combattere il morbo di Alzheimer (21)].
Vitamina D, Vitamina E, Vitamina B9 e Vitamina B12
Queste quattro vitamine stanno diventando sempre più rare nell'alimentazione degli occidentali. Tuttavia, sono indispensabili per il corretto funzionamento dell'udito e la conservazione della sua integrità, oltre a essere coinvolte in molti processi fisiologici, specialmente nel cervello. Una carenza di vitamina D (che è molto comune in inverno) induce malfunzionamenti della coclea.
5 buoni motivi per assumere Hear Loss Formula per prevenire i problemi di udito
- Si stima che circa il 70% delle persone subiranno una perdita dell'udito importante dopo l'età dei 70 anni. Spetta a te far parte del restante 30%.
- All'interno dell'orecchio circola un fluido che spazza permanentemente i farmaci che si suppone agiscano contro le disfunzioni. È quindi difficile agire sui disturbi dell'udito se non attraverso l'alimentazione.
- La perdita dell'udito pone le persone in una situazione invalidante seria: diminuzione delle interazioni con l'ambiente, progressiva esclusione, perdita di stima, depressione, perdita di fiducia e crescente difficoltà nel comunicare.
- Più a lungo si attende per agire, più i circuiti neurali non sono abituati ai rumori complessi e più la perdita uditiva peggiora. È un vero circolo vizioso.
- Uno studio recente ha evidenziato un collegamento tra perdita dell'udito legata all'età e il declino cognitivo. I disturbi dell'udito possono far precipitare la comparsa di molti problemi cognitivi.
Come ottimizzare l'efficacia di Hear Loss Formula?
Stai cercando di massimizzare gli effetti della formula? Ecco un piano d'azione da seguire parallelamente alla tua integrazione.
1) Migliora l'alimentazione per l'intera durata dell'integrazione.
2) Aumenta significativamente il tuo livello di attività fisica. I cambiamenti metabolici che induce ottimizzano il funzionamento del cervello, quindi quello del sistema uditivo. Per apprezzarli, è necessario praticare un'attività fisica di almeno trenta minuti cinque giorni alla settimana.
3) Evitare il più possibile i livelli sonori elevati e impegnarsi maggiormente in intense interazioni sociali.
Versione: ottobre 2018
Nota: questo prodotto non deve sostituire una dieta diversificata ed equilibrata e uno stile di vita sano. Rispettare le istruzioni per l'uso, la dose giornaliera raccomandata e la data di scadenza. Non raccomandato per donne in gravidanza o in allattamento e bambini sotto i 15 anni. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Conservare in un luogo fresco e asciutto.
Bibliografia
- Smoking, Smoking Cessation, and the Risk of Hearing Loss: Japan Epidemiology Collaboration on Occupational Health Study. Nicotine & Tobacco Research, 2018; DOI: 10.1093/ntr/nty026
- Evans P, Halliwell B. Free radicals and hearing: cause, consequence, and criteria. Ann N Y Acad Sci 1999;884:19–40
- Le Prell CG, Yamashita D, Minami SB, Yamasoba T, Miller JM. Mechanisms of noise-induced hearing loss indicate multiple methods of prevention. Hear Res 2007;226:22–43.
- Seidman MD. Effects of dietary restriction and antioxidants on Presbyacusis. Laryngoscope2000;110:727–38.
- Darrat I, Ahmad N, Seidman K, Seidman MD. Auditory research involving antioxidants. Curr Opin Otolaryngol Head Neck Surg 2007;15:358–63.
- Seidman MD. Effects of dietary restriction and antioxidants on Presbyacusis. Laryngoscope2000;110:727–38.
- Choi YH, Miller JM et al. Antioxidant vitamins and magnesium and the risk of hearing loss in the US general population, Am J Clin Nutr. 2014 Jan; 99(1): 148–155.
- Biesalski HK. Vitamin A and the ear. Review of the literature. Z Ernahrungswiss 1984;23:104–12.
- McFadden SL, Woo JM, Michalak N, Ding D. Dietary vitamin C supplementation reduces noise-induced hearing loss in guinea pigs. Hear Res 2005;202:200–8
- Heman-Ackah SE, Juhn SK, Huang TC, Wiedmann TS. A combination antioxidant therapy prevents age-related hearing loss in C57BL/6 mice. Otolaryngol Head Neck Surg 2010;143:429–34.
- Hou F, Wang S, Zhai S, Hu Y, Yang W, He L. Effects of α-tocopherol on noise-induced hearing loss in guinea pigs. Hear Res 2003;179:1–8.
- Schafer FQ, Wang HP, Kelley EE, Cueno KL, Martin SM, Buettner GR. Comparing β-carotene, vitamin E and nitric oxide as membrane antioxidants. Biol Chem 2002;383:671–81.
- Hertog MG, Feskens EJ, Kromhout D. Antioxidant flavonols and coronary heart disease risk. Lancet. 1997;349(9053):699.
- Tzeng SH, Ko WC, Ko FN, et al. Inhibition of platelet aggregation by some flavonoids. Thromb Res 1991; 64(1): 91-100.
- Smith PF, Maclennan K, Darlington CL. The neuroprotective properties of the Ginkgo biloba leaf: a review of the possible relationship to platelet-activating factor (PAF). J Ethnopharmacol. 1996;50(3):131–9.
- Tsai TN, Lin WS, Wu CH, et al. Activation of Kruppel-like factor 2 with Ginkgo biloba extract induces eNOS expression and increases no production in cultured human umbilical endothelial cells. Acta Cardiol Sin 2014; 30(3): 215-22.
- Kubota Y, Tanaka N, Umegaki K, et al. Ginkgo biloba extractinduced relaxation of rat aorta is associated with increase in endothelial intracellular calcium level. Life Sci 2001; 69(20): 2327-36.
- Burschka MA, Hassan HA, Reineke T, et al. Effect of treatment with Ginkgo biloba extract EGb 761 (oral) on unilateral idiopathic sudden hearing loss in a prospective randomized double-blind study of 106 outpatients. Eur Arch Otorhinolaryngol. 2001;258:213–219.
- Miyazaki M. The effect of a cerebral vasodilato (...) on cerebral vascular resistance evaluated by the Doppler ultrasonic technique in patients with cerebrovascular diseases. Angiology. 1995;46:53-58.
- Turpeinen AK, Kuikka JT, Vanninen E, et al. Long-term effect of acetyl-L-carnitine on myocardial 123I-MIBG uptake in patients with diabetes. Clin Auton Res. 2000;10:13-16.
- Montgomery SA, Thal LJ, Amrein R. Meta-analysis of double blind randomized controlled clinical trials of acetyl-L-carnitine versus placebo in the treatment of mild cognitive impairment and mild Alzheimer's disease. Int Clin Psychopharmacol. 2003;18:61-71