II reflusso gastroesofageo (RGE) è un disturbo relativamente comune, accentuato dal consumo di determinati alimenti o dall'aumento di peso. Ecco alcuni suggerimenti per ridurlo o addirittura eliminarlo.
Secondo la Società Nazionale Francese di Gastroenterologia (SNFGE) (1), la società medico-scientifica per le malattie e i tumori dell'apparato digerente, il 10% della popolazione soffre regolarmente di reflusso gastroesofageo.
Di norma, il reflusso gastroesofageo si verifica quando l'eccessiva acidità dei succhi gastrici nello stomaco ne provoca la risalita nell'esofago.
Questo disturbo digestivo è inoltre accentuato da disfunzioni della parte inferiore dell'esofago, in particolare del diaframma e dello sfintere esofageo, un piccolo muscolo a forma di anello la cui funzione è proprio quella di prevenire il reflusso.
Sempre secondo la SNFGE, tutti prima o poi sperimentano questo tipo di disturbo digestivo. Il RGE diventa problematico ed è considerato patologico dai medici quando provoca lesioni o sintomi nell'esofago.
Infatti, il RGE può provocare molti problemi, come sensazioni di bruciore, fastidio al petto o alle mucose ecc. Inoltre, questo fenomeno può causare problemi più gravi, come la proliferazione di cellule ' corrotte'.
Ecco perché il reflusso gastroesofageo è un disturbo a cui prestare attenzione e contro cui combattere.
La SNFGE afferma categoricamente che «l'aumento di peso è un fattore importante nell'insorgenza del reflusso gastroesofageo, anche se non si è in sovrappeso. » Questo perché l'"obesità" addominale esercita una pressione eccessiva sullo stomaco e sullo sfintere, indebolendo la barriera naturale e favorendo il reflusso.
Inoltre, altri elementi esterni possono accentuare il reflusso, per esempio il consumo di cibi troppo acidi e poco tollerati, il consumo eccessivo di cibi fermentabili, ecc.
Bruciore di stomaco, rigurgito acido, fastidio al torace, sensazioni di ostruzione alla gola ecc. sono sintomi evidenti di reflusso gastrico.
Come trattamento di prima linea, i gastroenterologi consigliano sempre di trattare il reflusso gastrico adottando alcune semplici norme igienico-dietetiche (3). E questo, prima di considerare qualsiasi trattamento farmacologico.
Pasti troppo abbondanti riempiono eccessivamente lo stomaco e determinano una pressione eccessiva sullo sfintere cardiale, che non riesce a mantenere la tensione e quindi lascia passare i succhi gastrici.
La soluzione è consumare dei pasti leggeri da integrare con due spuntini durante la giornata per evitare l'insorgenza dell'ipoglicemia.
La digestione è un processo che richiede tempo (in media 8 ore). L'ideale è quindi dare allo stomaco il tempo di svuotarsi prima di coricarsi. La posizione sdraiata, considerata la gravità, esercita una pressione anche sullo stomaco, e quindi sul suo sfintere, che favorisce il reflusso gastrico. Assicurandosi di non coricarsi (per la notte o per la siesta) meno di due ore dopo un pasto, si limita il rischio di RGE.
Poiché il peso un fattore determinante del RGE, per combattere efficacemente il reflusso è fondamentale sottoporsi a una dieta per perdere peso. Attività fisica, deficit calorico, consumo di cibi ricchi di fibre solubili e cibi ricchi di proteine magre ecc. sono tutte soluzioni per perdere peso. Inoltre, mangia lentamente e mastica con calma per evitare di sovraccaricare lo stomaco troppo velocemente e per dare al tuo cervello il tempo di innescare il senso di sazietà.
Per tua informazione gli alimenti da evitare sono generalmente piatti con salsa, piatti piccanti, carni grasse (costine di maiale, costolette di agnello ecc.), salumi, camembert, burro, confettura, torte, cioccolato, bevande gassate, alcol... I piatti troppo grassi, in particolare, richiedono molto tempo per essere digeriti: il grasso rimane a lungo nello stomaco, indebolendo così lo sfintere e favorendo il reflusso.
Al contrario, sarebbe opportuno privilegiare le verdure cotte, la frutta (idealmente fuori dai pasti), le carni magre (pollo, coniglio ecc.), il riso, l'acqua naturale...
Tuttavia, è difficile classificare in modo definitivo gli alimenti che causano o meno il reflusso gastrico. In effetti, i fattori del RGE variano notevolmente da un individuo all'altro. Pertanto, se si soffre di reflusso gastrico, è meglio individuare gli alimenti che lo favoriscono o meno, per sapere quali eliminare e quali preferire.
Infine, passiamo in rassegna le sostanze che possono aiutarti ad alleviare questo disagio gastroesofageo. L'alginato di sodio, in primo luogo, è noto per formare una sorta di gel protettivo che galleggia sulla superficie dei succhi gastrici, contribuendo così a neutralizzarne i fastidiosi effetti sulle mucose (4).
Il bicarbonato di sodio e il carbonato dicalcio, invece, aiutano a ridurre l'acidità dei succhi gastrici (poiché sono composti con un pH basico). Alcuni estratti vegetali, inoltre, contribuirebbero a una buona salute digestiva, come l'olmo o la liquirizia (contenuti nel nostro DGL integratore per la protezione gastrica) (5-6).
La maggior parte di queste sostanze sono state riunite in un unico integratore chiamato Anti-Acid Reflux Formula.
Si noti che lo zenzero, d'altra parte, è anche tradizionalmente utilizzato per contribuire alla buona salute dell' apparato digerente. (Super Gingerols) (7).
In conclusione, per combattere efficacemente il reflusso gastroesofageo, in genere è sufficiente seguire e applicare alcuni semplici consigli igienico-dietetici, ai quali si possono aggiungere degli integratori alimentari noti per favorire una buona salute digestiva.
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
28 Giorni
Ottimi prodotti. Spedizioni rapide.
Enzo
34 Giorni
Lo sto assumendo da pochi giorni ,ancora non posso recensire! Si per certo, che avete degli Integratori eccezionali ,li assumo da diversi anni essendo Diabetico!!! Non fossero validi non li assumerei da così tanti anni ,sono molto pignolo e Selettivo con esperienza ,per dei miei amici Farmacisti e non che mi hanno istruito da Circa 35 anni ,su quali prodotti assumere
Giordano Biancardi
54 Giorni
molto soddisfatto della vostra ampia documentazione scientifica in ogni prodotto rappresentato. La qualità dei vostri prodotti sta a mio avviso in questo continua attenzione a ogni singolo ingrediente dato da un analisi molto accurata dei loro principi attivi nell'organismo umano nonché un' equipe di esperti in campo scientifico e medico
SIMONE CASCETTI Simone
54 Giorni
Consegna rapida, nessun problema
Laura Flora
64 Giorni
I vostri prodotti, sono riusciti a migliorare il mio intestino e anche la mia qualità di vita. Grazie
MUNERATO Natascia
71 Giorni
Il servizio clienti è davvero molto disponibile, cordiale e professionale. Sono davvero soddisfatta
Maria
73 Giorni
Ottimi prodotti, ottimo servizio!
FRANCESCO Mignogna
73 Giorni
Prodotti ottimi
DELL ACQUA Marina
75 Giorni
Servizio eccellente.
TESTONI Margherita Franca
81 Giorni
È la terza volta che acquisto da questa azienda, la spedizione e l'imballaggio sono ok, i loro integratori di qualità difficile da trovare su altri shop online. Consigliato!
Renata
83 Giorni
Ottimi prodotti di qualità. Packaging perfetto e Spedizione veloce.
Ferdinando Zamprotta
83 Giorni
Prodotti di ottima qualità
Francesco
85 Giorni
Ottimi prodotti! Serietà e puntualità nelle consegne.
Andrea Macis
91 Giorni
Prodotti di qualità che rispondono alle proprietà descritte. Professionalità e passione sono le caratteristiche positiva di questa azienda
cliente Paolo
92 Giorni
Acquisto integratori per me per mia madre e recentemente anche uno dei figli ha proceduto a testarli. Qualità elevata. Senza additivi dannosi. Risultati soddisfacenti Punto di forza: dettagliate descrizioni e bibliografia permettono di approfondire e fare una scelta consapevole
BORDONI MILIONI Liliana