La ritenzione idrica è un disturbo comune che si manifesta con un eccessivo accumulo di liquidi nei tessuti. Scopriamo come ridurre la ritenzione idrica a livello dell’addome.
 
					Un edema, spesso definito come ritenzione idrica, è un gonfiore dei tessuti molli dovuto a un aumento del liquido interstiziale.
Seppure questo liquido sia essenzialmente e perlopiù composto da acqua, può anche contenere proteine e altri liquidi ricchi di cellule, soprattutto in caso di ostruzione linfatica.
La ritenzione idrica si manifesta principalmente nella parte inferiore del corpo. Si tratta di un problema che molte donne conoscono: gambe pesanti, piedi e caviglie gonfie, ecc. (questi sintomi possono essere simili a quelli dell'insufficienza venosa, ma quest'ultima è dovuta a meccanismi diversi).
La ritenzione idrica a livello addominale è spesso caratterizzata da gonfiore o distensione addominale, talvolta accompagnata da un rapido aumento di peso, una sensazione di pesantezza e una pelle tesa o lucida sull'addome.
Le cause frequenti di questa ritenzione includono:
Si prega di notare che l'ascite si riferisce specificamente all'accumulo di liquido nella cavità peritoneale. È spesso legata a gravi problemi epatici.
In caso di gonfiore addominale persistente o altri sintomi preoccupanti, è fondamentale consultare un medico per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato (1-3).
Le persone che soffrono di ritenzione idrica a causa della ritenzione di sodio possono beneficiare di una dieta priva o povera di sale. I medici possono episodicamente prescrivere una dieta con sale di potassio come sostituto del sodio (4).
Naturalmente, in caso di ritenzione idrica addominale, è anche opportuno interrompere il consumo di alcol, per consentire al fegato di rigenerarsi.
Inoltre, alcuni alimenti e bevande, come il sedano (5), il cetriolo e il tè verde, sono tradizionalmente noti per le loro proprietà diuretiche e possono favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso.
L’esercizio fisico regolare stimola la circolazione sanguigna e il sistema linfatico, contribuendo così a ridurre la ritenzione idrica. Attività come camminare, nuotare o praticare yoga possono essere benefiche.
La sedentarietà provoca una fragilità del sistema cardiovascolare e favorisce il sovrappeso, con conseguente circolo vizioso. Un’attività fisica, anche leggera, di 30 minuti al giorno, può essere sufficiente per ridurre rapidamente i liquidi in eccesso.
Lo stress cronico può influenzare i livelli ormonali e favorire la ritenzione idrica. Tecniche di gestione dello stress, come la meditazione o lo yoga, possono aiutare a ridurre i sintomi della ritenzione idrica.
In alcuni casi, quando la ritenzione idrica è grave o correlata a una condizione medica sottostante, possono essere prescritti dei farmaci diuretici. È importante consultare un professionista sanitario prima di assumere dei farmaci per la ritenzione idrica, in quanto possono avere effetti collaterali.
Alcuni metodi naturali possono essere utilizzati per ridurre la ritenzione idrica a livello dell’addome. Tra i rimedi popolari della nonna troviamo il consumo di succo di mirtillo (6), l’infuso di foglie di tarassaco o di carciofo e l’applicazione di impacchi di acqua fredda sulla zona addominale.
Carvi, regina dei prati, fico d’India, uva, finocchio, tarassaco, ecc.: le farmacopee tradizionali di tutto il mondo contengono molte piante medicinali oggi ampiamente utilizzate dai naturopati e riconosciute dalla medicina convenzionale.
Così, la troxerutina, un flavonoide estratto dalla sofora del Giappone, è un venotonico e vasculoprotettore riconosciuto utilizzato nella preparazione di diversi farmaci prescritti contro le insufficienze veno-linfatiche (7).
Diversi studi clinici suggeriscono che la betalaina, un pigmento del fico d’India, aumentia la diuresi (la quantità di urina eliminata in un dato periodo di tempo) e riduca i problemi di ritenzione idrica negli arti inferiori (8).
Il carvi, il tarassaco, la regina dei prati, ecc. sono riconosciuti da anni come diuretici naturali, in quanto favoriscono la riduzione degli edemi. Molti dei composti citati si trovano in formule sinergiche su misura (come Water Retention Formula).
Sebbene la ritenzione idrica sia spesso associata alle donne, anche gli uomini possono soffrirne. Gli squilibri ormonali, come quelli legati al testosterone o alla tiroide, possono contribuire alla ritenzione idrica negli uomini. Si possono applicare gli stessi metodi di riduzione della ritenzione idrica, come l’adozione di uno stile di vita sano e la gestione dello stress.
La ritenzione idrica, a livello dell’addome o di qualsiasi altra parte del corpo, è quindi spesso il segnale di una patologia sottostante. Pertanto, se il problema persiste dopo aver provato dei metodi naturali o degli integratori alimentari specifici, si consiglia di consultare un professionista sanitario per eseguire una diagnosi.
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
1 Giorni
Esaustive le indicazioni. Veloci e precisi Sarebbero però meglio dare tutte le indicazioni anche in inglese. Why not in english some information, too?
Nicola
2 Giorni
Arrivato in tempo! buon prodotto.
SOFRON Feocla
3 Giorni
Preciso nella comunicazione e consegna
Franco
4 Giorni
Azienda professionale ed efficiente, consegne rapide
Adina Carlacchiani
4 Giorni
Ottimo prodotto non sintetico . A tutt oggi è il primo mese che lo assumo perciò al di là della attenzione al cliente e alla lettura della composizione del prodotto, non posso aggiungere altro.
Maria Antonietta Aiello
4 Giorni
Puntualità bontà dei prodotti e prezzi onesti
LEONE Giuseppe
6 Giorni
Il prodotto da me acquistato lo sto provando X quanto riguarda la spedizione velocissima
FUSARRI Mario
7 Giorni
rapidità e efficienza
Michelangelo Di Venere
8 Giorni
Funziona tutto regolarmente.
A.deA.
8 Giorni
Prodotti sono buoni però i prezzi sono troppo elevati
Massimo Mossini
10 Giorni
Ottimi prodotti che mi danno molta fiducia
Teresa barbato
10 Giorni
Esperienza super positiva
SCUDERI Daniela
11 Giorni
Ottimi prodotti, rapidità nella consegna, sito con descrizione dettagliate.
MASCIARELLI
12 Giorni
Aggiornamento: le risposte delle quali avevo bisogno mi sono state date e stavolta rapidamente. Il sito ha numerosi prodotti e categorie quindi è molto ricco e se si è interessati a più prodotti, bisogna capire dove cercare. Nell'insieme sono soddisfatto dell'assistenza ricevuta. Mi hanno dato indicazioni chiare. La scelta di prodotti probiotici è ricca, tra composizioni numericamente terapeutiche e composizioni più modeste, di mantenimento. Anche i ceppi utilizzati non sono commerciali ma oggetto di numerosi studi. Modifico la recensione a 5 stelle. ...Ho speso alcune centinaia di euro nei loro prodotti. Poi ho chiesto un'informazione sulla composizione, sono passati dieci giorni e non so ancora nulla. Avrei una seconda domanda che l'etichetta non mi chiarisce ma se ancora non hanno risposto alla prima inutile che gliela pongo. Aggiornamento: Ringrazio per la risposta era ciò che volevo sapere, significo tuttavia che se ho mandato una mail per chiedere indicazioni, è stato perché quelle sulla confezione come anche le indicazioni sul sito non erano per me chiare. Vi ringrazio ancora e vi pongo la seconda domanda in questa sede: ho bisogno di sapere quali sono i ceppi specifici e non di famiglia generica, del prodotto Lactoxira. Anche in questo caso potrà constatare che sulla confezione e sul sito non sono specificati, o non facilmente individuabili. Resto in attesa, grazie mille.
Lorenzo
13 Giorni
Tutto perfetto.
STOICA Didona Mihaela