Provare la voglia di cibi dolci può essere sintomo di un'esigenza fisiologica. In effetti, proprio come le proteine e i lipidi, anche i glucidi sono fondamentali per l'organismo. Lo zucchero funge da carburante per il corretto funzionamento delle cellule, in particolare per quanto riguarda muscoli, cervello e cuore. Quando la percentuale di zuccheri nel sangue risulta insufficiente a coprire le esigenze dell'organismo, può verificarsi un'ipoglicemia, che si manifesta con la voglia di dolce.
Quali sono le soluzioni? È importante rispondere alle esigenze di zucchero, ma senza esagerare. A tale fine, i nutrizionisti raccomandano di adottare buone abitudini alimentari, consumando pasti sani ed equilibrati. Per definizione, un pasto equilibrato deve essere costituito da farinacei, proteine, prodotti lattiero-caseari nonché frutta e verdura.
Se effettivamente è possibile che si manifesti un bisogno di zuccheri, può accadere che questo venga confuso con una voglia compulsiva di mangiare. Ecco perché è importante saper distinguere la vera sensazione di fame, che segnala un'esigenza dell'organismo, dalla pulsione dolce, che può portare a un'iperglicemia. Caratterizzata da un eccessivo apporto di zuccheri, l'iperglicemia può avere innumerevoli ripercussioni sulla salute.
Quali sono le soluzioni? Se, nonostante le buona abitudini alimentari si manifestano improvvise voglie di dolce, esistono alcune soluzioni che consentono di controllare la fame, evitando un'iperglicemia. È possibile puntare su prodotti che hanno un effetto spezza-fame, come l’estratto di carruba CSAT®. O su integratori dimagranti, come l'Appetite Control Formula, formulati per regolare l’appetito.
In molti casi la voglia di dolce può essere una reazione allo stress. Questo frequente fenomeno ha una grande influenza sul metabolismo generale del nostro organismo e può condurre a un'irresistibile voglia di dolce. Ciò dipende dalla secrezione di cortisolo, una molecola che gli specialisti chiamano "ormone dello stress". Questo ormone disturba l'equilibrio dei neurotrasmettitori, molecole indispensabili per la regolazione del sistema nervoso e per la sensazione di benessere. Tra questi neuromediatori, la serotonina vede spesso i propri livelli diminuire nelle situazioni di stress. Per essere di nuovo sintetizzata, la serotonina ha bisogno di zucchero. Ciò spiega l'improvviso bisogno di mangiare qualcosa di dolce.
Quali sono le soluzioni? Contrastare lo stress può rivelarsi efficace per limitare il consumo di zucchero. Per agevolare la tranquillità dell'organismo, sono stati elaborati degli integratori alimentari antistress. Ideato a partire da una selezione di piante antistress, il prodotto naturale Stress Relief Formula aiuta in particolare a ridurre l'ansia e a calmare il nervosismo.
La voglia di dolce può dipendere anche da sbalzi ormonali nell'organismo. Questi si verificano spesso soprattutto nelle donne alcuni giorni prima del ciclo mestruale, in gravidanza o in menopausa. In questi periodi si verifica uno sconvolgimento ormonale, che può manifestarsi con pulsioni di cibi dolci.
Quali sono le soluzioni? Con la comparsa della menopausa, il crollo della percentuale di progesterone può determinare la voglia di mangiare alimenti dolci. Per limitare questo effetto della menopausa, i professionisti possono a volte consigliare degli integratori ormonali, come lo spray al progesterone. Per maggiori informazioni, si consiglia di richiedere un parere medico.
Non di rado si sente dire che la Garcinia cambogia è un'ottima alleata nel percorso di dimagrimento. Si può effettivamente fare affidamento su questo frutto indonesiano per raggiungere il giusto peso corporeo?
L'organismo ha la spiacevole tendenza a lasciare che si depositino delle ciambelle al livello della pancia, che ci piaccia o no! Possiamo anche scegliere di conviverci, in caso contrario, ecco i nostri consigli per chi preferirebbe sbarazzarsene...
La dieta dissociata attrae molte persone. Basata su combinazioni di alimenti proibite, permetterebbe di perdere peso velocemente e in modo duraturo. Facciamo il punto su questa dieta e vediamo i nostri consigli per adottarla in tutta sicurezza.
Se è vero che molti vogliono perdere peso, c'è anche chi... cerca di prenderlo, per motivi estetici o a causa di problemi di salute. Scopri quali sono i migliori integratori alimentari per prendere peso.
La dieta cheto, molto ricca di grassi, porta a una rapida perdita di peso. Piccola panoramica degli elementi da sapere prima di iniziare una dieta di questo tipo.
La lipolisi è il meccanismo utilizzato dall'organismo per decomporre i grassi, per renderli assorbibili e utilizzabili. Ne esistono di due tipi: la lipolisi gastrointestinale, che si verifica durante la digestione, e la lipolisi adipocitaria, che riguarda i grassi già immagazzinati. Riassumiamo spesso quest'ultima con l'espressione "brucia grassi". Come usarla per dimagrire?