Chi non ha mai provato un'irresistibile voglia di zucchero? Durante la mattina prima di pranzo, nel pomeriggio per la pausa merenda o la sera mentre si guarda un film, una tentazione dolce può presentarsi in qualsiasi momento della giornata...
 
					Provare la voglia di cibi dolci può essere sintomo di un'esigenza fisiologica. In effetti, proprio come le proteine e i lipidi, anche i glucidi sono fondamentali per l'organismo. Lo zucchero funge da carburante per il corretto funzionamento delle cellule, in particolare per quanto riguarda muscoli, cervello e cuore. Quando la percentuale di zuccheri nel sangue risulta insufficiente a coprire le esigenze dell'organismo, può verificarsi un'ipoglicemia, che si manifesta con la voglia di dolce.
Quali sono le soluzioni? È importante rispondere alle esigenze di zucchero, ma senza esagerare. A tale fine, i nutrizionisti raccomandano di adottare buone abitudini alimentari, consumando pasti sani ed equilibrati. Per definizione, un pasto equilibrato deve essere costituito da farinacei, proteine, prodotti lattiero-caseari nonché frutta e verdura.
Se effettivamente è possibile che si manifesti un bisogno di zuccheri, può accadere che questo venga confuso con una voglia compulsiva di mangiare. Ecco perché è importante saper distinguere la vera sensazione di fame, che segnala un'esigenza dell'organismo, dalla pulsione dolce, che può portare a un'iperglicemia. Caratterizzata da un eccessivo apporto di zuccheri, l'iperglicemia può avere innumerevoli ripercussioni sulla salute.
Quali sono le soluzioni? Se, nonostante le buona abitudini alimentari si manifestano improvvise voglie di dolce, esistono alcune soluzioni che consentono di controllare la fame, evitando un'iperglicemia. È possibile puntare su prodotti che hanno un effetto spezza-fame, come l’estratto di carruba CSAT®. O su integratori dimagranti, come l'Appetite Control Formula, formulati per regolare l’appetito.
In molti casi la voglia di dolce può essere una reazione allo stress. Questo frequente fenomeno ha una grande influenza sul metabolismo generale del nostro organismo e può condurre a un'irresistibile voglia di dolce. Ciò dipende dalla secrezione di cortisolo, una molecola che gli specialisti chiamano "ormone dello stress". Questo ormone disturba l'equilibrio dei neurotrasmettitori, molecole indispensabili per la regolazione del sistema nervoso e per la sensazione di benessere. Tra questi neuromediatori, la serotonina vede spesso i propri livelli diminuire nelle situazioni di stress. Per essere di nuovo sintetizzata, la serotonina ha bisogno di zucchero. Ciò spiega l'improvviso bisogno di mangiare qualcosa di dolce.
Quali sono le soluzioni? Contrastare lo stress può rivelarsi efficace per limitare il consumo di zucchero. Per agevolare la tranquillità dell'organismo, sono stati elaborati degli integratori alimentari antistress. Ideato a partire da una selezione di piante antistress, il prodotto naturale Stress Relief Formula aiuta in particolare a ridurre l'ansia e a calmare il nervosismo.
La voglia di dolce può dipendere anche da sbalzi ormonali nell'organismo. Questi si verificano spesso soprattutto nelle donne alcuni giorni prima del ciclo mestruale, in gravidanza o in menopausa. In questi periodi si verifica uno sconvolgimento ormonale, che può manifestarsi con pulsioni di cibi dolci.
Quali sono le soluzioni? Con la comparsa della menopausa, il crollo della percentuale di progesterone può determinare la voglia di mangiare alimenti dolci. Per limitare questo effetto della menopausa, i professionisti possono a volte consigliare degli integratori ormonali, come lo spray al progesterone. Per maggiori informazioni, si consiglia di richiedere un parere medico.
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
1 Giorni
Esaustive le indicazioni. Veloci e precisi Sarebbero però meglio dare tutte le indicazioni anche in inglese. Why not in english some information, too?
Nicola
2 Giorni
Arrivato in tempo! buon prodotto.
SOFRON Feocla
3 Giorni
Preciso nella comunicazione e consegna
Franco
4 Giorni
Azienda professionale ed efficiente, consegne rapide
Adina Carlacchiani
4 Giorni
Ottimo prodotto non sintetico . A tutt oggi è il primo mese che lo assumo perciò al di là della attenzione al cliente e alla lettura della composizione del prodotto, non posso aggiungere altro.
Maria Antonietta Aiello
4 Giorni
Puntualità bontà dei prodotti e prezzi onesti
LEONE Giuseppe
6 Giorni
Il prodotto da me acquistato lo sto provando X quanto riguarda la spedizione velocissima
FUSARRI Mario
7 Giorni
rapidità e efficienza
Michelangelo Di Venere
8 Giorni
Funziona tutto regolarmente.
A.deA.
9 Giorni
Prodotti sono buoni però i prezzi sono troppo elevati
Massimo Mossini
10 Giorni
Ottimi prodotti che mi danno molta fiducia
Teresa barbato
10 Giorni
Esperienza super positiva
SCUDERI Daniela
11 Giorni
Ottimi prodotti, rapidità nella consegna, sito con descrizione dettagliate.
MASCIARELLI
12 Giorni
Aggiornamento: le risposte delle quali avevo bisogno mi sono state date e stavolta rapidamente. Il sito ha numerosi prodotti e categorie quindi è molto ricco e se si è interessati a più prodotti, bisogna capire dove cercare. Nell'insieme sono soddisfatto dell'assistenza ricevuta. Mi hanno dato indicazioni chiare. La scelta di prodotti probiotici è ricca, tra composizioni numericamente terapeutiche e composizioni più modeste, di mantenimento. Anche i ceppi utilizzati non sono commerciali ma oggetto di numerosi studi. Modifico la recensione a 5 stelle. ...Ho speso alcune centinaia di euro nei loro prodotti. Poi ho chiesto un'informazione sulla composizione, sono passati dieci giorni e non so ancora nulla. Avrei una seconda domanda che l'etichetta non mi chiarisce ma se ancora non hanno risposto alla prima inutile che gliela pongo. Aggiornamento: Ringrazio per la risposta era ciò che volevo sapere, significo tuttavia che se ho mandato una mail per chiedere indicazioni, è stato perché quelle sulla confezione come anche le indicazioni sul sito non erano per me chiare. Vi ringrazio ancora e vi pongo la seconda domanda in questa sede: ho bisogno di sapere quali sono i ceppi specifici e non di famiglia generica, del prodotto Lactoxira. Anche in questo caso potrà constatare che sulla confezione e sul sito non sono specificati, o non facilmente individuabili. Resto in attesa, grazie mille.
Lorenzo
13 Giorni
Tutto perfetto.
STOICA Didona Mihaela