Si sente spesso parlare del colesterolo... Ma sai davvero di cosa si tratta? Il colesterolo è un lipide che circola nel sangue e che svolge un ruolo fondamentale nel corpo umano.
Quest’ultimo è infatti uno dei componenti delle membrane cellulari. È anche il precursore degli acidi biliari e di alcuni ormoni. Il colesterolo, inoltre, permette la sintesi della vitamina D sulla superficie della pelle ed è parte integrante del grasso corporeo.
Il trasporto del colesterolo nel sangue è un compito svolto da alcune proteine:
Vediamo adesso alcuni semplici consigli da seguire per abbassare il livello di colesterolo cattivo LDL.
Avere un'alimentazione ricca di grassi non è certo l'ideale, figuriamoci se il tuo livello di colesterolo è già troppo alto (2). Puoi facilmente ridurre la quantità di grassi che assumi quotidianamente preparando con attenzione i tuoi pasti:
L'esercizio fisico è importantissimo per ridurre il colesterolo cattivo (3). L'ideale sarebbe fare attività fisica in maniera regolare. Che sia la corsa, uno sport di squadra o più semplicemente delle camminate. In gruppo o individualmente, camminare è l'attività più facile da mettere in programma.
Bastano pochi minuti al giorno, adattando il ritmo alle tue capacità. Se il maltempo ti infastidisce, puoi investire in una cyclette e usarla ad esempio mentre guardi la televisione. Sarà sempre meglio di restare sul divano!
L'acido linoleico è un acido grasso che aiuta a mantenere normale il livello di colesterolo nel sangue (4). Quest’ultimo si trova in alcuni oli vegetali. Questi oli sono ideali per cucinare, mentre altri dovrebbero essere consumati freddi, ad esempio per condire le insalate.
Tuttavia, aumentare l'assunzione di acido linoleico riducendo i grassi nella propria alimentazione può essere difficile. Per aiutarti, scegli un integratore alimentare di acido linoleico coniugato (come ad esempio CLA).
Come già saprai, frutta e verdura vanno consumate quasi senza moderazione. Una dieta ricca di frutta e verdura riduce notevolmente i fattori di rischio dei problemi cardiovascolari legati all'assunzione di grassi (5).
Se ti viene fame, invece di sgranocchiare un biscotto o un quadratino di cioccolata, prendi in considerazione la frutta di stagione. Essa è in genere molto ricca di fibre e di vitamine e soprattutto povera di grassi cattivi.
La pectina è una sostanza naturale che si trova nelle mele e negli agrumi ed è spesso utilizzata per gelificare la marmellata. Ma sapevi che è utile anche contro il colesterolo cattivo?
Questo composto contribuisce infatti a mantenere normale il livello di colesterolo nel sangue (6). È possibile aumentare l'assunzione di pectina grazie a concentrati di pectina idrolizzata naturale (come PectaSol®).
Questo lievito, ottenuto dalla fermentazione del riso rosso, contiene una sostanza interessante chiamata monacolina K. Questa molecola contribuisce a mantenere un livello normale di colesterolo nel sangue (7).
Per trarre beneficio dalla monacolina K, puoi optare per un integratore alimentare di lievito di riso rosso standardizzato in monacolina K (come Red Yeast Rice Extract). Tuttavia, chiedi consiglio al tuo medico prima di consumare questo lievito, poiché si tratta di una sostanza controindicata in caso di problemi al fegato.
Il fumo è un elemento importante da tenere in considerazione. Secondo uno studio americano condotto su più di 1500 fumatori, ridurre il consumo di tabacco o smettere completamente di fumare provoca un aumento del livello di "colesterolo buono HDL" (8).
Se ti sembra troppo difficile, puoi ricorrere a una serie di metodi per facilitare la cosa:
Puoi anche chiedere aiuto agli specialisti, quindi parlane con il tuo medico.
L'acido alfa-linolenico (ALA) è un omega-3 che aiuta a mantenere normale il livello di colesterolo nel sangue (9). Ecco perché è importante non trascurarlo.
Quest’ultimo si trova naturalmente in vari alimenti, tra cui l'olio di olivello spinoso, un arbusto che cresce in Europa e in Asia, con bacche di color rosso-arancio. L'olio di olivello spinoso esiste anche sotto forma di integratore con un tasso elevato di principi attivi (come Sea Buckthorn Extract).
Dimagrire, smettere di assumere zuccheri, preservare la propria salute: qualunque sia il motivo, le diete senza zuccheri sono sempre più adottate. Scopri quali alimenti sono consentiti e quali vietati in un'alimentazione senza zuccheri.
"Albero dei miracoli", "albero della vita", "ricchezza dell'India"... Pianta fiore all'occhiello della medicina ayurvedica, utilizzata da secoli in India e in Africa, la moringa non smette mai di sorprendere per il suo valore nutritivo e le proprietà uniche...
La berberina fa parte delle sostanze che vengono "estorte" agli Stati Uniti. Ancora poco conosciuta dal pubblico occidentale, è pronta a diventare la nuova arma anti-invecchiamento e anti-diabete, poiché migliora la sensibilità all'insulina e facilita il trasporto di glucosio nelle cellule, permette all'organismo di utilizzare al meglio glucosio e insulina, abbassando di conseguenza i livelli di zucchero nel sangue in modo più efficace rispetto ai farmaci convenzionali prescritti.
Il colesterolo ti mette a rischio. Scegli soluzioni naturali e sicure per limitare l'impatto del colesterolo sul tuo organismo e conservare la salute.
Conosci il motivo per cui è più appropriato consumare lievito di riso rosso la sera prima di coricarsi? E il suo interesse per la salute del cuore?
Quali sono i migliori integratori per ridurre i livelli di zucchero nel sangue (glicemia) nelle persone con prediabete o diabete?