0
it
US
WSM
296473811

Il mio carrello

Il carrello è vuoto
Menu

Colesterolo: scoperto dai ricercatori un approccio naturale ultra-efficace

Le statine sono efficaci contro il colesterolo, ma i loro effetti collaterali sono un problema. E se un approccio naturale completamente nuovo, con effetti convalidati da 4 studi clinici, fosse in grado di cambiare tutto?

Approccio naturale contro il colesterolo

Colesterolo in eccesso: perché evitare le statine convenzionali?

Le statine appartengono alla famiglia dei farmaci per la riduzione dei lipidi.

Il loro scopo è ridurre i livelli di colesterolo LDL, il "colesterolo cattivo", attraverso l'inibizione di un enzima chiamato HMG-CoA reduttasi, coinvolto nella sua sintesi (1).

Questo genere di trattamento viene generalmente prescritto a quei pazienti affetti da ipercolesterolemia che fanno fatica a intervenire sulla dieta o che sono considerati ad alto rischio cardiovascolare, in particolare allo scopo di prevenire infarti del miocardio o ictus.

Sebbene i medici concordino sull'efficacia delle statine, esse possono causare una serie di effetti collaterali, tra cui problemi digestivi, mal di testa, affaticamento e vertigini.

Nei casi più gravi, possono causare danni al fegato (segnati da un aumento delle transaminasi) o dolori muscolari invalidanti (2).

Tutto ciò ha spinto i ricercatori a cercare alternative naturali, sicure e comprovate.

Un rivoluzionario lievito di riso rosso fermentato, senza statine

Il classico lievito di riso rosso, il cui nome scientifico è Monascus purpureus, è stato a lungo considerato l'alternativa ideale per il suo contenuto di monacoline, le "statine naturali" (si tratta del lievito utilizzato, ad esempio, nella nostra formula standard Red Yeast Rice Extract). (3).

Il problema è che queste monacoline non risolvono completamente la questione degli effetti collaterali, che persistono in alcuni soggetti (4).

Tuttavia, i ricercatori sembrano aver trovato un modo per aggirare l'ostacolo grazie a un approccio completamente nuovo: l'estratto brevettato di lievito di riso rosso fermentato Ankascin® 568-P.

Questo si differenzia dal lievito di riso rosso convenzionale per l'assenza di monacoline (che garantisce un'ottima tolleranza), ma anche per un meccanismo d'azione unico.

Contiene infatti composti bioattivi esclusivi, la monascina e l'ankaflavina, che si ritiene attivino alcuni fattori di trascrizione (PPARɣ e Nrf2) coinvolti nella regolazione del metabolismo (livelli di colesterolo, zucchero nel sangue, ecc.) e dello stress ossidativo (5).

Ankascin® 568-P: un ampio spettro d'azione confermato da 4 studi clinici

Si ritiene che Ankascin® 568-P abbia un'azione molto più ampia rispetto al comune lievito di riso rosso, perché in grado di agire non solo su tutti i componenti del profilo lipidico (colesterolo LDL, colesterolo HDL e trigliceridi) ma anche sulla pressione arteriosa e sui livelli di zucchero nel sangue.

Ben 4 studi clinici randomizzati e in doppio cieco ne confermano la notevole efficacia.

Un primo studio, condotto su 39 partecipanti che hanno assunto 440 mg di Ankascin® 568-P al giorno, ha dimostrato una riduzione del colesterolo totale dell'11,9% e del colesterolo LDL del 19% in 4 settimane (6).

Inoltre, è stato rilevato un aumento del colesterolo "buono" HDL.

Un beneficio non osservato con le monacoline, attribuito dai ricercatori alla monascina presente nella versione fermentata.

Gli altri studi sono stati condotti con dosi più elevate: 880 mg di Ankascin® 568-P al giorno.

Uno di questi, che ha coinvolto 39 soggetti con pre-diabete, ha mostrato una riduzione significativa dell'8,5% dei livelli di glucosio nel sangue a digiuno dopo 6 settimane di integrazione e del 9,3% dopo 12 settimane (7).

I livelli di trigliceridi hanno seguito la stessa tendenza, riducendosi di oltre il 20% dopo 12 settimane.

Un altro studio ha esaminato gli effetti di Ankascin® 568-P sulla pressione sanguigna in 21 persone con ipertensione lieve o moderata.

Dopo 8 settimane, i soggetti del gruppo di test hanno mostrato una riduzione congiunta della pressione arteriosa sistolica e diastolica media, rispettivamente del 5,75% e dell'8,14% (8).

A cosa si dovrebbe associare Ankascin® 568-P per ottimizzarne l'efficacia?

Il carciofo (Cynara scolymus) è noto per contribuire al controllo del peso ed è stato al centro di molte diete dimagranti.

Tuttavia, spesso si dimentica che contribuisce anche alla salute del cuore e del fegato, grazie alle sue foglie ricche di cinarina che aiutano a regolare i livelli di lipidi nel sangue (9).

Si ritiene infatti che limiti la produzione di colesterolo nel fegato, facilitandone l'eliminazione attraverso la bile e proteggendo le LDL dall'ossidazione (che causa l'accumulo di depositi sulle pareti delle arterie).

Una revisione sistematica supporta la validità della sua associazione sinergica con i trattamenti per la riduzione dei lipidi (10).

Isolati principalmente dalla cera di canna da zucchero, i policosanoli combinano diversi acidi grassi a catena lunga  (octacosanolo, triacontanolo, esacosanolo, ecc.).

Sebbene la loro modalità d'azione non sia ancora stata chiarita, le ricerche suggeriscono che possano interferire con la sintesi epatica del colesterolo attraverso un meccanismo diverso da quello delle statine.

Si pensa anche che abbiano proprietà specifiche particolarmente promettenti sull'aggregazione piastrinica e sull'ossidazione delle LDL, effetti tuttavia meritevoli di ulteriori approfondimenti (11).

Nella formula all'avanguardia di Cholesterol Complex Formula abbiamo quindi scelto di combinare Ankascin® 568-P (nella potente dose di 440 mg per capsula) con un estratto di foglie di gambo di carciofo (più ricco di composti attivi lipidici rispetto ad altre parti della pianta) e con i suddetti policosanoli.

IL CONSIGLIO DI SUPERSMART

Bibliografia

  1. Sizar O, Khare S, Patel P, et al. Statin Medications. [Updated 2024 Feb 29]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2025 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK430940/Sizar O, Khare S, Patel P, et al. Statin Medications. [Updated 2024 Feb 29]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2025 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK430940/
  2. Bełtowski J, Wójcicka G, Jamroz-Wiśniewska A. Adverse effects of statins - mechanisms and consequences. Curr Drug Saf. 2009 Sep;4(3):209-28. doi: 10.2174/157488609789006949. Epub 2009 Sep 1. PMID: 19534648.
  3. Cicero AFG, Fogacci F, Banach M. Red Yeast Rice for Hypercholesterolemia. Methodist Debakey Cardiovasc J. 2019 Jul-Sep;15(3):192-199. doi: 10.14797/mdcj-15-3-192. PMID: 31687098; PMCID: PMC6822657.
  4. Norata GD, Banach M. The Impact of Red Yeast Rice Extract Use on the Occurrence of Muscle Symptoms and Liver Dysfunction: An Update from the Adverse Event Reporting Systems and Available Meta-Analyses. 2024 Feb 2;16(3):444. doi: 10.3390/nu16030444. PMID: 38337728; PMCID: PMC10857633.
  5. Hsu WH, Chen TH, Lee BH, Hsu YW, Pan TM. Monascin and ankaflavin act as natural AMPK activators with PPARα agonist activity to down-regulate nonalcoholic steatohepatitis in high-fat diet-fed C57BL/6 mice. Food Chem Toxicol. 2014 Feb;64:94-103. doi: 10.1016/j.fct.2013.11.015. Epub 2013 Nov 22. PMID: 24275089.
  6. Liu SF, Wang YR, Shen YC, Chen CL, Huang CN, Pan TM, Wang CK. A randomized, double-blind clinical study of the effects of Ankascin 568 plus on blood lipid regulation. J Food Drug Anal. 2018 Jan;26(1):393-400. doi: 10.1016/j.jfda.2017.04.006. Epub 2017 Jun 1. PMID: 29389579; PMCID: PMC9332664.
  7. Wang YR, Liu SF, Shen YC, Chen CL, Huang CN, Pan TM, Wang CK. A randomized, double-blind clinical study to determine the effect of ANKASCIN 568 plus on blood glucose regulation. J Food Drug Anal. 2017 Apr;25(2):409-416. doi: 10.1016/j.jfda.2016.06.011. Epub 2016 Jul 30. PMID: 28911684; PMCID: PMC9332536.
  8. Chen CL, Tseng JH, Pan TM, Hsiao SH. A Randomized, Double-Blind Clinical Study on Blood Pressure Reduction and Blood Lipid Profile Amelioration on Treatment with Ankascin 568. Chin J Physiol. 2017 Jun 30;60(3):158-165. doi: 10.4077/CJP.2017.BAF452. PMID: 28628970.
  9. Bundy R, Walker AF, Middleton RW, Wallis C, Simpson HC. Artichoke leaf extract (Cynara scolymus) reduces plasma cholesterol in otherwise healthy hypercholesterolemic adults: a randomized, double blind placebo controlled trial. 2008 Sep;15(9):668-75. doi: 10.1016/j.phymed.2008.03.001. PMID: 18424099.
  10. Sahebkar A, Pirro M, Banach M, Mikhailidis DP, Atkin SL, Cicero AFG. Lipid-lowering activity of artichoke extracts: A systematic review and meta-analysis. Crit Rev Food Sci Nutr. 2018;58(15):2549-2556. doi: 10.1080/10408398.2017.1332572. Epub 2017 Aug 24. PMID: 28609140.
  11. Gouni-Berthold I, Berthold HK. Policosanol: clinical pharmacology and therapeutic significance of a new lipid-lowering agent. Am Heart J. 2002 Feb;143(2):356-65. doi: 10.1067/mhj.2002.119997. PMID: 11835043.

Parole chiave

Commenti

Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento

Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione

Pagamento protetto
33 anni di esperienza
Soddisfatti
o rimborsati
Invio rapido