Il potassio è un minerale simboleggiato dalla K di kalium (che significa "potassa" in latino medievale). È un elettrolita : una volta disciolto nel sangue e in altri fluidi corporei trasporta una carica elettrica (1).
Il potassio partecipa:
Viene assunto dall'organismo attraverso l'alimentazione (2).
L'alimentazione moderna, che comprende numerosi alimenti trasformati, è povera di potassio, il che può provocare carenze (3). Ciò avviene soprattutto perché la quantità di potassio necessaria per il funzionamento dell'organismo dipende direttamente dalla quantità di sodio ingerita. In altre parole: più mangi salato, più devi assumere potassio. E gli alimenti industriali sono generalmente molto salati... CVD.
Pertanto, il fabbisogno di potassio va dai 2000 mg agli 8000 mg al giorno a seconda della quantità di sale consumata.
Nota: le persone che vogliono sia perdere grasso che aumentare la massa muscolare, e che quindi fanno molta attività fisica e consumano molti latticini, con grande probabilità presentano una carenza di potassio. Infatti, la sudorazione causa la perdita di molto potassio e i latticini (soprattutto i formaggi) sono generalmente ricchi di sale (4).
Questo minerale, quale composto alcalino, è anche un prezioso alleato nell'ambito di una dieta equilibrata dal punto di vista acido-basico. Non esitare, scopri i 10 alimenti più ricchi di potassio !
100 g di prosciutto crudo forniscono quasi il 30% dell'apporto giornaliero raccomandato di potassio. Attenzione però a non mangiarne troppo e a privilegiare un prosciutto crudo senza nitriti e senza nitrati,come ad esempio il prosciutto di Parma.
Quali regine della frutta secca europea (insieme alle mandorle, anch'esse ricche di potassio), le nocciole sono degli eccellenti soppressori dell'appetito : una manciata da 30 g basta per attenuare la sensazione di fame. Oltre a contenere molto potassio, sono anche un'ottima fonte di proteine e di lipidi.
Consumate in abbondanza dagli atleti, soprattutto quelli di resistenza, le prugne secche sono delle vere bombe di nutrienti. Ricche di calorie ma anche di vitamine (E, B1, B2, B3, B5 e B6)… e naturalmente di potassio, partecipano al normale funzionamento del transito intestinale. Insomma, soprattutto se soffri di stitichezza, cento grammi di prugne secche ti consentiranno di aumentare il tuo apporto di potassio, e non solo.
Proseguiamo con gli alimenti discretamente calorici e prendiamo il burro di arachidi, o più precisamente la pasta di arachidi naturale e senza additivi (naturalmente non quella spalmabile americana). Così come le nocciole, le arachidi contengono ottimi grassi e molte proteine, ma sono anche una buona fonte di potassio. Come con altri alimenti calorici, non bisogna abusarne: uno o due cucchiai al giorno scacciano la fame e contribuiscono all'assunzione di potassio.
Adesso hai una buona scusa per mangiare ogni giorno qualche quadratino di cioccolato fondente: serve ad aumentare il tuo apporto di potassio! Inoltre, il cioccolato fondente al 72% e più è relativamente povero di calorie e contiene proteine, grassi buoni e polifenoli.
L'uvetta fornisce 773 mg di potassio ogni 100 g. Nel corso della settimana puoi quindi alternare qualche manciata di nocciole a qualche manciata di uvetta, ecc.
Il più delle volte però bisogna mangiare sano. Lasciamo per un momento i soppressori dell'appetito e passiamo a un alimento che può servire come base per un buon pasto completo: i fagioli bianchi. Questo legume ricco di proteine e molto nutriente, senza essere eccessivamente calorico, batte tutti gli alimenti precedenti con un apporto di 1660 mg di potassio ogni 100 g.
Ideale da cospargere sulle insalate o sulle minestre, il lievito di birra, chiamato anche lievito a scaglie, è molto ricco di potassio con quasi 2500 mg ogni 100 g. Certo, difficilmente ne consumerai 100 g al giorno, ma ogni cucchiaio contribuisce a fornire l'apporto giornaliero raccomandato.
Il suo sapore delizioso profuma le pietanze, le insalate, gli sformati e altre preparazioni culinarie... Il pomodoro secco sale al secondo posto del podio con un apporto di 3430 mg di potassio ogni 100 g.Anche i pomodori freschi sono un'ottima fonte di potassio. Fai quindi scorta di pomodori quando arriva l'estate.
L'alga kombu essiccata batte tutti i record, con 10600 mg di potassio ogni 100 g (6). Ormai largamente diffusa, dato il boom della cucina asiatica a livello mondiale, può essere utilizzata in molti modi nelle tue preparazioni... Ma uno dei più semplici è cospargerne le pietanze, come si fa con il lievito a scaglie.
Per informazione, i datteri secchi, il finocchio crudo, la banana, la noce di cocco o le albicocche secche sono anch'essi alimenti che contengono buone quantità di potassio.
Per aumentare il tuo apporto, ti consigliamo di assumere integratori alimentari di potassio, come il classico Potassio Orotato,con 90 mg di potassio quale dose giornaliera.
Meno assimilabile del precedente, il bicarbonato di potassio è generalmente dosato in modo perfetto negli integratori (un integratore come Bicarbonato di potassio, ad esempio, contiene 2100 mg di potassio per ogni dose giornaliera).
Dato che aiuta a mantenere normale la pressione del sangue , il potassio si trova anche in alcune formule sinergiche specifiche. L'integratoreTensix, ad esempio, riunisce il potassio, l'arginina e anche l'estratto di foglie di biancospino, che favorisce il buon funzionamento del sistema cardiovascolare.
Vuoi assumere più minerali contemporaneamente, in un'unica capsula vegetale? Procurati un composto a base di minerali (come MultiMineral Complex, ricco di potassio ma anche di magnesio, iodio, ecc.)
I consigli della nonna spesso sono preziosissimi. Scopri 10 rimedi tradizionali senza eguali per alleviare una serie di disturbi quotidiani e mantenersi in salute.
Pianta adattogena utilizzata da secoli dai popoli del grande freddo, la rhodiola ha molte caratteristiche attrattive. Scopri fin d’ora i vantaggi di questa radice artica che affascina gli scienziati.
A che ora del giorno devo assumere i miei integratori per trarne il massimo beneficio? Quali prendere durante i pasti e quali fuori dai pasti? Ecco le risposte alle tue domande.
Il potassio è un minerale essenziale per l'organismo, coinvolto nel funzionamento del sistema nervoso, dei muscoli... Basti pensare che la carenza di potassio può rivelarsi rapidamente pericolosa. Ecco come identificare questa carenza e risolverla.
Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), 2 miliardi di persone nel mondo soffrono di anemia, ovvero di una carenza di ferro. Ma quando e perché assumere degli integratori di ferro? Elementi di risposta.
Le carenze nutrizionali più comuni nei paesi sviluppati sono le carenze di calcio, vitamina D, ferro, magnesio, zinco e vitamina B12. Scopriamo come porvi rimedio in modo semplice.