Il ginseng è una pianta perenne della famiglia delle Araliaceae, originaria della Cina e della Corea. Di solito misura tra i 30 e i 50 cm, ed è particolarmente riconoscibile per i suoi fiori biancastri e le sue piccole bacche rosse.
Il suo nome scientifico è Panax ginseng, la parola Panax significa "rimedio universale". Ginseng (che significa "uomo radice" in mandarino), si pronuncia "jinn'ssang" ».
I coreani generalmente lo chiamano insam, ovvero "la radice a forma d'uomo". Dopo alcuni anni, la radice di ginseng può effettivamente assomigliare a un corpo umano con due braccia e due gambe...
Indispensabile nella farmacopea asiatica, la radice (detta anche rizoma) del ginseng era già utilizzata oltre 4.000 anni fa. I medici cinesi hanno infatti sempre considerato il ginseng come un tonico per il Qi (l’“Energia vitale”).
Gli imperatori, i grandi signori ele guardie cinesi, in particolare, traevano vantaggio dalle sue numerose proprietà medicinali. A partire dal XVIII secolo troveremo la radice di ginseng anche in Occidente, dove verrà utilizzata come fortificante, afrodisiaco e stimolante.
Pianta riconosciuta per i suoi molteplici benefici, il ginseng contribuisce:
Le eccezionali virtù della radice di ginseng la rendono importante come integratore alimentare. Opta idealmente per un integratore come Ginseng 30%, noto per il suo alto contenuto di principi attivi (30% di ginsenosidi).
Le varie virtù del ginseng sono dovute alla sua composizione:
Si consiglia di consumare il ginseng al mattino, per il suo effetto stimolante. Il consumo di questa radice dovrebbe essere limitato a 2 g al giorno (ovvero 2.000 mg al giorno). Ti consigliamo di non sottoporti al trattamento per più di 3 mesi consecutivi. In caso di una cura più prolungata, fai una pausa di una settimana ogni 3 settimane.
Soffri di ipertensione arteriosa, di problemi cardiaci o assumi anticoagulanti? Consulta il tuo medico prima di valutare una cura a base di ginseng.
In combinazione con il ginseng, puoi anche assumere altri integratori alimentari come :
Sapresti citare cinque piante che contribuiscono al sostegno delle difese dell'organismo? Se te ne sfugge qualcuna, scopri le piante benefiche per il sistema immunitario qui di seguito.
Lo zinco è noto per essere un oligoelemento ottimo per il sistema immunitario. Scopri la lista dei 10 alimenti che ne sono più ricchi. Riesci a indovinare quale cibo è al primo posto?
Creata dalle api per proteggere l'alveare dal freddo e dalle malattie, la propoli è un vero tesoro biologico. Scopri i suoi segreti e come sfruttarli al meglio.
Conosci i 3 minerali che partecipano al normale funzionamento del sistema immunitario secondo l'EFSA (l'Autorità europea per la sicurezza alimentare)? Scopri come funzionano e quali cibi consumare per trarne beneficio.
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha stabilito un elenco di vitamine che contribuiscono al normale funzionamento del sistema immunitario. Scopri queste 6 vitamine dall'innegabile efficacia e gli alimenti in cui trovarle.
Numerose persone si lamentano di essere perennemente stanche e prive di energia. Ecco un elenco di cibi antifatica per aiutarti a ritrovare la tua vitalità.