0
it
US
WSM
298030613

Il mio carrello

Il carrello è vuoto
Menu

I 5 migliori antibiotici naturali

E se le piante potessero aiutarci a combattere le infezioni batteriche? Scopri quali sono i 5 migliori "antibiotici" naturali.

Migliori antibiotici naturali

Ripasso: cosa sono gli antibiotici?

Derivato dalle parole greche anti ("contro") e biôtikos ("legato alla vita"), il termine antibiotico identifica una sostanza naturale o sintetica che attacca specificamente i batteri (1).

Più in particolare, gli antibiotici si distinguono in molecole battericide, in grado di uccidere i batteri, e molecole batteriostatiche, che si limitano a bloccarne la proliferazione.

Gli antibiotici "ad ampio spettro" agiscono su una vasta gamma di batteri, mentre quelli "a spettro ristretto" ne colpiscono solo alcuni tipi specifici. In ogni caso, sono tutti inefficaci contro i virus.

Prima dell'avvento dei farmaci sintetici, le farmacopee di tutto il mondo utilizzavano, senza saperlo, antibiotici naturali, mettendo a punto rimedi a base di piante per contenere alcune infezioni batteriche.

In seguito, i ricercatori hanno isolato i composti battericidi prodotti spontaneamente dai microrganismi, tra cui le famose penicilline rilasciate dai lieviti del genere Penicillium (2).

Anche se l'efficacia degli antibiotici naturali non può essere messa in discussione, non sempre essi sono in grado di sostituire quelli di sintesi, soprattutto in caso di infezioni gravi.

5 potenti antibiotici naturali

L'aglio, un potente agente antibatterico

Membro della famiglia delle Alliacee, di cui fa parte anche la cipolla, l'aglio (Allium sativum) sembra essere tanto forte al gusto quanto nella difesa dell'organismo: rafforza il sistema immunitario grazie alla sua duplice azione antibatterica e antiossidante.

L'allicina è in grado di inibire la crescita di numerose specie di batteri Gram-positivi e Gram-negativi.

Alcuni studi hanno anche evidenziato la sua capacità di potenziare l'efficacia dei trattamenti antibiotici convenzionali, soprattutto in un contesto di crescente resistenza agli antibiotici (3).

Sebbene l'aglio sia già un eccellente agente antibatterico, la sua maturazione in aglio nero ne potenzia le proprietà antiossidanti (coinvolte nella protezione delle cellule immunitarie) e anticolesterolo aumentando il suo contenuto di S-allilcisteina (forma utilizzata in Organic ABG10+® Black Garlic, che vanta un contenuto record di S-allilcisteina) (4).

Olio essenziale di origano: un supporto infallibile alle difese naturali

Famosa erba mediterranea, l'origano (Origanum vulgare) aiuta a mantenere sano il sistema immunitario e le vie respiratorie superiori (5).

Gli aromaterapeuti raccomandano tradizionalmente il suo olio essenziale tonificante e immunostimolante come coadiuvante negli episodi infettivi di origine batterica o virale.

Gli studi dimostrano che molti patogeni batterici di origine alimentare sono più sensibili ad esso, probabilmente a causa della sua concentrazione di monoterpeni fenolici ossigenati (tra cui timolo e carvacrolo) (6).

Essendo molto potente, l'olio essenziale di origano è sconsigliato alle donne in gravidanza o in fase di allattamento, ai bambini e a chi ha una funzionalità epatica compromessa.

Le altre persone dovrebbero assumerlo in forma di integratore orale nel dosaggio corretto (sia come integratore singolo con Oil of Oregano, standardizzato al 40% di carvacrolo, sia in combinazione con menta piperita, eucalipto e cannella di Ceylon nella sinergia Organic Defense Mix) (7).

Neem, digestivo e protettore della pelle

Conosciuto anche come margosa, il neem (Azadirachta indica) è coltivato in India da migliaia di anni.

Considerato "l'albero delle meraviglie" dagli agricoltori, che ne lodano le proprietà insetticide, antimicotiche e fertilizzanti, si è fatto un nome anche nella medicina ayurvedica.

Grazie ai suoi 130 composti biologicamente attivi, sostiene le difese naturali dell'organismo contro i microbi, in particolare nella pelle e nel tratto digestivo, dove svolge un'azione purificante, antisettica e disintossicante (8).

Le sue foglie sono state utilizzate anche in formulazioni cosmetiche per pelli acneiche (si trovano anche sotto forma di capsule nel Neem Extract) (9).

Propoli, l'antisettico naturale dell'alveare

Sapete come le api proteggono i loro alveari? Producendo propoli.

Questa sapiente miscela di resine vegetali, cera e saliva che riveste i loro nidi serve a rafforzarli e sigillarli, oltre che a proteggerli dalle invasioni microbiche e fungine.

La composizione della propoli varia a seconda della regione di origine.

Le forme più rare sono anche quelle di maggiore interesse terapeutico.

Mentre le api europee raccolgono dai pioppi, le api brasiliane raccolgono principalmente la clorofilla dalle gemme della specie Baccharis dradunculifolia.

Producono quindi una propoli verde ricca di acido cinnamico e artepillina C, che si ritiene abbia un 'attività immunomodulatrice (per questo Green Propolis è standardizzato in acidi fenolici e artepillina C, offrendo un'efficacia senza pari) (10-11).

Più potente, ma anche più rara, la propoli rossa proviene anch'essa dal Brasile. Ricavata dalla leguminosa Dalbergia ecastaphyllum, contiene oltre 300 nutrienti eccezionali che lavorano all'unisono per respingere gli aggressori.

Combina isoflavonoidi come la formononetina, la biocanina A e la daidzeina, nonché esteri dell'acido caffeico (la Red Propolis, raccolta nel cuore delle mangrovie brasiliane, sfrutta la sua forza senza precedenti in una formulazione di qualità superiore) (12).

La curcuma, uno straordinario mediatore immunitario

Pianta medicinale chiave dell'Ayurveda, la curcuma (Curcuma longa) contribuisce a rafforzare il sistema immunitario.

Il suo curcuminoide più attivo, la curcumina, è descritto nella letteratura scientifica come un potente agente antimicrobico, capace di cooperare con varie cellule immunitarie (macrofagi, linfociti B e T, cellule killer, ecc.) e di inibire alcune risposte infiammatorie (13).

Purtroppo, la curcumina è scarsamente assorbita dall'organismo (14).

Alcuni integratori alimentari aggirano il problema combinandola con lipidi complessi che ne aumentano l'assorbimento (come nel nostro estratto brevettato Super Curcuma) o "micronizzandola" per renderla più solubile nell'intestino (185 volte più assorbibile della curcumina tradizionale, la Curcumin Solution è attualmente la forma di curcumina più biodisponibile sul mercato) (15).

IL CONSIGLIO DI SUPERSMART

Bibliografia

  1. Patel P, Wermuth HR, Calhoun C, et al. Antibiotics. [Updated 2023 May 26]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2024 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/books/NBK535443/
  2. Yip DW, Gerriets V. Penicillin. [Updated 2024 Feb 20]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2024 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK554560/
  3. Magryś A, Olender A, Tchórzewska D. Antibacterial properties of Allium sativum L. against the most emerging multidrug-resistant bacteria and its synergy with antibiotics. Arch Microbiol. 2021 Jul;203(5):2257-2268. doi: 10.1007/s00203-021-02248-z. Epub 2021 Feb 27. PMID: 33638666; PMCID: PMC8205873.
  4. Ahmed T, Wang CK. Black Garlic and Its Bioactive Compounds on Human Health Diseases: A Review. 2021 Aug 19;26(16):5028. doi: 10.3390/molecules26165028. PMID: 34443625; PMCID: PMC8401630.
  5. Veenstra JP, Johnson JJ. Oregano (Origanum vulgare) extract for food preservation and improvement in gastrointestinal health. Int J Nutr. 2019;3(4):43-52. doi: 10.14302/issn.2379-7835.ijn-19-2703. Epub 2019 Apr 9. PMID: 31080888; PMCID: PMC6508890.
  6. Simirgiotis MJ, Burton D, Parra F, López J, Muñoz P, Escobar H, Parra C. Antioxidant and Antibacterial Capacities of Origanum vulgare L. Essential Oil from the Arid Andean Region of Chile and its Chemical Characterization by GC-MS. 2020 Oct 16;10(10):414. doi: 10.3390/metabo10100414. PMID: 33081116; PMCID: PMC7602849.
  7. Ben Selma W, Ferjeni S, Farouk A, Marzouk M, Boukadida J. Antimicrobial activity of Cinnamomum zeylanicum essential oil against colistin-resistant gram-negative bacteria. Int J Environ Health Res. 2024 May 2:1-13. doi: 10.1080/09603123.2024.2348094. Epub ahead of print. PMID: 38695857.
  8. Ofusori DA, Falana BA, Ofusori AE, Caxton-Martins EA. Regenerative Potential of Aqueous Extract of Neem Azadirachta indica on the Stomach and Ileum Following Ethanol-induced Mucosa Lesion in Adult Wistar Rats. Gastroenterology Res. 2010 Apr;3(2):86-90. doi: 10.4021/gr2010.04.173w. Epub 2010 Mar 20. PMID: 27956991; PMCID: PMC5139875.
  9. Kola-Mustapha AT, Raji MA, Adedeji O, Ambrose GO. Network Pharmacology and Molecular Modeling to Elucidate the Potential Mechanism of Neem Oil against Acne vulgaris. 2023 Mar 21;28(6):2849. doi: 10.3390/molecules28062849. PMID: 36985821; PMCID: PMC10056471.
  10. Lupatini NR, Danopoulos P, Swikidisa R, Alves PV. Evaluation of the Antibacterial Activity of Green Propolis Extract and Meadowsweet Extract Against Staphylococcus aureus Bacteria: Importance in Would Care Compounding Preparations. Int J Pharm Compd. 2016 Jul-Aug;20(4):333-337. PMID: 28333678.
  11. Shahinozzaman M, Basak B, Emran R, Rozario P, Obanda DN. Artepillin C: A comprehensive review of its chemistry, bioavailability, and pharmacological properties. 2020 Nov;147:104775. doi: 10.1016/j.fitote.2020.104775. Epub 2020 Nov 3. PMID: 33152464.
  12. Daugsch A, Moraes CS, Fort P, Park YK. Brazilian red propolis--chemical composition and botanical origin. Evid Based Complement Alternat Med. 2008 Dec;5(4):435-41. doi: 10.1093/ecam/nem057. Epub 2007 Jul 7. PMID: 18955226; PMCID: PMC2586321.
  13. Allegra A, Mirabile G, Ettari R, Pioggia G, Gangemi S. The Impact of Curcumin on Immune Response: An Immunomodulatory Strategy to Treat Sepsis. Int J Mol Sci. 2022 Nov 25;23(23):14710. doi: 10.3390/ijms232314710. PMID: 36499036; PMCID: PMC9738113.
  14. Dei Cas M, Ghidoni R. Dietary Curcumin: Correlation between Bioavailability and Health Potential. 2019 Sep 8;11(9):2147. doi: 10.3390/nu11092147. PMID: 31500361; PMCID: PMC6770259.
  15. Schiborr C, Kocher A, Behnam D, Jandasek J, Toelstede S, Frank J. The oral bioavailability of curcumin from micronized powder and liquid micelles is significantly increased in healthy humans and differs between sexes. Mol Nutr Food Res. 2014 Mar;58(3):516-27. doi: 10.1002/mnfr.201300724. Epub 2014 Jan 9. Erratum in: Mol Nutr Food Res. 2014 Mar;58(3):647. Dosage error in article text. PMID: 24402825.

Commenti

Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento

Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione

Pagamento protetto
33 anni di esperienza
Soddisfatti
o rimborsati
Invio rapido