Temporaneamente esaurito
Per le cure, di solito si suggerisce il seguente protocollo:
Se necessario, P.E.A. può comunque essere somministrato in modo permanente.
Si consiglia, durante tutta la cura, di dedicarsi a una o più delle seguenti pratiche:
L'acido ialuronico si ottiene in due modi diversi:
Hyaluronic Acid 150 mg è stato progettato in base al secondo processo di produzione. È quindi perfettamente adatto per i vegani o vegetariani e garantisce una purezza ottimale totalmente controllata.
Anche l'organismo umano è in grado di fabbricare l'acido ialuronico. Il meccanismo di produzione è stato scoperto vent'anni fa dal professor Weigl e dal suo team. Si tratta di un processo unico, veloce ed efficace che interviene sulla superficie interna della membrana plasmatica delle cellule.
Dopo somministrazione orale, P.E.A. si diffonde rapidamente in tutto il corpo. Uno studio ha addirittura dimostrato che alcune delle molecole di palmitoiletanolamide raggiungono il cervello (3), con una distribuzione abbastanza eterogenea (la corteccia cerebrale, l'ipotalamo e la sostanza bianca sono le aree in cui si trova più PEA).
Ci sono controindicazioni all'assunzione di P.E.A.?
Dal 1972, una dozzina di studi clinici ha dimostrato che l'integrazione di PEA non provoca particolari effetti collaterali (4). Ciò non sorprende, poiché la palmitoiletanolamide è prodotta naturalmente dalle cellule dell'organismo
e ad oggi non sono state identificate interazioni farmacologiche. Alle persone che soffrono di problemi ai reni o al fegato, si consiglia tuttavia di iniziare con una dose giornaliera di 400 mg (1 capsula) e di aumentare gradualmente la dose nelle settimane successive.
Queste indicazioni di sicurezza prevalgono solo per gli integratori alimentari a base di palmitoiletanolamide di grado farmaceutico come P.E.A. Per evitare spiacevoli sorprese, non acquistare palmitoiletanolamide di origine sconosciuta.
L'acido ialuronico per via orale è stato a lungo considerato di scarso valore clinico a causa del suo peso molecolare particolarmente elevato. Infatti, la biodisponibilità orale dell'acido ialuronico è ben documentata (3).
Gli studi sugli animali, che si sono interessati tardivamente a questa problematica, hanno dimostrato che una parte delle molecole di acido ialuronico assunte per via orale erano perfettamente in grado di raggiungere la circolazione sanguigna e di raggiungere i vari tessuti dell'organismo. Questo risultato è coerente con gli effetti misurati dell'integrazione con acido ialuronico in diversi animali come i cavalli (4-6), ma anche negli esseri umani (7-8).
Si ritiene che tali molecole attraversino la parete intestinale attraverso delle microparticelle (9-10) e che alcune di esse raggiungano facilmente i tessuti periferici come la pelle o le articolazioni. Il trasporto di acido ialuronico nell'organismo è quindi un normale evento fisiologico (11-12).
L'esistenza di integratori alimentari di acido ialuronico è quindi molto rilevante (13-15). Questi ultimi rappresentano una possibile alternativa alle iniezioni di acido ialuronico praticate dagli operatori sanitari e raccomandate dall'EULAR.
In aggiunta a un'integrazione di acido ialuronico, si raccomanda vivamente di prendere i seguenti accorgimenti:
La durata di vita di una molecola di acido ialuronico è piuttosto breve, varia da dodici ore a pochi giorni. Si ritiene cheun terzo della composizione totale di acido ialuronico si rinnovi quotidianamente in una situazione normale. Si raccomanda pertanto di assumere 2 capsule da 150 mg al giorno.
Non sono stati registrati effetti collaterali negativi per questo dosaggio, sia per brevi periodi (due settimane), che per periodi fino a dodici mesi.
Il parere del dottor Nahon
L'immenso vantaggio del metodo è la possibilità di sostituire infiltrazioni dolorose e talvolta temute, mentre una somministrazione orale semplice e sicura di acido ialuronico rappresenta un'alternativa che porta agli stessi risultati come dimostrato da recenti studi scientifici.
Occorre notare che non vi è alcuna differenza di attività a seconda che il trattamento venga somministrato ad un uomo o una donna.
Le capsule di questo prodotto sono composte da pullulan, un polisaccaride naturale derivato dalla fermentazione della tapioca o del mais. Il pullulan non contiene ingredienti di origine animale e offre un’eccellente barriera all’ossigeno, il che consente di preservare l’integrità degli ingredienti contenuti nella capsula. Offre, inoltre, un’ottima alternativa ecologica alle sostanze sintetiche.
Le capsule di questo prodotto sono composte daHPMC (idrossipropilmetilcellulosa), una sostanza vegetale derivata dalla cellulosa. L’HPMC è comunemente utilizzata per farmaci e integratori alimentari. Non contiene ingredienti di origine animale, è riconosciuta come sicura dalle autorità sanitarie ed è considerata più sostenibile delle alternative sintetiche.