![Hyaluronic Acid Hyaluronic Acid]()
Hyaluronic Acid
Che cos'è l'acido ialuronico?
Negli ultimi anni, l'acido ialuronico ha ricevuto una notevole esposizione mediatica nella stampa medica e nel mondo cosmetico. Si tratta di una macromolecola polisaccaridica della famiglia dei glicosaminoglicani presente in abbondanza nella pelle e nel liquido sinoviale (un fluido biologico viscoso situato in prossimità delle articolazioni). In condizioni normali, un corpo umano ne contiene circa 12 g.
È prodotto da alcune cellule, i condrociti e i sinoviociti, per rendere il liquido sinoviale più viscoso, il che aumenta la lubrificazione delle articolazioni. Viene inoltre utilizzato per mantenere un buon livello di idratazione della pelle catturando l'acqua e mantenendola negli strati profondi (1). In alcuni casi, riduce anche la concentrazione di mediatori infiammatori e l'attività delle cellule immunitarie.
La viscosità del gel è proporzionale alla lunghezza dell'acido ialuronico. Maggiore è il peso molecolare, maggiore sarà l'acqua che la molecola sarà in grado di assorbire. Con un peso molecolare medio di 1,2 milioni di dalton, Hyaluronic Acid 150 mg è pertanto uno dei migliori integratori alimentari a base di ialuronato di sodio.
Come viene prodotto l'acido ialuronico?
L'acido ialuronico si ottiene in due modi diversi:
- per estrazione dalle creste del gallo e dopo macinazione, trattamento chimico e depurazione;
- per fermentazione batterica: i filamenti di acido ialuronico sono prodotti da batteri totalmente innocui.
Hyaluronic Acid 150 mg è stato progettato in base al secondo processo di produzione. È quindi perfettamente adatto per i vegani o vegetariani e garantisce una purezza ottimale totalmente controllata.
Anche l'organismo umano è in grado di fabbricare l'acido ialuronico. Il meccanismo di produzione è stato scoperto vent'anni fa dal professor Weigl e dal suo team. Si tratta di un processo unico, veloce ed efficace che interviene sulla superficie interna della membrana plasmatica delle cellule.
Quali sono le proprietà dell'acido ialuronico?
Si trova nel liquido sinoviale delle articolazioni, come ialuronato di sodio (chiamato anche hyaluronan). Il suo peso molecolare è generalmente superiore a 1 milione di dalton e la sua concentrazione è elevata in condizioni normali. La sua struttura particolare e le notevoli dimensioni gli permettono di trattenere enormi quantità di acqua (fino a 1.000 volte il suo peso) e quindi tutte le sostanze nutritive e idrofile che la accompagnano. È quindi l'unico responsabile della viscosità e dell'elasticità del fluido sinoviale.
In alcuni casi patologici, la concentrazione e il peso molecolare del ialuronato di sodio diminuiscono, contribuendo all'aumento dei fenomeni infiammatori e all'aggressione della cartilagine (2).
L'acido ialuronico ad alto peso molecolare è ben assorbito?
L'acido ialuronico per via orale è stato a lungo considerato di scarso valore clinico a causa del suo peso molecolare particolarmente elevato. Infatti, la biodisponibilità orale dell'acido ialuronico è ben documentata (3).
Gli studi sugli animali, che si sono interessati tardivamente a questa problematica, hanno dimostrato che una parte delle molecole di acido ialuronico assunte per via orale erano perfettamente in grado di raggiungere la circolazione sanguigna e di raggiungere i vari tessuti dell'organismo. Questo risultato è coerente con gli effetti misurati dell'integrazione con acido ialuronico in diversi animali come i cavalli (4-6), ma anche negli esseri umani (7-8).
Si ritiene che tali molecole attraversino la parete intestinale attraverso delle microparticelle (9-10) e che alcune di esse raggiungano facilmente i tessuti periferici come la pelle o le articolazioni. Il trasporto di acido ialuronico nell'organismo è quindi un normale evento fisiologico (11-12).
L'esistenza di integratori alimentari di acido ialuronico è quindi molto rilevante (13-15). Questi ultimi rappresentano una possibile alternativa alle iniezioni di acido ialuronico praticate dagli operatori sanitari e raccomandate dall'EULAR.
Perché è meglio assumere l'acido ialuronico ad alto peso molecolare?
Gli studi dimostrano che le molecole di acido ialuronico a basso peso molecolare, hanno una funzione completamente diversa sull'organismo: attivano diverse serie di eventi molecolari causando il rilascio di citochine infiammatorie. Così, dopo un trauma, alcuni enzimi frammentano l'acido ialuronico in molecole multiple di basso peso molecolare che avranno un effetto pro-infiammatorio.
Questi effetti non si riscontrano con le grandi molecole di acido ialuronico, il che conferma che esse non vengono decomposte dagli enzimi digestivi prima di superare la barriera intestinale.
Quali misure devono essere adottate in combinazione con l'assunzione di Hyaluronic Acid 150 mg?
In aggiunta a un'integrazione di acido ialuronico, si raccomanda vivamente di prendere i seguenti accorgimenti:
- aumenta gradualmente la durata della tua attività fisica quotidiana;
- evita eccessivi movimenti ripetitivi o eccessivo sforzo su un'articolazione dolorosa;
- evita di rimanere troppo a lungo immobile: cambia posizione regolarmente per ridurre la rigidità dei muscoli e delle articolazioni;
- considera la fisioterapia o la fitoterapia per ridurre i dolori. L'integratore naturale Super Boswellia contribuisce, ad esempio, a ridurre l'infiammazione e il dolore delle articolazioni grazie al suo contenuto di acido boswelliico.
Occorre assumere delle capsule di acido ialuronico ogni giorno?
La durata di vita di una molecola di acido ialuronico è piuttosto breve, varia da dodici ore a pochi giorni. Si ritiene cheun terzo della composizione totale di acido ialuronico si rinnovi quotidianamente in una situazione normale. Si raccomanda pertanto di assumere 2 capsule da 150 mg al giorno.
Non sono stati registrati effetti collaterali negativi per questo dosaggio, sia per brevi periodi (due settimane), che per periodi fino a dodici mesi.
Il parere del dottor Nahon
L'immenso vantaggio del metodo è la possibilità di sostituire infiltrazioni dolorose e talvolta temute, mentre una somministrazione orale semplice e sicura di acido ialuronico rappresenta un'alternativa che porta agli stessi risultati come dimostrato da recenti studi scientifici.
Occorre notare che non vi è alcuna differenza di attività a seconda che il trattamento venga somministrato ad un uomo o una donna.
Note
Questo prodotto non deve sostituire un'alimentazione diversificata ed equilibrata e uno stile di vita sano. Seguire le istruzioni per l'uso, la dose giornaliera consigliata e la data di scadenza. Non raccomandato per le donne in gravidanza o allattamento e per i bambini al di sotto dei 15 anni. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Conservare in luogo fresco e asciutto.
Bibliografia
- Davies DV, Palfrey AJ. Visco-elastic properties of some pathological human synovial fluids. Ann Rheum Dis 1969;28(2):194.
- Wright V, Dowson D. Lubrication and cartilage. J Anat 1976;121(Pt 1): 107e18.
- Mankin HJ, Dorfman H, Lippiello L, Zarins A. Biochemical and metabolic abnormalities in articular cartilage from osteo-arthritic human hips. II. Correlation of morphology with biochemical and metabolic data. J Bone Joint Surg Am 1971;53(3):523e37.
- Pierce, S. W. Efficacy of orally administered sodium hyaluronate gel in the racing thoroughbred. In Hyaluronan 2003 Proceedings. Chapter 6 Musculoskelatal System: Balazs, E. A., Hascall, V. C., Eds.; Matrix Biology Institute: Cleveland, OH, 2004; pp 1-4
- Bergin, B. J.; Pierce, S. W.; Bramlage, L. R.; Stromberg, A. Oral hyaluronan gel reduces post operative tarsocrural effusion in the yearling Thoroughbred. Equine Vet. J. 2006, 38, 375–378.
- Martinez-Puig, D.; Carmona, J. U.; Arguelles, D.; Deulofeu, R.; Ubia, A.; Prades, M. Oral hyaluronic acid administration improves osteochondrosis clinical symptoms and slightly increses intraarticular concentration of hyaluronic acid in a horse model: a pilot survey. Osteoarthritis Cartilage 2007, 15, C62-C63(abstract 96).
- Kalman, D. S.; Heimer, M.; Valdeon, A.; Schwartz, H.; Sheldon, E. Effect of a natural extract of chickencombs with a high content of hyaluronic acid (Hyal-Joint) on pain relief and quality of life in subjects with knee osteoarthritis: a pilot randomized doubleblind placebo-controlled trial. Nutr. J. 2008, 7 (3), 1–9.
- Bucci, L. R.; Sheldon, E.; Schwartz, H.; Pachon, J.; Kalman, D.; Mederos, M.; Pezzullo, J. C.; Beer, C. Comparison between glucosamine with chondroitin sulfate and glucosamine with chondroitin sulfate and hyaluronate for symptoms of knee osteoarthritis. Osteoarthritis Cartilage 2005, 13, S99.
- Florence, A. T.; Jani, P. U. Oral uptake of microparticles across the gastrointestinal mucosa. In Drug Targeting and DeliVery: Concepts in Dosage Form Design; Junginger, H. E., Ed.; Ellis Horwood: New York, NY, 1992; pp 113-128
- Thanos, C. G.; Yip, K. P.; Mathiowitz, E. Intestinal uptake of polymer microspheres in the rabbit studied with confocal microscopy. J. Bioact. Compat. Polym. 2004, 19, 247–266
- Liu, N. Metabolism of macromolecules in tissue. Lymphat. Res. Biol. 2003, 1 (1), 67–70
- Liu, N. Trafficking of hyaluronan in the interstitium and its possible implications. Lymphology 2004, 37 (1), 6–14.
- Balogh L, Polyak A et al. Absorption, Uptake and Tissue Affinity of High-Molecular-Weight Hyaluronan after Oral Administration in Rats and Dogs. J. Agric. Food Chem., Vol. 56, No. 22, 2008
- Ricci M, Micheloni GM et al. Clinical comparison of oral administration and viscosupplementation of hyaluronic acid (HA) in early knee osteoarthritis. Musculoskelet Surg. 2017 Apr;101(1):45-49. doi: 10.1007/s12306-016-0428-x. Epub 2016 Sep 28.
- Panuccio E, Memeo A, Richetta S. [Evaluation of the combined treatment of oral viscosupplementation with hyaluronic acid intra-articular injection on symptomatic knee osteoarthritis]. Clin Ter. 2015;166(5):e321-6. doi: 10.7417/T.2015.1886.