Originaria del sud dell’Asia, la curcuma è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle zingiberacee. Questa pianta è particolarmente pregiata per i suoi rizomi (parti sotterranee), da cui si ottiene la spezia di colore giallo-arancio. Se questa spezia è conosciuta soprattutto per il suo utilizzo alimentare, la curcuma vanta anche innumerevoli benefici per la salute.
Presente da svariati secoli nella medicina cinese e ayurvedica, la curcuma viene tradizionalmente utilizzata per stimolare la digestione e trattare i disturbi digestivi. In effetti la curcuma agisce in particolare aumentando la secrezione biliare, consentendo dunque una più facile digestione. Ed è proprio per il suo interesse terapeutico che la curcuma è stata oggetto di innumerevoli ricerche scientifiche. I ricercatori sono riusciti a isolare le sostanze all'origini degli innumerevoli benefici della curcuma: i curcuminoidi. Tra queste molecole, la curcumina è quella più presente nella curcuma e la più documentata nella letteratura scientifica. In effetti la curcumina è nota per le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. In qualità di antiossidante, la curcuma consente di contrastare in particolare i radicali liberi, responsabili dell'invecchiamento cellulare.
Tenendo conto delle innumerevoli proprietà della curcuma, i ricercatori si interessano al suo impiego nella prevenzione o nella cura di parecchie malattie. Sebbene ad oggi non siano noti tutti i risultati, alcuni studi mostrano un interesse della curcuma nel trattamento di alcune patologie infiammatorie o dell'artrite. Altri studi sono attualmente in corso sulle proprietà anticancerogene della curcuma e sul suo interessante ruolo nella prevenzione di alcune forme di tumore. Ricerche supplementari sono attualmente in corso per svelare tutti i segreti della curcuma.
Se le virtù della curcuma si devono in particolare alla presenza della curcumina, questa non viene solitamente ben assorbita dall'organismo. Al fine di migliorare l'assorbimento e l'assimilazione della curcumina, il nostro integratore alimentare Super Curcuma è stato appositamente formulato per consentire una biodisponibilità 29 volte superiore rispetto a un prodotto tradizionale. Il nostro integratore consente in questo modo di capitalizzare i benefici della curcuma, con una posologia consigliata di 1-2 capsule al giorno. In caso di dubbio, è opportuno chiedere consiglio al proprio terapeuta.
Per maggiori informazioni, venite a scoprire il nostro articolo sul blog sui proprietà della Curcuma.
Dose giornaliera: 2 capsule Numero di dosi per scatola: 30 |
Quantità per dose |
Meriva ® (fosfolipidi di soia, estratto di Curcuma longa) | 1 000 mg |
Altri ingredienti: Gomma acacia.
Meriva®, Indena, Italia. |
La curcuma è una pianta che viene utilizzata da millenni ed è apprezzata sia in cucina che in fitoterapia. Scoprine i benefici e la posologia da utilizzare per ottenerne il massimo.
L'infiammazione cronica è all'origine di molte patologie. Ma non è inevitabile: scopri i nostri consigli per combatterla in modo naturale usando le piante!
Anche se i presunti effetti afrodisiaci dello zenzero non sono scientificamente dimostrati, questa spezia originaria dell'Asia presenta insospettate virtù per la salute, provate da un centinaio di test clinici.