Scopri come fluidificare il sangue e favorire una buona circolazione senza ricorrere ai farmaci ma attraverso l'alimentazione, lo stile di vita e alcune sostanze di origine vegetale.
Fluidificare il sangue significa renderlo meno denso o viscoso, in modo che scorra più facilmente attraverso i vasi sanguigni.
Ma perché è utile fluidificare il sangue?
Normalmente il sangue si coagula per fermare l'emorragia dopo una ferita. Ma quando questo meccanismo si inceppa o funziona in modo inappropriato, si possono formare coaguli che interrompono la circolazione sanguigna.
Un sangue più denso implica un flusso sanguigno più lento, che favorisce la coagulazione. La presenza di un coagulo in un vaso sanguigno di piccole o grandi dimensioni può portare a gravi complicazioni come ictus, embolia polmonare o infarto del miocardio (1).
Una circolazione sanguigna fluida aiuta quindi a prevenire e limitare il rischio di malattie cardiovascolari - come l'ipertensione - e la formazione di coaguli di sangue.
Sebbene esistano naturalmente farmaci anticoagulanti (come l'aspirina o gli anti-vitamina K), è anche possibile agire sui fenomeni di coagulazione eccessiva adottando uno stile di vita sano o utilizzando sostanze naturali.
L'obiettivo non è quello di trattare una patologia diagnosticata che richiede un trattamento medico. L'obiettivo di questo articolo è piuttosto quello mostrarti come favorire l'equilibrio circolatorio in generale, per aiutare il sangue a circolare più liberamente.
Come spesso accade nel campo della salute naturale, l'alimentazione è una delle leve più utili per mantenere la circolazione del sangue fluida. Alcuni alimenti sono conosciuti per i loro benefici effetti sul sistema cardiovascolare.
Si tratta in particolare di frutta e verdura, nonché di alcune spezie e piante aromatiche ricche di antiossidanti che aiutano a proteggere i vasi sanguigni dallo stress ossidativo (2).
Anche gli alimenti che sono fonte di acidi grassi insaturi, come il pesce azzurro o gli oli vegetali (colza, lino, oliva) sono utili per favorire l'equilibrio lipidico e circolatorio (3).
Invece è bene limitare il consumo eccessivo di alimenti ricchi di grassi saturi, carboidrati semplici, sale e alcol. Tutti questi elementi possono compromettere la circolazione sanguigna e favorire gli squilibri metabolici (eccesso di colesterolo, alti livelli di zucchero nel sangue, ecc.).
Infine, una buona idratazione quotidiana è essenziale per mantenere un buon flusso sanguigno e una viscosità ottimale del sangue.
L'esercizio fisico regolare è uno dei modi migliori per mantenere un buon flusso sanguigno (4).
L'esercizio fisico favorisce il ritorno venoso e riduce il ristagno di sangue negli arti inferiori. Questa può essere una delle principali cause di gambe pesanti e coaguli di sangue.
Camminare a passo sostenuto, nuotare o andare in bicicletta sono particolarmente indicati per attivare delicatamente la pompa del cuore.
Al contrario, uno stile di vita sedentario aumenta il rischio di cattiva circolazione e di ristagno del sangue.
Lo stress cronico può avere un impatto diretto sulla salute circolatoria (5).
Favorisce il rilascio eccessivo di cortisolo e adrenalina, due ormoni che contribuiscono all'ipercoagulabilità del sangue, cioè ne aumentano la capacità di coagulazione.
Imparando a gestire lo stress in modo più efficace, è possibile migliorare indirettamente la fluidità del sangue e la salute del cuore e dei vasi sanguigni.
Prova la meditazione, le tecniche di respirazione profonda, lo yoga o qualsiasi attività che ti rilassi, purché non presenti rischi per la salute.
L'aglio viene utilizzato da secoli per i suoi numerosi benefici.
In particolare, contiene composti solforati come l'allicina, che sono stati studiati dalla comunità scientifica per i loro effetti sulla pressione sanguigna, sulla circolazione e sull'aggregazione piastrinica (il fenomeno alla base della coagulazione del sangue) (6).
Lo zenzero contiene gingeroli e shogaoli, principi attivi che stanno suscitando l'interesse della comunità scientifica per la loro potenziale azione sulla fluidità del sangue.
Alcuni studi suggeriscono che queste sostanze sarebbero in grado di inibire l'aggregazione piastrinica, un processo chiave nella formazione di coaguli di sangue (7).
Per arricchire la tua dieta sono disponibili integratori naturali di zenzero per via orale.
La curcumina, il principale polifenolo della curcuma, è oggetto di studio per i suoi potenziali effetti antiossidanti e antinfiammatori.
Gli studi dimostrano che la curcumina può favorire la dilatazione dei vasi sanguigni, facilitando così la circolazione del sangue (8). Inoltre, è in grado di ridurre l'aggregazione piastrinica (9).
Gli studi hanno anche dimostrato che la curcumina ha interessanti proprietà antiossidanti in grado di combattere lo stress ossidativo (10). Lo stress ossidativo è responsabile dell'invecchiamento precoce delle cellule, comprese le pareti dei vasi sanguigni.
Per sfruttare i benefici della curcuma, è possibile assumerla come integratore alimentare.
Gli acidi grassi Omega-3, in particolare l'EPA (acido eicosapentaenoico), sono stati studiati per il loro impatto sul sistema cardiovascolare.
L'EPA contribuisce al normale funzionamento del cuore e al mantenimento di una pressione sanguigna normale.
Secondo le ricerche, l'EPA compete con altre sostanze nelle membrane cellulari. In questo modo, promuove la produzione di molecole che limitano l'aggregazione piastrinica in misura maggiore rispetto a quelle prodotte dai concorrenti che ha sostituito (11).
Si trova nei pesci grassi (salmone, sardine, sgombri, aringhe) e in alcuni oli vegetali. Può essere consumato anche sotto forma di integratore naturale.
Anche se non agiscono direttamente sulla fluidità del sangue, alcune sostanze naturali sono riconosciute per la loro capacità di favorire il corretto funzionamento della circolazione venosa.
Numerosi studi clinici hanno esaminato gli effetti della diosmina, un flavonoide estratto dagli agrumi, sulla circolazione sanguigna. Alcuni studi suggeriscono che sia capace di rafforzare le pareti delle vene e migliorare la microcircolazione (12).
Scopri l'integratore alimentare Diosmin Plus, standardizzato all'80% di diosmina.
Anche l'ippocastano contribuisce a mantenere una buona circolazione sanguigna. Per questo motivo è spesso inserito nelle formule veinotoniche.
Anche se l'adozione di un approccio naturale può aiutare a sostenere la circolazione sanguigna, è essenziale comportarsi con ragionevolezza e buon senso.
Se si sta seguendo un trattamento anticoagulante o si soffre di malattie cardiovascolari, alcuni alimenti o sostanze possono presentare rischi d'interazione farmacologica o alterare l'equilibrio del sangue. Anche le donne in gravidanza o in allattamento devono prestare molta attenzione.
È quindi essenziale chiedere sempre il parere del medico o del farmacista prima di assumere qualsiasi integratore alimentare che possa influire su questi parametri, indipendentemente dal dosaggio.
Questo articolo suggerisce una serie di modi per aiutarsi, ma non sostituisce in alcun modo un trattamento medico appropriato.
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
8 Ore
Molto soddisfatta dei prodotti puri e senza altri adittivi. Apprezzata anche la vasta scelta di integratori per ogni esigenza
ORLANDINA TESTAVUZZI
21 Ore
Ho usato per un mese Ps 100 per potenziare la memoria e devo dire che ho notato miglioramenti. Quindi prodotto super apprezzato
Mara Allegri
1 Giorni
Ho trovato un prodotto di altissima qualità difficilmente reperibile e a un prezzo competitivo. Descrizione dettagliata di tutti i loro prodotti nel sito. Consegna in tempi ragionevoli corredata di comunicazioni costanti sul monitoraggio. Molto soddisfatta
Simonetta
2 Giorni
Tutto bene grazie.Vedremo i prodotti
Fabio Bonatti
3 Giorni
la spedizione e la consegna sono state tempestive,il prodotto lo sto utilizzando da poco non posso dare un giudizio,ma posso dire che le persone che me lo hanno consigliato hanno avuto tutti dei benefici
COSTANTINI ANIXTER Luigi
7 Giorni
Ottimi prodotti. Velici nella spedizione. Consigliato
MT
8 Giorni
Tutto quello che un integratore deve contenere, senza altre aggiunte dannose.
Mail boxes etc Tumbarello renato
8 Giorni
Integratori di ottima qualità e spedizione rapida!
ARIGONI Carla
9 Giorni
Spedizione sempre molto veloce, prodotti generalmente di ottima qualità e ampia scelta. Sono soddisfatto da tempo di Supersmart! Confido che questo livello di qualità e servizio venga mantenuto anche in futuro.
MS
11 Giorni
Sono pienamente soddisfatto per il momento dell’acquisto dei vari integratori che ho fatto nel sito super smart è un’azienda molto precisa tempestiva veloce e seria. Ho avuto problemi all’inizio per acquistare online, ma poi ci sono riuscito.
stefano mantovani
12 Giorni
Spedizione veloce . Prodotti e imballaggio in ottime condizioni
Miriam D.
14 Giorni
Ho fatto un abbonamento trimestrale per un prodotto che avrei dovuto prendere per lungo tempo. La mia Pni ha però cambiato dopo qualche mese e ho dimenticato di avere l'ordine automatico. Quando l'ordine ormai era partito ho mandato una mail spiegando che purtroppo il prodotto non mi è più prescritto e con infinita disponibilità e tempestività mi hanno informata che rispedendo il pacco indietro avrei avuto il rimborso sulla carta (non un rimborso come credito sul sito!), come effettivamente è avvenuto. Notevole e differente da tutti i siti da cui acquisto integratori. Serissimi e degni di fiducia
Federica Nobile
14 Giorni
Trovo prodotti che sono il risultato di ricerche scientifiche avanzate.
BORDONI MILIONI Liliana
17 Giorni
Efficienza Puntualità nelle consegne degli ordini. Non ho avuto mai prpblemi.
Nike Cammarota
17 Giorni
È una società che non conoscevo ed è la prima volta che ordino, oggi mi hanno comunicato che arriva l'ordine, non ho mai ricevuto niente in 1 settimana considerando che vivo a Tenerife. Velocità, precisione e serietà quando ci sono le cose funzionano se no alte consegnano anche in 1 mese.. Direi eccezionale, meglio non si può..
Galia Scenghe