Integratore alimentare per la circolazione sanguigna – Benefici
VeinoMax è l’integratore alimentare di riferimento nel campo della circolazione sanguigna. I suoi estratti venotonici naturali (bacche di biancospino, mirtilli, ippocastano, semi d’uva…) e i suoi fitonutrienti eccezionali dedicati al comfort venoso forniscono un sostegno fondamentale nei disturbi circolatori più diffusi, come vene varicose e insufficienza venosa.
Che cosa contiene VeinoMax?
VeinoMax si basa su una sinergia inedita di principi attivi estratti dalle piante per combattere ildisagio agli arti inferiori:
Troxerutina e quercetina, entrambe derivate dalla sofora del Giappone (Sophorae japonica). Detta anche “albero della pagoda giapponese”, questa specie è annoverata tra le cinquanta piante fondamentali della medicina cinese in quanto produce dei boccioli floreali in grado di “eliminare il calore dal sangue” secondo la farmacopea cinese tradizionale. I suoi due preziosi flavonoli sono tra le sostanze più studiate in flebologia, data la loro specifica affinità con le pareti venose esterne e l’endotelio vascolare (1-2)
.Esperidina e diosmina, due flavonoidi estratti dall’arancia amara (Citrus aurantium). Diversi studi si interrogano su come questi composti vasoprotettivi interagiscano con la permeabilità dei capillari sanguigni, la componente infiammatoria sottostante e la stimolazione della circolazione sanguigna (3-4).
Estratto di ippocastano (Aesculus hippocastanum), flebotonico naturale che promuove la salute circolare e venosa attraverso l’azione specifica dell’escina sul tono venoso e il rafforzamento dei capillari sanguigni. Numerosi articoli scientifici attestano un miglioramento soggettivo dei disagi percepiti in caso di insufficienza venosa cronica (dolori, pesantezza, gonfiori…) (5).
Estratto di mirtilli. Ricca di antocianidine, questa bacca nera dalle proprietà antiossidanti contribuisce al mantenimento di una buona salute delle vene e dei capillari giocando in particolare sui movimenti dei microvasi (vasomozione) (6).
Estratto di semi d’uva. Forte del suo contenuto di proantocianidine, partecipa al comfort venoso influenzando favorevolmente la fragilità delle pareti vascolari (7).
Estratto di bacche di biancospino, che contribuisce alla buona salute cardiovascolare. Questa pianta cardiotonica supporta la funzione contrattile del cuore e la dilatazione dei vasi coronarici, migliorando di fatto l’irrorazione del muscolo cardiaco (8). Svolge quindi un’azione complementare particolarmente interessante in caso di ritorno venoso difficoltoso.
Vitamina C, che contribuisce alla normale formazione di collagene per garantire la normale funzione dei vasi sanguigni (9).
Quali sono i sintomi dell’insufficienza venosa?
L’insufficienza venosa è la conseguenza di un ritorno venoso difficoltoso. In altre parole, il sangue che circola nelle vene degli arti inferiori fatica a risalire verso il cuore e tende a ristagnare nelle gambe (fenomeno di stasi).
Questa condizione frequente, che colpirebbe tra il 15% e il 25% della popolazione adulta, ha generalmente due cause comuni: la perdita di tonicità delle pareti venose e il malfunzionamento delle valvole – piccoli lembi delicati di tessuto destinati a prevenire il reflusso sanguigno opponendosi alla gravità (10).
Si riconosce per diversi sintomi:
sensazione di gambe pesanti, più marcata alla fine della giornata;
sindrome delle gambe senza riposo, formicolio alle gambe;
crampi muscolaridurante la notte;
gonfiore degli arti inferiori (edema), in particolare a livello dei polpacci, delle caviglie o dei piedi;
formazione di varici o vene varicose;
formazione diulcere varicose (nel quadro di un’insufficienza venosa cronica avanzata).
Quali sono i rischi dell’insufficienza venosa cronica?
Se non trattata, l’insufficienza venosa tende ad aggravarsi in maniera subdola, giacché la stasi venosa mantiene la dilatazione dei vasi sanguigni e l’indebolimento delle valvole, rendendo più difficile il ritorno venoso.
A lungo termine, possono sopraggiungere complicanze più gravi, in particolare un rischio più elevato di trombosi (ostruzione di una vena da parte di un coagulo di sangue). Nei casi più gravi, può causare a un’embolia polmonare (migrazione del coagulo in un’arteria polmonare) che può comportare pericolo di vita.
Come prevenire le gambe pesanti e migliorare il ritorno venoso?
Sebbene l’insufficienza venosa sia causata da fattori molteplici, alcune misure preventive possono aiutarti a ritrovare gambe leggere e a combattere le vene varicose:
Pratica uno sport di resistenza. Oltre a rafforzare il sistema cardiovascolare, l’attività fisica regolare migliora la vasodilatazione arteriosa e venosa, mentre rilancia il flusso sanguigno attraverso un effetto di pompa muscolare. La camminata veloce, il nuoto e lo spinning in acqua sono particolarmente raccomandati. D’altra parte, gli sport ad alto impatto o di resistenza (come il tennis, il rugby o il sollevamento pesi) devono essere evitati per non indebolire le valvole (11).
Perdi peso, se necessario. Le persone obese hanno maggiori probabilità di soffrire di disturbi venosi cronici. Ciò è dovuto principalmente alla pressione quotidiana sugli arti inferiori. Peraltro, i benefici ottenuti a seguito di un intervento vascolare (flebectomia, scleroterapia...) diminuiscono con l’aumento dell’IMC (12).
Smetti di fumare. Il fumo accelera la comparsa di patologie vascolari danneggiando la vasomotricità e irrigidendo le pareti venose e arteriose (13).
Limita le posizioni statiche. Stare troppo tempo in piedi o seduti favorisce il ristagno di sangue nelle gambe (14). Approfitta delle pause al lavoro per fare due passi e cerca di non accavallare le gambe sotto la scrivania.
Elimina le fonti di calore intenso. Il calore provoca la dilatazione dei vasi sanguigni e peggiora la stasi venosa. In caso di insufficienza venosa, evita la sauna, l’hammam e le esposizioni solari prolungate. Se puoi, termina la doccia con un getto di acqua fredda sulle gambe (14).
Tieni la gambe sollevate. Per favorire il ritorno venoso e lenire le tensioni nelle gambe, dormi con le gambe leggermente sollevate (8-10 cm).
Altri integratori per sostenere la circolazione sanguigna
Oltre all’integratore vasculoprotettivo VeinoMax, prova anche:
Lymphatonic, formula naturale a base di meliloto che partecipa alla buona salute venosa e vascolare;
Taxifolin, integratore alimentare di pino silvestre standardizzato in diidroquercetina, la potente cugina della quercetina.
Composizione
Dose giornaliera: 6 capsule
Numero di dosi giornaliere per scatola: 30
Quantitè per dose
% degli apporti giornalieri raccomandati
Troxerutina (da 750 mg di estratto di Sophorae japonica standardizzato 95 % troxerutina)
712,5 mg
*
Diosmina (da 750 mg di estratto di Citrus aurantium standardizzato 90 % diosmina)
675 mg
*
Escina (da 240 mg di estratto di castagna standardizzato 18-22% escina)
43,2 mg
*
Quercetina (da 150 mg di estratto di Sophora japonica standardizzato 95 % quercetina)
142,5 mg
*
Vit. C (ascorbato di calcio)
150 mg
187%
Esperidina (da 67,50 mg di estratto di Citrus aurantium standardizzato 95 % esperidina)
64 mg
*
Antocianidine (da 60 mg di estratto di mirtilli standardizzato 25 % antocianidine)
15 mg
*
Proantocianidine (da 60 mg di estratto di semi d'uva
standardizzato 90-95 % proantocianidine)
54 mg
*
Vitexina (da 45 mg di estratto di bacche di biancospino standardizzato 2 % vitexina)
0,9 mg
*
Altri ingredienti: gomma d'acacia, farina di riso. * Non definiti
Consigli di utilizzo
Adulti: assumere due capsule vegetali durante i tre pasti della giornata, o secondo il consiglio del medico.
4.6/5 • 14 recensioni
Descrizione
5.0 / 5
Qualità
4.9 / 5
Rapporto qualità-prezzo
4.3 / 5
Recensioni 14
Eccellente
71 %
Buono
21%
Medio
7%
Scarso
0%
Pessimo
0%
TASSINARI Tiziana2021-11-03
Lo acquisto da parecchi anni e sono soddisfatta
TASSINARI Tiziana2018-08-14
Da molti anni , periodicamente lo acquisto e sono molto soddisfatta
SUZANNE BONO2023-05-17
Pas encore pris, j'attends l'été.
VALARCHER Andre2023-01-17
Le meilleur veino-tonique du marché
Téancum2022-12-14
J'ai acheté ce produit pour mon épouse, qui a quelques varices sur ses jambes : nous avons constaté une certaine amélioration. À voir dans le temps...
Chris 2020-12-29
Un peu grosse à avaler mais dès que j'oublie de les prendre, je vois tout de suite la différence !
TRABADO MONTESINO Francisco Miguel2020-12-10
Son dos buenos productos, que cubren mis necesidades.
VALARCHER Andre2020-05-16
No comment. tout est dit dans l'évaluation.
GONZALEZ VILARINO Luis2019-12-21
Ayuda a la salud arterial y venosa. Efectiva desde la primera ingesta.
GONZALEZ VILARINO Luis2019-03-08
Es un complemento necesario. Ayuda a la estabilidad del sistema circulatorio.
GONZALEZ VILARINO Luis2018-10-01
Aún es pronto para que pueda dar una opinión. En los componentes del producto baso mi calificación ya que confío en los beneficios a medio y largo plazo.
Bibliografia
Carlsson K, Patwardhan A, Poullain JC, Gerentes I. Transport et fixation de la troxerutine dans la paroi veineuse [Transport and localization of troxerutin in the venous wall]. J Mal Vasc. 1996;21 Suppl C:270-4. French. PMID: 8984147.
Dagher O, Mury P, Thorin-Trescases N, Noly PE, Thorin E, Carrier M. Thera-peutic Potential of Quercetin to Alleviate Endothelial Dysfunction in Age-Related Cardiovascular Diseases. Front Cardiovasc Med. 2021;8:658400. Published 2021 Mar 30. doi:10.3389/fcvm.2021.658400
Feldo M, Wójciak-Kosior M, Sowa I, et al. Effect of Diosmin Administration in Patients with Chronic Venous Disorders on Selected Factors Affecting An-giogenesis. Molecules. 2019;24(18):3316. Published 2019 Sep 12. doi:10.3390/molecules24183316
Bergan JJ, Schmid-Schönbein GW, Takase S. Therapeutic approach to chro-nic venous insufficiency and its complications: place of Daflon 500 mg. An-giology. 2001 Aug;52 Suppl 1:S43-7. doi: 10.1177/0003319701052001S06. PMID: 11510596.
Gallelli L. Escin: a review of its anti-edematous, anti-inflammatory, and ve-notonic properties. Drug Des Devel Ther. 2019;13:3425-3437. Published 2019 Sep 27. doi:10.2147/DDDT.S207720
Colantuoni A, Bertuglia S, Magistretti MJ, Donato L. Effects of Vaccinium Myr-tillus anthocyanosides on arterial vasomotion. Arzneimittelforschung. 1991 Sep;41(9):905-9. PMID: 1796918.
Sano A, Tokutake S, Seo A. Proanthocyanidin-rich grape seed extract reduces leg swelling in healthy women during prolonged sitting. J Sci Food Agric. 2013 Feb;93(3):457-62. doi: 10.1002/jsfa.5773. Epub 2012 Jul 2. PMID: 22752876
Wang J, Xiong X, Feng B. Effect of crataegus usage in cardiovascular di-sease prevention: an evidence-based approach. Evid Based Complement Al-ternat Med. 2013;2013:149363. doi:10.1155/2013/149363
May JM, Harrison FE. Role of vitamin C in the function of the vascular en-dothelium. Antioxid Redox Signal. 2013;19(17):2068-2083. doi:10.1089/ars.2013.5205
Patel SK, Surowiec SM. Venous Insufficiency. [Updated 2021 Dec 26]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2022 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK430975/
Reinharez D. Sports d'entretien et de compétition en pathologie vei-neuse [Fitness and competitive sports in venous pathology]. Phlebologie. 1980 Jul-Sep;33(3):513-21. French. PMID: 7413762.
Czernin J, Waldherr C. Cigarette smoking and coronary blood flow. Prog Cardiovasc Dis. 2003 Mar-Apr;45(5):395-404. doi: 10.1053/pcad.2003.00104. PMID: 12704596.
Dogra S, Wolf M, Jeffrey MP, et al. Disrupting prolonged sitting reduces IL-8 and lower leg swell in active young adults. BMC Sports Sci Med Rehabil. 2019;11:23. Published 2019 Oct 18. doi:10.1186/s13102-019-0138-4
Butts CL, McDermott BP, Buening BJ, et al. Physiologic and Perceptual Responses to Cold-Shower Cooling After Exercise-Induced Hyperthermia. J Athl Train. 2016;51(3):252-257. doi:10.4085/1062-6050-51.4.01
La lista dei desideri consente di mettere da parte gli articoli che vi interessano per poterli aggiungere facilmente al carrello in una visita successiva. Per utilizzare il servizio, bisogna aver effettuato l'accesso.