0
it
US
WSM
217794758
Il carrello è vuoto
Menu
Flebite dell’arto inferiore

Flebite: alimenti vietati e consigliati

La flebite è un’infiammazione di una vena spesso seguita dalla formazione di un coagulo di sangue. Quali sono gli alimenti utili alla prevenzione e quelli da evitare assolutamente?

Flebite: di che cosa si tratta?

La flebite, detta anche trombosi venosa, è una malattia vascolare caratterizzata dalla formazione di un coagulo di sangue (trombo) in una vena, di solito gli arti inferiori.

Quando colpisce una vena superficiale, si parla di paraflebite (1). La vena, spesso visibile e palpabile sulla superficie della pelle, si indurisce al tatto e diventa sede di infiammazione, causando una sensazione di calore.

Seppure le complicanze siano spesso minori, a volte è concomitante con una trombosi venosa profonda, una forma molto più grave che insorge quando una vena di grosso calibro, situata nel cuore del muscolo, è ostruita (2).

I sintomi, non sempre evidenti, comprendono gonfiore o indurimento unilaterale del piede o del polpaccio, sensazione di pesantezza e colorazione da bluastra a violacea della zona interessata. Se non viene sciolto, il coagulo rischia in qualsiasi momento di staccarsi dalle pareti venose per raggiungere i polmoni, causando un’embolia polmonare, un’emergenza che comporta pericolo di vita (3).

Flebite: gli alimenti consentiti per prevenirla

Sebbene non esista una dieta miracolosa per trattare la flebite (in caso di dubbio, consultare comunque un medico), vale la pena di seguire una dieta equilibrata e ricca di nutrienti protettivi come misura preventiva.

È stato dimostrato da tempo che una dieta ricca di omega-3 offre notevoli benefici (4): gli acidi grassi EPA e DHA, che si concentrano quasi esclusivamente nel pesce grasso, partecipano infatti alla normale funzione cardiaca e al mantenimento della pressione sanguigna ottimale, due fattori che minimizzano il rischio di formazione di coaguli di sangue (l’integratore Super Omega 3 combina EPA e DHA in una formula purificata ad alta stabilità, priva di qualsiasi traccia di inquinanti) (5).

Da notare che il loro precursore vegetale (ALA), contenuto nella noce, nell’olio di colza o di lino, è di per sé utile poiché contribuisce proprio al mantenimento di una colesterolemia normale (6).

Gli agliacei come aglio e la cipolla promuovono, inoltre, una buona salute vascolare e venosa con un effetto fluidificante, grazie all’elevato contenuto di composti solforati (7-8).

I flavonoidi svolgono altresì un ruolo rinforzante a livello delle pareti venose e sono presenti nei frutti rossi (tra cui il ribes nero), negli agrumi, nonché in alcune piante benefiche per l’apparato circolatorio, come la vite rossa (9).

Il fabbisogno giornaliero di vitamina C (limone, kiwi, peperoni, ecc.) e vitamina E (mandorle, avocado, ecc.), che modulano i parametri dell’emostasi, deve essere inoltre soddisfatto: se un’integrazione è vietata in caso di flebite accertata, può tuttavia essere presa in considerazione ai primi segni di insufficienza venosa (rispettivamente con Triple C e Natural E400 per esempio) (10-11).

Uno studio ha esaminato anche gli effetti della vitamina B3 (niacina) nella stabilizzazione dei depositi arteriosi in soggetti con ipercolesterolemia, più predisposti agli eventi trombotici (12): frattaglie, carne di tacchino e anatra, ma anche pesci grassi, semi oleosi o lievito alimentare ne contengono una quantità apprezzabile (una vitamina da ritrovare anche a dosi più elevate in Niacinamide).

Gli studi condotti su pazienti coronarici stabili suggeriscono che il magnesio potrebbe influenzare i meccanismi di aggregazione piastrinica coinvolti nella formazione del trombo (13). Per fare il pieno, punta tra l’altro su cacao, riso integrale e frutta a guscio (le carenze di questo minerale sono molto frequenti e un’integrazione di magnesio comeOptiMag può aiutarti a ottimizzarne l’apporto).

Gli studi hanno inoltre analizzato le interazioni tra il coenzima Q10, contenuto naturalmente in manzo, aringa, pollo o sardina, e l’attività piastrinica (l’integratore Coenzyme Q10 ne massimizza l’assimilazione associandolo a tocoferoli e lipidi) (14).

Infine, diverse relazioni cliniche ipotizzano un legame tra carenza di vitamina D e recrudescenza degli episodi trombotici, sebbene siano necessarie ulteriori indagini per chiarire la ragione (15-16). Soprattutto quando le ore di luce solare diminuiscono in inverno, può essere utile assumere un integratore (ad esempio Vitamin D3 5000 UI, confezionato in capsule oleose per un assorbimento ottimale).

Trombosi: quali sono gli alimenti da evitare?

Alimenti “cattivi” per la circolazione sanguigna

Come misura preventiva e curativa, è essenziale limitare gli alimenti che ossidano il colesterolo cattivo e favoriscono la formazione di placche aterosclerotiche, un fattore predisponente per la comparsa di trombi. In questo elenco figurano principalmente i grassi saturi (carne rossa, salumi, burro, formaggio in eccesso, ecc.), ma anche gli zuccheri (17-18).

Un consumo eccessivo di sodio causa l’ipertensione arteriosa, associata a un rischio più elevato di trombosi – l’OMS raccomanda di non superare i 5 g di sale al giorno (l’equivalente di un cucchiaino) da qualsiasi fonte alimentare (19).

Da notare, altresì, che l’assunzione di alcol aumenta l’effetto degli anticoagulanti e che il fumo favorisce la coagulazione del sangue e l’infiammazione dei vasi sanguigni (20-21).

Flebite e caffè

Il legame tra flebite e caffè è controverso. Uno studio di controllo del 2012 suggerisce che il consumo di caffè sarebbe associato a un minor rischio di trombosi venosa (22) poiché medierebbe, in particolare, alcuni fattori di coagulazione specifici (fattore von Willebrand e fattore VIII).

Tuttavia, una seconda meta-analisi pubblicata nel 2015 ridimensiona questa conclusione, suggerendo piuttosto una relazione dose-effetto. Un consumo modesto di caffè (da 1 a 4 tazze/die) sarebbe quindi correlato a un rischio di tromboembolia venosa maggiorato dell’11% rispetto all’astinenza, mentre un consumo elevato (≥ 5 tazze/die) ridurrebbe il rischio del 25% (23). L’argomento è quindi ancora oggetto di discussione.

Anticoagulanti orali: attenzione alle interazioni

Il trattamento della trombosi venosa profonda si basa sulla somministrazione dianticoagulanti, inizialmente sotto forma di iniezioni sottocutanee (eparina e derivati) prima che queste vengano sostituite dalle compresse orali (spesso antagonisti della vitamina K). È necessario stabilire il giusto dosaggio per garantire l’efficacia del trattamento riducendo al minimo il rischio di emorragia (24).

Questi trattamenti sono infatti estremamente sensibili alle interazioni alimentari e farmacologiche. Nessuna integrazione deve essere assunta senza previo parere medico in questo contesto.

La classe delle antivitamine K, in particolare, richiede di controllare l’apporto alimentare di vitamina K per non sbilanciare il trattamento e alterarne l’efficacia. Gli alimenti che ne sono più ricchi raggruppano:

  • olio di colza, di soia e loro derivati (margarina);
  • ortaggi a foglia verde: spinaci, lattuga, crescione, fagiolini, prezzemolo, ecc.;
  • finocchio,asparago, porro;
  • crucifere: cavoli, cavolfiori, cavoletti di Bruxelles, broccoli, ravanelli, rape, ecc.

Si consiglia di consumarle regolarmente in piccole quantità (una porzione al giorno), piuttosto che in modo occasionale ma considerevole (25). In caso di dubbi su un alimento, parlane con il medico curante o il flebologo.

IL CONSIGLIO DI SUPERSMART

Bibliografia

  1. Czysz A, Higbee SL. Superficial Thrombophlebitis. [Updated 2023 Jan 2]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2023 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK556017/
  2. Waheed SM, Kudaravalli P, Hotwagner DT. Deep Vein Thrombosis. [Updated 2023 Jan 19]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2023 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK507708/
  3. Vyas V, Goyal A. Acute Pulmonary Embolism. [Updated 2022 Aug 8]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2023 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK560551/
  4. DiNicolantonio JJ, OKeefe J. Importance of maintaining a low omega-6/omega-3 ratio for reducing platelet aggregation, coagulation and thrombosis. Open Heart. 2019 May 2;6(1):e001011. doi: 10.1136/openhrt-2019-001011. PMID: 31218005; PMCID: PMC6546183.
  5. Golanski J, Szymanska P, Rozalski M. Effects of Omega-3 Polyunsaturated Fatty Acids and Their Metabolites on Haemostasis-Current Perspectives in Cardiovascular Disease. Int J Mol Sci. 2021 Feb 27;22(5):2394. doi: 10.3390/ijms22052394. PMID: 33673634; PMCID: PMC7957531.
  6. Saeedi Saravi SS, Bonetti NR, Pugin B, Constancias F, Pasterk L, Gobbato S, Akhmedov A, Liberale L, Lüscher TF, Camici GG, Beer JH. Lifelong dietary omega-3 fatty acid suppresses thrombotic potential through gut microbiota alteration in aged mice. iScience. 2021 Jul 22;24(8):102897. doi: 10.1016/j.isci.2021.102897. PMID: 34401676; PMCID: PMC8355916.
  7. Vazquez-Prieto MA, Rodriguez Lanzi C, Lembo C, Galmarini CR, Miatello RM. Garlic and onion attenuates vascular inflammation and oxidative stress in fructose-fed rats. J Nutr Metab. 2011;2011:475216. doi: 10.1155/2011/475216. Epub 2011 Aug 25. PMID: 21876795; PMCID: PMC3163016.
  8. Fakhar H, Hashemi Tayer A. Effect of the Garlic Pill in comparison with Plavix on Platelet Aggregation and Bleeding Time. Iran J Ped Hematol Oncol. 2012;2(4):146-52. Epub 2012 Sep 22. PMID: 24575255; PMCID: PMC3915434.
  9. Vazhappilly CG, Ansari SA, Al-Jaleeli R, Al-Azawi AM, Ramadan WS, Menon V, Hodeify R, Siddiqui SS, Merheb M, Matar R, Radhakrishnan R. Role of flavonoids in thrombotic, cardiovascular, and inflammatory diseases. 2019 Oct;27(5):863-869. doi: 10.1007/s10787-019-00612-6. Epub 2019 Jul 15. PMID: 31309484.
  10. Morelli MB, Gambardella J, Castellanos V, Trimarco V, Santulli G. Vitamin C and Cardiovascular Disease: An Update. Antioxidants (Basel). 2020 Dec 3;9(12):1227. doi: 10.3390/antiox9121227. PMID: 33287462; PMCID: PMC7761826.
  11. Garg A, Lee JC. Vitamin E: Where Are We Now in Vascular Diseases? Life (Basel). 2022 Feb 18;12(2):310. doi: 10.3390/life12020310. PMID: 35207597; PMCID: PMC8874674.
  12. Rosenson RS. Antiatherothrombotic effects of nicotinic acid. Atherosclerosis. 2003 Nov;171(1):87-96. doi: 10.1016/j.atherosclerosis.2003.07.003. PMID: 14642410.
  13. Shechter M, Merz CN, Paul-Labrador M, Meisel SR, Rude RK, Molloy MD, Dwyer JH, Shah PK, Kaul S. Oral magnesium supplementation inhibits platelet-dependent thrombosis in patients with coronary artery disease. Am J Cardiol. 1999 Jul 15;84(2):152-6. doi: 10.1016/s0002-9149(99)00225-8. PMID: 10426331.
  14. Wang R, Chen Y, Tian Z, Zhu M, Zhang B, Du S, Li Y, Liu Z, Hou S, Yang Y. Coenzyme Q10 Attenuates Human Platelet Aggregation Induced by SARS-CoV-2 Spike Protein via Reducing Oxidative Stress In Vitro. Int J Mol Sci. 2022 Oct 15;23(20):12345. doi: 10.3390/ijms232012345. PMID: 36293203; PMCID: PMC9604356.
  15. Khademvatani K, Seyyed-Mohammadzad MH, Akbari M, Rezaei Y, Eskandari R, Rostamzadeh A. The relationship between vitamin D status and idiopathic lower-extremity deep vein thrombosis. Int J Gen Med. 2014 Jun 19;7:303-9. doi: 10.2147/IJGM.S64812. PMID: 24971035; PMCID: PMC4069050.
  16. Mohammad S, Mishra A, Ashraf MZ. Emerging Role of Vitamin D and its Associated Molecules in Pathways Related to Pathogenesis of Thrombosis. 2019 Oct 24;9(11):649. doi: 10.3390/biom9110649. PMID: 31653092; PMCID: PMC6920963.
  17. Nordøy A, Goodnight SH. Dietary lipids and thrombosis. Relationships to atherosclerosis. Arteriosclerosis. 1990 Mar-Apr;10(2):149-63. doi: 10.1161/01.atv.10.2.149. PMID: 2180393.
  18. Undas A, Wiek I, Stêpien E, Zmudka K, Tracz W. Hyperglycemia is associated with enhanced thrombin formation, platelet activation, and fibrin clot resistance to lysis in patients with acute coronary syndrome. Diabetes Care. 2008 Aug;31(8):1590-5. doi: 10.2337/dc08-0282. Epub 2008 May 16. PMID: 18487475; PMCID: PMC2494657.
  19. Grillo A, Salvi L, Coruzzi P, Salvi P, Parati G. Sodium Intake and Hypertension. 2019 Aug 21;11(9):1970. doi: 10.3390/nu11091970. PMID: 31438636; PMCID: PMC6770596.
  20. Reddiess P, Aeschbacher S, Meyre P, Coslovsky M, Kühne M, Rodondi N, Baretella O, Beer JH, Kobza R, Moschovitis G, Di Valentino M, Müller C, Steiner F, Bonati LH, Sticherling C, Osswald S, Conen D; BEAT-AF and Swiss-AF investigators. Alcohol consumption and risk of cardiovascular outcomes and bleeding in patients with established atrial fibrillation. 2021 Jan 25;193(4):E117-E123. doi: 10.1503/cmaj.200778. PMID: 33667180; PMCID: PMC7954562.
  21. Hung J, Lam JY, Lacoste L, Letchacovski G. Cigarette smoking acutely increases platelet thrombus formation in patients with coronary artery disease taking aspirin. 1995 Nov 1;92(9):2432-6. doi: 10.1161/01.cir.92.9.2432. PMID: 7586342.
  22. Roach RE, Siegerink B, le Cessie S, Rosendaal FR, Cannegieter SC, Lijfering WM. Coffee consumption is associated with a reduced risk of venous thrombosis that is mediated through hemostatic factor levels. J Thromb Haemost. 2012 Dec;10(12):2519-25. doi: 10.1111/jth.12034. PMID: 23083056.
  23. Lippi G, Mattiuzzi C, Franchini M. Venous thromboembolism and coffee: critical review and meta-analysis. Ann Transl Med. 2015 Jul;3(11):152. doi: 10.3978/j.issn.2305-5839.2015.06.14. PMID: 26244139; PMCID: PMC4499668.
  24. Amaraneni A, Chippa V, Rettew AC. Anticoagulation Safety. [Updated 2023 Apr 17]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2023 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK519025/
  25. Violi F, Lip GY, Pignatelli P, Pastori D. Interaction Between Dietary Vitamin K Intake and Anticoagulation by Vitamin K Antagonists: Is It Really True?: A Systematic Review. Medicine (Baltimore). 2016 Mar;95(10):e2895. doi: 10.1097/MD.0000000000002895. PMID: 26962786; PMCID: PMC4998867.

Commenti

Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento

Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione

Pagamento protetto
32 anni di esperienza
Soddisfatti
o rimbor&satiacute;
Invio rapido
Consultazione offerta