La cura della dentatura inizia ovviamente in bagno, con un'efficace lavaggio dei denti, pilastro imprescindibile dell'igiene orale.
Secondo le ultime raccomandazioni in vigore, è necessario eseguire questa operazione almeno 2 volte al giorno (per circa 2 minuti a ogni lavaggio).
Per maneggiare perfettamente lo spazzolino, segui il metodo SRIA:
Si consiglia inoltre di utilizzare un dentifricio al fluoro e di cambiare lo spazzolino da denti almeno ogni 3 mesi .
Dolciumi, bibite gassate, barrette di cioccolato... È inutile ricordare che i denti non sono amanti dei dolci (1). Più specificatamente, i batteri che popolano la nostra flora orale trasformano lo zucchero in acidi che vanno poi a intaccare lo smalto. Cerca quindi di non esagerare con lo zucchero!
Per evitare che i denti si ingialliscano o si macchino, fai attenzione anche agli alimenti e alle bevande ricche di tannini, come il vino, i frutti di bosco, il tè e il caffè. Non è necessario eliminarli, basta sciacquare bene la bocca dopo averli consumati.
Sapevi che quasi il 99% del calcio del nostro organismo è concentrato nelle ossa e nei denti? Esso è quindi indispensabile per la loro salute. Ed è contenuto nei latticini, nelle crocifere e nelle mandorle (2).
Assumere integratori alimentari a base di calcio è un'ottima soluzione per aumentarne l'apporto. Ti consigliamo di scegliere il calcio orotato, la forma di calcio più facilmente assimilabile dall'organismo (ad esempio prendendo l'integratore Calcium Orotate).
Alcuni degli ingredienti che si trovano nella tua dispensa possono restituire ai denti la loro naturale brillantezza. Tra questi, il limone e il bicarbonato di sodio sono in grado di sbiancarli, lucidarli e rimuovere il tartaro.
Non ci credi? Metti sul dentifricio qualche goccia di succo di limone e un pizzico di bicarbonato di sodio. Attento però a non abusare di questa tecnica, poiché potrebbe danneggiare lo smalto. Fallo al massimo una volta alla settimana .
Il ruolo che la vitamina C riveste nel sistema immunitario è ben noto, mentre le sue conseguenze sul nostro sorriso lo sono un po' meno. Eppure, la vitamina C contribuisce alla normale formazione del collagene e quindi al corretto funzionamento della dentatura (3).
Avere denti bianchi e sani è anche il risultato di un'alimentazione ricca di frutta e verdura fresca: agrumi, kiwi, peperoni, spinaci, broccoli... Integratori alimentari come Liposomal Vitamin C sono un'ottima soluzione per aumentare l'apporto di vitamina C.
Alcune zone della bocca non sono facilmente accessibili con il classico spazzolino da denti. Di conseguenza, i residui di cibo si accumulano in modo insidioso, favorendo la formazione del tartaro.
La soluzione? Passa il filo interdentale ogni sera dopo aver lavato i denti. Inseriscilo delicatamente tra due denti adiacenti, senza forzare.
Cosa hanno in comune cacao, sesamo, mandorle e banane? Sono tutti alimenti ricchi di magnesio. Questo sale minerale, localizzato al 60% nelle ossa, contribuisce alla buona salute della dentatura. Le persone molto stressate o che praticano tanta attività fisica tendono a consumarne di più (4-5).
Assumere un integratore di magnesio potrebbe quindi rivelarsi necessario (scegliere ad esempio OptiMag, che contiene 8 varietà di magnesio altamente biodisponibili).
Oltre a danneggiare i polmoni e le arterie, il tabacco è un acerrimo nemico della cavità orale.
Non solo ingiallisce lo smalto, in particolare a livello degli incisivi, ma indebolisce anche il parodonto, importante tessuto di sostegno dei denti (6-7). Per non parlare della temutissima alitosi... I motivi ci sono tutti per dire STOP alla sigaretta!
In estate i raggi UV del sole aiutano il nostro organismo a sintetizzarla. In inverno invece si fa desiderare un po' di più. La vitamina D, complementare al calcio, contribuisce al mantenimento di una dentatura normale (8).
Essa è presente nelle uova, nel pesce grasso, nei funghi e nei latticini, ma può anche essere assunta tramite un integratore (come ad esempio Vitamina D3 5000 UI).
Sono molti coloro che tralasciano questo appuntamento. Invece, andare dal dentista una volta all'anno è fondamentale per individuare eventuali problemi dei denti e per fare il punto sulle proprie abitudini.
Mentre aspetti di sederti sulla poltrona odontoiatrica, non devi far altro che seguire questi piccoli ma buoni consigli. Più semplicemente, troverai la maggior parte dei minerali e delle vitamine sopra menzionati negli integratori multivitaminici Daily 1 o Daily 3. Per poter continuare a sorridere in tutte le circostanze!
I fermenti lattici vengono utilizzati da millenni per la conservazione degli alimenti e hanno molti benefici per la salute. Come utilizzarli al meglio?
Esaltato per mezzo secolo e poi criticato per alcuni decenni... Il latte fa bene alla salute? Quali sono i benefici della sua assunzione? E quali i rischi? Provoca disturbi digestivi? Tutte le risposte.
Il bruciore di stomaco è uno dei dolori gastrici più comuni e colpisce oltre la metà della popolazione dopo i 50 anni. I nostri consigli per “spegnere le fiamme”.
Gli enzimi digestivi svolgono un ruolo fondamentale nel corretto svolgimento del processo digestivo. Scopri tutte le loro funzioni biologiche e la loro importanza fondamentale nell’assimilazione dei nutrienti.
Anche se spesso curabile, il gonfiore addominale rimane comunque un’importante fonte di disagio. Scopri i rimedi opportuni da adottare e i migliori ceppi probiotici da considerare per eliminarlo definitivamente.
Rudy Lanza, consulente naturopata di SuperSmart, vi dà i suoi migliori consigli su come ridurre il gonfiore, ritrovare il benessere intestinale e riequilibrare il microbiota.