Una persona normale emette peti circa 14 volte al giorno. I gas intestinali sono prodotti normali della digestione, che possono diventare problematici se sono troppo numerosi, maleodoranti o se creano gonfiore. Come eliminarli?
Meteorismo, sensazione di gonfiore allo stomaco, peti più o meno maleodoranti : tutti questi sintomi, fastidiosi ma non gravi, derivano dalla digestione. Infatti, il sistema digerente è una macchina complessa molto potente in cui ogni ingranaggio (bocca, stomaco, intestino tenue, colon) ha una sua funzione (1):
È durante quest'ultima fase, principalmente, che si formano i gas intestinali poiché, per eliminare questi materiali organici impertinenti, i batteri del colon li fermentano. Questa fermentazione produce naturalmente dei gas a volte maleodoranti: CO2, metano, idrogeno disolfuro.
Questi gas di origine batterica rappresentano in media il 75% del volume dei gas intestinali (2). L'aria assorbita mangiando costituisce il restante 25%: è l'aerofagia (3).
I gas intestinali, che possono diventare dolorosi, sopraggiungono quando una quantità eccessiva di gas immagazzinato nel colon non riesce ad essere eliminata. Questo accumulo di gas può verificarsi per diversi motivi.
Il consumo eccessivo di bevande gassate (che contengono non solo gas ma anche zuccheri, a volte non facilmente digeribili) e di gomma da masticare (che favorisce l'aerofagia) è stato identificato dai medici come una causa importante di gonfiore e flatulenza eccessiva.
Anche la postura seduta è responsabile del gonfiore: il lavoro d'ufficio, dove si rimane seduti per ore prima, durante e dopo i pasti, comprimendo l'addome, favorisce il gonfiore.
Le feci, o anche le occlusioni, formano un tappo che impedisce l'evacuazione dei gas intestinali, il che provoca una dolorosa pressione eccessiva dell'addome.
Alcuni alimenti sono notoriamente molto soggetti alla fermentazione, nonostante gli scienziati non siano ancora riusciti ad identificare con precisione i polisaccaridi responsabili di questo fenomeno (4).
Si tratta in particolare delle crucifere (la famiglia dei cavoli), dei legumi (lenticchie, ceci, piselli, soia, ecc.) e della carne rossa. Anche un consumo importante di verdure crude può favorire la produzione di gas da parte del colon.
"Il 5-10% della popolazione sembrerebbe soffrire di SII", spiega l'istituto nazionale di ricerca agroalimentare francese (5).
Tuttavia, questa sindrome nasconde realtà molto diverse: proliferazione batterica dell'intestino tenue, perturbazione del microbiota intestinale (che può però essere alimentato con i "batteri buoni" contenuti nei probiotici), aumento della permeabilità della barriera intestinale , infezioni intestinali, sensibilità al glutine non celiaca, ecc. (6)
Questo inventario delle cause della flatulenza è essenziale per adottare le strategie giuste per combatterla. È infatti necessario individuare le cause principali, poi applicare gradualmente delle misure fino a trovare la combinazione di rimedi che faciliterà l'evacuazione dei gas intestinali:
È facile rendersi conto di consumare frequentemente e in grandi quantità cibi che possono essere accusati della flatulenza, maleodorante o meno. Il primo passo è quindi ridurre o addirittura escludere, gradualmente, gli alimenti potenzialmente incriminati dalla propria dieta: bevande gassate, gomma da masticare, carni rosse, uova, cavoli, legumi, lattosio, glutine.
E nel farlo, adattare questa strategia alla propria dieta specifica: è chiaro che un vegetariano difficilmente possa escludere i legumi dalla sua dieta, a meno che non debba optare quasi esclusivamente per le alghe e la frutta a guscio come fonti di proteine!
Allo stesso modo, è inutile scegliere una dieta priva di glutine (particolarmente restrittiva), senza aver prima eliminato gli alimenti principali responsabili del meteorismo.
Infine, può valere la pena praticare più attività fisica e/o optare, in ufficio, per sedie ergonomiche che limitino il rilassamento del corpo durante la giornata.
Utilizzate da migliaia di anni nella medicina tradizionale e nella fitoterapia, le piante sono ottimi alleati per aiutare a ridurre la flatulenza.
A questo scopo, i rimedi della nonna consigliano molto spesso di consumare infusi o tisane di determinate piante (ad esempio la camomilla).
La menta piperita, invece, è ben nota per favorire il corretto funzionamento del tratto digestivo e aiutare ad eliminare i disturbi digestivi (7). Anche il fieno greco, da parte sua, contribuisce a una digestione confortevole (8).
Per beneficiare di un ottimo apporto di menta piperita e fieno greco (tra gli altri composti interessanti), puoi optare per l'ottimo integratore alimentare Digestive Enzymes.
Il carbone attivo è un rimedio naturale riconosciuto dalle autorità sanitarie europee e dai medici come contributo per ridurre la flatulenza eccessiva dopo i pasti (9).
Consigliato già da Ippocrate fin dall'antichità per depurare l'acqua, completamente naturale, il carbone attivo proviene da gusci di noci di cocco o da alcuni legni trasformati in carbone, che viene poi attivato per favorirne la porosità e quindi il suo effetto sull'intestino. Infatti, una volta giunto nell'intestino, il carbone attivo (o carbone vegetale attivo) cattura, sulla sua superficie, le molecole di gas o di liquidi che lo circondano: si dice che sia “assorbente”. Insomma, il carbone vegetale attivato può trattenere gas intestinali per un volume pari a fino a 100 volte il proprio! Ad esempio, puoi optare per Charcoal, un ottimo integratore di carbone attivo.
Attenzione però: il carbone che rimane nell'organismo, non essendo discriminante, può anche “assorbire” alcuni farmaci. È quindi importante consultare un medico prima di assumere un integratore di carbone attivo, nel caso in cui si stia seguendo una terapia.
Ora hai a disposizione tutte le soluzioni per eliminare naturalmente i gas intestinali.
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
22 Giorni
molto soddisfatto della vostra ampia documentazione scientifica in ogni prodotto rappresentato. La qualità dei vostri prodotti sta a mio avviso in questo continua attenzione a ogni singolo ingrediente dato da un analisi molto accurata dei loro principi attivi nell'organismo umano nonché un' equipe di esperti in campo scientifico e medico
SIMONE CASCETTI Simone
22 Giorni
Consegna rapida, nessun problema
Laura Flora
31 Giorni
I vostri prodotti, sono riusciti a migliorare il mio intestino e anche la mia qualità di vita. Grazie
MUNERATO Natascia
39 Giorni
Il servizio clienti è davvero molto disponibile, cordiale e professionale. Sono davvero soddisfatta
Maria
40 Giorni
Ottimi prodotti, ottimo servizio!
FRANCESCO Mignogna
41 Giorni
Prodotti ottimi
DELL ACQUA Marina
43 Giorni
Servizio eccellente.
TESTONI Margherita Franca
49 Giorni
È la terza volta che acquisto da questa azienda, la spedizione e l'imballaggio sono ok, i loro integratori di qualità difficile da trovare su altri shop online. Consigliato!
Renata
50 Giorni
Ottimi prodotti di qualità. Packaging perfetto e Spedizione veloce.
Ferdinando Zamprotta
51 Giorni
Prodotti di ottima qualità
Francesco
53 Giorni
Ottimi prodotti! Serietà e puntualità nelle consegne.
Andrea Macis
58 Giorni
Prodotti di qualità che rispondono alle proprietà descritte. Professionalità e passione sono le caratteristiche positiva di questa azienda
cliente Paolo
60 Giorni
Acquisto integratori per me per mia madre e recentemente anche uno dei figli ha proceduto a testarli. Qualità elevata. Senza additivi dannosi. Risultati soddisfacenti Punto di forza: dettagliate descrizioni e bibliografia permettono di approfondire e fare una scelta consapevole
BORDONI MILIONI Liliana
60 Giorni
Prodotti interessanti basati su ricerche scientifiche avanzate. Descrizione e bibliografia che permette di approfondire L efficacia dipende dalla continuità e dalle sinergie
BORDONI MILIONI Liliana
60 Giorni
Sono anni che compro i prodotti supersmart e mi sono sempre trovata benissimo.
alessandra garzillo