I probiotici, questi microrganismi viventi in grado di indurre degli effetti sull’organismo, sono ormai apprezzati in tutto il mondo. Quali sono quelli più interessanti per una donna in gravidanza?
Con l’accumularsi di studi che ne dimostrano la sicurezza e l’efficacia, i probiotici sono finalmente diventati dei trattamenti naturali legittimi per sostenere l’equilibrio del microbiota intestinale ossia, secondo un numero crescente di ricercatori, per contribuire alla salute generale.
Tuttavia, il loro uso potenziale in gravidanza è ancora allo studio, data la vulnerabilità delle donne incinte e dei feti.
Nel 2021, gli autori di una sintesi di numerosi studi hanno suggerito che i probiotici possano essere considerati sicuri anche per le donne in gravidanza, seppure abbiano incoraggiato il proseguimento della ricerca e il loro uso sotto stretto controllo (1).
In caso di gravidanza, si consiglia di consultare sempre un professionista sanitario prima di assumere qualsiasi integratore alimentare, compresi i probiotici.
Le due specie di probiotici maggiormente studiate per fornire supporto alle donne in gravidanza sono:
Concentriamoci ora in modo più specifico sui vari disturbi causati dalla gravidanza.
La stitichezza è frequente in gravidanza. È caratterizzata da un ritmo di emissione delle feci inferiore a tre volte alla settimana e da evacuazioni difficili, che richiedono sforzi eccessivi.
Negli ultimi due trimestri colpisce quasi il 30% delle donne (5). All’origine del fenomeno ci sono almeno tre parametri: la quantità di progesterone in circolazione, il rallentamento fisiologico del bolo alimentare nell’apparato digerente e la compressione del colon da parte dell’utero.
Sono state formulate due ipotesi per spiegare il potenziale interesse dei probiotici contro la stitichezza: potrebbero innanzitutto contribuire a ridurre il pH intestinale, il che aumenterebbe la peristalsi (le contrazioni muscolari che assicurano la progressione del cibo nel tratto digerente); inoltre, diversi studi hanno evidenziato che la composizione della flora intestinale delle persone costipate è significativamente diversa da quelle che avevano un transito normale.
Le specie maggiormente studiate contro la stitichezza in gravidanza sono:
Come per il diabete di tipo 2, il diabete gestazionale è un’intolleranza ai carboidrati: l’organismo non è più in grado di regolare correttamente il livello di zucchero nel sangue.
Il suo aumento provoca sintomi fastidiosi (sete, minzione frequente, stanchezza, ecc.) e soprattutto rischi per la madre (parto cesareo o prematuro, pre-eclampsia, ecc.) e per il neonato (difficoltà respiratoria, ipoglicemia neonatale, macrosomia, ecc.)
I ricercatori hanno scoperto che il microbiota intestinale viene significativamente alterato in caso di diabete gestazionale. Il microbiota materno affetto da diabete gestazionale mostra segni di infiammazione, sensibilità all’insulina e adiposità simili a quelli osservati nelle persone obese. La comunità scientifica sta quindi cercando di verificare quali probiotici contribuiscono più efficacemente alla ricostituzione del microbiota normale, in particolare in questa situazione, al fine di ridurre i rischi causati dall’eccesso di glucosio nel sangue. Nel campo del diabete gestazionale, il Lactobacillus rhamnosus GG e il Bifidobacterium lactis sono, ancora una volta, i più importanti (7-8).
Il reflusso gastroesofageo è un altro disturbo caratteristico della gravidanza, che di solito compare dopo la 20a settimana di amenorrea. Causa bruciore di stomaco (pirosi), particolarmente fastidioso nell’80% delle donne in gravidanza, soprattutto la sera dopo i pasti.
Esistono dei probiotici consigliati contro il reflusso nelle donne incinte? Nel 2020, l’analisi di dodici studi ha rivelato un potenziale interesse dei probiotici contro il reflusso gastroesofageo, più in particolare contro il rigurgito e il bruciore di stomaco, ma le conclusioni non sono definitive (9). In attesa di ulteriori progressi nel campo, le norme igienico-dietetiche consentono già di ridurre l’entità del reflusso nelle donne in gravidanza: mangiare lentamente, fare piccoli pasti nell’arco della giornata, evitare i cibi acidi e quelli che rallentano lo svuotamento gastrico.
Tra il 10 e il 20% delle neomamme soffre di depressione post-partum nelle settimane successive al parto.
Questa grave malattia, che è diversa dai baby blues, può manifestarsi dal 6° giorno e richiede cure mediche immediate.
Può durare diversi mesi e causare diversi sintomi come perdita di piacere, tristezza profonda senza ragioni apparenti, pensieri negativi, ecc.
Recenti scoperte hanno dimostrato che la flora intestinale comunicava con il cervello attraverso il nervo vago e che poteva produrre dei neurotrasmettitori identici a quelli che si trovano nel cervello, come il GABA, la serotonina o l’acetilcolina, tutti coinvolti nella depressione e nei disturbi dell’umore. Successivamente sono stati condotti degli studi per analizzare specificamente l’effetto dei probiotici sulla depressione, in particolare sulla depressione post-partum: la specie batterica Lactobacillus rhamnosus sembra essere di nuovo la più promettente fino ad oggi (10).
Alcune formule sinergiche riuniscono anche altri probiotici studiati per i loro potenziali benefici sulla salute mentale (come Lactoxira).
In caso di allattamento, assicurati anche di consultare un professionista sanitario in caso di integrazione.
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
19 Ore
Sto ottenendo risultati ottimi con i prodotti Supersmart
Maria Degoli
1 Giorni
Una notevole scelta di supplementi alimentari con ricerche a supporto e interessanti descrizioni Una richiesta per ogni prodotto sarebbe utile avere le modalità di assunzione ( es.: con i pasti o a stomaco vuoto) come ben spiegate per la Bromelina Grazie
BORDONI MILIONI Liliana
3 Giorni
Seri e affidabili
COPELLO Elisa
3 Giorni
Trovo questi integratori molto buoni. Mi piace la correttezza di questa azienda e anche la loro politica di marketing. Sanno tenere i clienti con sconti e doni. Non è da tutti.
BELARDI Paola
5 Giorni
Benissimo Top!
Rossana
8 Giorni
Prodotti favolosi
PETKOVIC Sabrina
9 Giorni
Ottimo servizio
Stefano Paolucci
10 Giorni
Integratori di ottima qualità e senza eccipienti dannosi. Consegna rapida.
Renata
11 Giorni
Il prodotto ordinato mi è stato recapitato in brevissimo tempo e, anche se ho iniziato a prenderlo solo da 15 giorni, ho già notato un miglioramento significativo nel mio intestino.
MELLI
15 Giorni
Ottima esperienza con Supersmart! tutto perfetto! Grazie
RUDY De Astis
17 Giorni
Il risultato ottenuto, l'ottimo sevizio, i tempi di consegna
SEMKIV Oksana
17 Giorni
Spedizione rapidissima
Marco Proietti
20 Giorni
Azienda molto organizzata attenta ai dettagli per la produzione e prodotti ottimi!
Maria Luisa
21 Giorni
E' una azienda attenta all'ordine effettuato dal cliente
PAOLO BERTI
23 Giorni
Sto usando questi prodotti da diversi anni me li ha fatti conoscere una dottoressa toscana e tramite il sito ordino cosa mi serve al momento e mi sembra di avere beneficio
ALLEMANO Silvana