Caramelle, prosciutto… gli additivi alimentari non sempre sono innocui! Diamo un'occhiata ai coloranti, ai conservanti e alle altre sostanze indesiderate da non mettere nelle nostre pietanze.
Un additivo alimentare è una sostanza naturale o sintetica aggiunta a un alimento allo scopo di migliorarne l'aspetto, la consistenza o la conservazione. Sulle nostre etichette compare sotto la sua denominazione completa o il suo nome in codice (che inizia sempre con la lettera E) insieme alla funzione che svolge nel prodotto.
Un esempio? Sulla confezione della tua pietanza preferita, il glutammato può essere identificato con le diciture "esaltatore di sapidità: glutammato monosodico ; o "esaltatore di sapidità: E621".
In Europa, la Commissione europea si basa sulle raccomandazioni dell'EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) per autorizzare o meno un additivo. Nonostante un inquadramento apparentemente rigoroso, c'è chi mette comunque in dubbio la loro totale innocuità: pochi studi effettuati o studi fatti direttamente dal produttore, scarsa valutazione degli effetti a lungo termine...
Nel continente europeo al momento sono autorizzati quasi 350 additivi. Questi si suddividono principalmente in 5 grandi gruppi:
State tranquilli, "additivo" non fa necessariamente rima con "nocivo". In particolare, alcuni di questi proteggono il cibo dalla dannosa proliferazione batterica. Purtroppo però i produttori ne abusano anche per scopi molto meno virtuosi: mascherare un sapore non eccellente, appesantire un prodotto trattenendo acqua o creare colori superbamente artificiali... Allora, per non rischiare di cadere nel tranello, passiamo in rassegna i più criticati!
Gelati dai colori sgargianti e orsetti di gelatina variopinti? Opera dei coloranti azoici! La combinazione di tartrazina (E102), giallo di chinolina (E104), giallo arancio S (E110), azorubina (E122), ponceau 4R (E124) e rosso allura (E129) favorirebbe furbescamente l’iperattività nei bambini (1-2).
Donando una bella tonalità ambrata all'aceto balsamico economico o alle bibite alla cola, i coloranti al caramello (E150c e E150d) hanno sicuramente qualcosa da nascondere. La loro sintesi genera la formazione di 4-metilimidazolo, una molecola considerata potenzialmente cancerogena dalla IARC (Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro) (3).
Il biossido di titanio (E171), vietato in Francia dal gennaio 2021, in alcuni paesi europei è ancora utilizzato per sbiancare le gomme da masticare. Eppure contiene nanoparticelle che potrebbero renderlo cancerogeno (4).
I solfiti, della gamma compresa tra E220 e E228, sono tra gli allergeni più utilizzati (5). Si nascondono nel vino, nell'aceto, nella senape, nella frutta secca e nei sottaceti. Più tristemente famosi, i nitriti (da E249 a E252) sono rimasti a lungo inseparabili dai salumi come il prosciutto cotto. La loro digestione porta alla formazione di nitrosammina, sostanza probabilmente cancerogena secondo la IARC (6-7).
I fosfati, ampiamente utilizzati nei formaggi industriali, hanno un elevato contenuto di fosforo che, se ingerito in eccesso, è deleterio per l'organismo (8). Fai attenzione anche a BHA (E320) e BHT (E321), potenziali interferenti endocrini (9).
Gli emulsionanti E433 (polisorbato 80) ed E466 (carbossimetilcellulosa) non sono certo migliori: attraversando la barriera intestinale potrebbero generare reazioni infiammatorie o addirittura malattie autoimmuni.
Il sapore invitante dei piatti pronti? Ringraziamo il glutammato (da E620 a E625) (10)! Accusato di provocare disturbi neurologici, influenzerebbe anche i segnali dell'appetito (incoraggiandoci insidiosamente a mangiarne di più...) Abbiamo anche delle riserve sui dolcificanti di sintesi come l'aspartame (E951) (11).
Invece di passare ore ad analizzare le etichette, adotta queste buone abitudini per evitare il più possibile gli additivi alimentari tossici:
Poiché non è facile controllare tutto, potresti cercare di inserire alcuni estratti vegetali nella tua vita quotidiana.
Alcuni additivi aumentano l'insorgenza delle allergie, come i solfiti. Fortunatamente, ci vengono in aiuto sostanze naturali come l'astragalo (che aiuta a regolare il sistema immunitario) e il pino silvestre (che favorisce la salute delle vie respiratorie) (12). Alcuni integratori sinergici (comeAller Fight, una formulazione di alta qualità che riunisce spirulina, bromelina, astragalo, farfaraccio maggiore e pino silvestre) le hanno riunite tutte.
Anche il funzionamento del nostro sistema immunitario potrebbe risentire degli additivi. È quanto emerge da uno studio del 2017 condotto su alcuni ratti da alcuni ricercatori francesi dell'INRA (Istituto Nazionale di Ricerca Agronomica). Dopo una prolungata esposizione orale all'E171, sono stati osservati un disturbo della risposta immunitaria intestinale nonché delle lesioni precancerose nel colon. L'echinacea, pianta essenziale nella farmacopea europea, partecipa al corretto funzionamento del sistema di difesa dell'organismo: un prezioso alleato quando si tratta di affrontare l'esercito delle “E”! (13) Per sfruttare al massimo i suoi benefici, scegliere un estratto di echinacea proveniente da agricoltura biologica (come Immunity Booster, peraltro arricchito con zinco e vitamina C).
Anche disintossicare regolarmente il fegato facilita l'evacuazione degli agenti nocivi accumulati. Il cardo mariano, contenente silimarina, contribuisce a proteggerlo (14). Anche l'estratto di foglie di carciofo, con il suo notevole contenuto di cinarina, aiuta a mantenere il fegato in buona salute (15). Troverai tutte queste sostanze buone per il fegato in formule dedicate (come l'integratore alimentare Liver Support Formula)).
Alcune formulazioni, invece, sono pensate più per i reni (come Kidney Detox Formula). Un'altra possibilità per accompagnare la tua cura detox: affidarsi agli estratti di crocifere.
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
22 Giorni
molto soddisfatto della vostra ampia documentazione scientifica in ogni prodotto rappresentato. La qualità dei vostri prodotti sta a mio avviso in questo continua attenzione a ogni singolo ingrediente dato da un analisi molto accurata dei loro principi attivi nell'organismo umano nonché un' equipe di esperti in campo scientifico e medico
SIMONE CASCETTI Simone
22 Giorni
Consegna rapida, nessun problema
Laura Flora
32 Giorni
I vostri prodotti, sono riusciti a migliorare il mio intestino e anche la mia qualità di vita. Grazie
MUNERATO Natascia
39 Giorni
Il servizio clienti è davvero molto disponibile, cordiale e professionale. Sono davvero soddisfatta
Maria
41 Giorni
Ottimi prodotti, ottimo servizio!
FRANCESCO Mignogna
41 Giorni
Prodotti ottimi
DELL ACQUA Marina
43 Giorni
Servizio eccellente.
TESTONI Margherita Franca
49 Giorni
È la terza volta che acquisto da questa azienda, la spedizione e l'imballaggio sono ok, i loro integratori di qualità difficile da trovare su altri shop online. Consigliato!
Renata
51 Giorni
Ottimi prodotti di qualità. Packaging perfetto e Spedizione veloce.
Ferdinando Zamprotta
51 Giorni
Prodotti di ottima qualità
Francesco
53 Giorni
Ottimi prodotti! Serietà e puntualità nelle consegne.
Andrea Macis
59 Giorni
Prodotti di qualità che rispondono alle proprietà descritte. Professionalità e passione sono le caratteristiche positiva di questa azienda
cliente Paolo
60 Giorni
Acquisto integratori per me per mia madre e recentemente anche uno dei figli ha proceduto a testarli. Qualità elevata. Senza additivi dannosi. Risultati soddisfacenti Punto di forza: dettagliate descrizioni e bibliografia permettono di approfondire e fare una scelta consapevole
BORDONI MILIONI Liliana
60 Giorni
Prodotti interessanti basati su ricerche scientifiche avanzate. Descrizione e bibliografia che permette di approfondire L efficacia dipende dalla continuità e dalle sinergie
BORDONI MILIONI Liliana
60 Giorni
Sono anni che compro i prodotti supersmart e mi sono sempre trovata benissimo.
alessandra garzillo