![Donna con il raffreddore che si soffia il naso Donna allergica che soffre di]()
Aller Fight: super integratore alimentare antiallergico - Benefici
L'integratore alimentare Aller Fight contiene una miscela di estratti vegetali di alta qualità, selezionati per la loro capacità di prevenire e contrastare i fenomeni allergici. Aller Fight è ideale, per esempio, nella stagione dei pollini. La sua formulazione è stata recentemente migliorata secondo gli ultimi progressi della scienza. Scopri come questo integratore esercita la sua azione benefica sull'organismo.
Che cosa contiene l'integratore alimentare Aller Fight?
Aller Fight è un integratore alimentare naturale al 100%, composto da:
- spirulina;
- bromelina;
- estratto di astragalo (10: 1);
- estratto di farfaraccio maggiore standardizzato al 15% di petasine;
- ed estratto di pino marittimo standardizzato al 95% di proantocianidine.
Quali sono i benefici di Aller Fight?
I composti Aller Fight sono stati selezionati per contribuire a sostenere e regolare in modo naturale il sistema immunitario delle persone allergiche. L'integratore aiuta quindi a prevenire e alleviare i sintomi delle reazioni allergiche innescate dai principali allergeni (pollini, peli, acari, alimenti, inquinanti atmosferici ecc.)
Ricorda che una reazione allergica provoca il rilascio massiccio di istamina nell'organismo, che può essere causa di arrossamento gonfiore, starnuti, accelerazione del battito cardiaco, costrizione dei bronchi e/o altri sintomi più o meno gravi.
Molte delle sostanze contenute in Aller Fight contribuiscono a ridurre i livelli di istamina nel corpo. È il caso, per esempio, della spirulina (una microalga dall'alto valore nutritivo), della bromelina (un'ottima combinazione di enzimi estratti dall'ananas), del farfaraccio maggiore (una pianta ricca di principi attivi, tra cui le petasine) e del pino marittimo (la cui corteccia contiene procianidine e bioflavonoidi ).
Spirulina, farfaraccio maggiore e pino marittimo, inoltre, hanno proprietà antinfiammatorie e immunomodulatorie, utili anche in caso di allergie.
L'astragalo (Astragalus membranaceus), invece, è una pianta molto apprezzata nella medicina cinese e favorisce la regolazione del sistema immunitario, poiché è in grado di modulare la produzione delle citochine Th1/Th2. Prevenendo la diminuzione dell'interferone gamma (INF-γ) e l'aumento di IL-5 e IL-13, favorisce infatti la resistenza agli agenti patogeni e agli allergeni.
Il pino marittimo, invece, contribuisce al mantenimento della salute cardiovascolare e della salute respiratoria e possiede anche notevoli proprietà antiossidanti ( 1-5).
10 consigli e trattamenti naturali per combattere le allergie
Ecco 10 tecniche e rimedi naturali da conoscere in caso di allergia:
- Se soffri di allergie respiratorie, arieggia quotidianamente gli ambienti della casa (in caso di allergia ai pollini, invece, tieni le finestre chiuse dalle 10 alle 15 durante la fioritura).
- Assicurati di mantenere un tasso di umidità medio in casa, per esempio acquistando un umidificatore e impostandolo al 50% (polvere e polline circolano più facilmente nell'aria secca mentre le muffe, anch'esse potenzialmente allergizzanti, prosperano nell'aria umida).
- Elimina i tappeti (o passa regolarmente l'aspirapolvere), non entrare in casa con le scarpe e ricordati di spolverare. Inoltre, non fare asciugare le lenzuola all'esterno, sempre per evitare che si ricoprano di polline.
- Indossa occhiali da sole per proteggere gli occhi dal polline e allevia l'irritazione oculare con dei colliri (6).
- In caso di allergia agli acari della polvere, opta per delle coperture antiacaro (7) e cambia spesso le lenzuola per evitare il proliferare di questi animali microscopici.
- In caso di allergia agli animali domestici, assicurati che non abbiano accesso alle camere.
- Per quanto riguarda l'inquinamento, percorri le strade meno frequentate, per evitare di entrare in contatto con particelle inquinanti.
- Smetti di fumare (il fumo può peggiorare i sintomi dell'allergia) (8).
- Non esitare a fissare un appuntamento con un professionista sanitario, il quale potrà confermare le allergie di cui soffri sottoponendoti a dei test cutanei ed eventualmente prescrivendoti dei farmaci o una terapia a lungo termine chiamata "desensibilizzazione"(9).
- In caso di intolleranze alimentari, attieniti rigorosamente alla dieta consigliata dall'allergologo.
Alcuni integratori alimentari sinergici antiallergici
Contemporaneamente ad Aller Fight, ti consigliamo anche di seguire una cura con IsoQuercitrin. L'isoquercitrina è una forma solubile di quercetina, il più potente dei flavonoidi. Diversi studi consigliano questa sostanza in caso di allergie (alimentari, respiratorie, oculari o altre). La sua versione EMIQ®, contenuta in questo integratore, si distingue per l'eccezionale biodisponibilità.
L'inquinamento dei Paesi industrializzati contribuisce fortementeall'aumento della frequenza con cui si manifestano le allergie ed è quindi nel tuo interesse assumere la formula Zeropollution®. Questo integratore alimentare contiene 4 estratti vegetali di alto valore: verbena odorosa, oliva, sofora del Giappone e rosmarino. L'estratto di rosmarino contribuisce in particolare alla salute del sistema immunitario e alla salute del fegato, aiutando a proteggerlo da alcune sostanze chimiche tossiche inquinanti.