Da diversi decenni, l'alimentazione occidentale industrializzata turba profondamente l'equilibrio acido-base del nostro organismo. Scopri come contrastare questa acidificazione.
La vita umana richiede che il siero del sangue abbia un livello di pH molto preciso, pari a 7,4 (1). Questo livello è reso possibile dall'alimentazione, che è essa stessa influenzata dal pH dell'ambiente (terra e oceani).
Tuttavia, l'avvento dell'agricoltura intensiva e dell'industrializzazione ha modificato profondamente il pH del suolo e il pH degli oceani (2). Oltre a ciò, lo sviluppo dell'industria agroalimentare ha aggravato gli squilibri con un aumento di grassi saturi, zuccheri semplici, conservanti e altri additivi (3).
In questo modo, il cibo occidentale moderno scombina l'apporto di minerali, generando uno squilibrio tra potassio e sodio a favore del sodio, e tra cloruro e bicarbonato a favore del cloruro. Questi squilibri possono provocare un'acidosi metabolica, particolarmente dannosa per lo scheletro. (4)
Vale a dire: l'eccesso di sodio e cloruri determina acidità, mentre l'abbondanza di potassio, bicarbonato e magnesio causa alcalinità.
Quando la dieta è troppo acida, l'organismo deve ristabilire l'equilibrio acido-base attingendo alle risorse di potassio e calcio, minerali che alcalinizzano.
Questo utilizzo delle risorse dell'organismo per combattere gli effetti negativi di un'alimentazione non equilibrata potrebbe causare una demineralizzazione. Di fatto, numerosi studi suggeriscono che mangiare troppi cibi acidi è dannoso per la salute delle ossa (5).
Inoltre, un'alimentazione eccessivamente acida, soprattutto se troppo ricca di proteine animali non compensate da cibi alcalini, può provocare calciuria (6), ossia la presenza di calcio nelle urine. Quello che le persone che soffrono di calcoli renali, per esempio, vogliono assolutamente evitare.
Inoltre, i ricercatori sono riusciti a dimostrare che una dieta più alcalina era associata a indici migliori di massa muscolare nelle donne sane (7).
Quando il cibo viene metabolizzato dall'organismo, la maggior parte delle proteine produce acidi, mentre la maggior parte della frutta e della verdura produce alcali ; (8).
È quindi necessario ripristinare l'equilibrio acido-base dell'organismo adottando al più presto una sana alimentazione ricca di frutta e verdura (la dieta alcalina o acido-base). E questo senza tener conto dell'acidità degli alimenti in bocca.
In effetti, in modo del tutto inaspettato, sembra che i cibi dolci siano in realtà acidificanti per l'organismo, mentre molti cibi dal sapore acido siano invece alcalinizzanti. Ad esempio, lo zucchero raffinato è uno dei principali responsabili dello squilibrio acido-base, mentre il limone è uno degli alimenti più alcalinizzanti!
L'acronimo PRAL sta per: Potential Renal Acid Load (Potenziale di carico di acido renale). Questo indice misura il potenziale di carico di acido renale di un alimento. Più l'indice è elevato (maggiore di 0), più il cibo è acido per l'organismo. Minore è l'indice (inferiore a 0), più alcalino è il cibo. (9)
Esempi: la carne di manzo ha un PRAL di +13,2 (effetto acidificante), mentre il ravanello ha un PRAL di -3,7 (effetto alcalinizzante).
È grazie a questo indice che gli scienziati hanno potuto classificare gli alimenti in base al loro potenziale acido nell'organismo.
Gli alimenti più acidi sono:
Nei valori di pH da 5 a 8, figurano molti alimenti non lavorati:
Gli alimenti più alcalini sono:
Una dieta equilibrata non consiste nell'eliminazione di alcuni alimenti ritenuti troppo acidi, ad eccezione di quelli riconosciuti nocivi per la salute (alcool, pasticceria industriale, cibi lavorati, piatti pronti ecc.), bensì deve ripristinare l'equilibrio acido-base.
Vale a dire: come si può osservare, l'acqua del rubinetto si colloca generalmente nell'intervallo più neutro in termini di pH, a seconda della regione. In alcune zone l'acqua è leggermente più acida, mentre in altre è leggermente più alcalina (a volte fino ad un pH di 8,4).
Nulla impedisce di gustare una buona grigliata con gli amici, anche se la carne alla griglia (soprattutto quella di manzo) è notevolmente acidificante. D'altra parte, è consigliabile compensare questa acidità con grandi quantità di broccoli o altre verdure durante lo stesso pasto, limitando i cereali. E perché non offrire dell'uva secca come aperitivo o dessert, insieme a una macedonia?
Puoi anche assumere degli integratori alimentari derivanti da alimenti alcalini,come lo zenzero (con Super Gingerols), la spirulina (con Spirulina) o una combinazione di alimenti alcalinizzanti (con la formula completa Alkaline Formula).
Allo stesso modo, per assicurarti di idratarti con un pH elevato, può essere opportuno utilizzare dell'acqua alcalinizzata, come la nostra Super Water. Questa permette di aumentare notevolmente il pH dell'acqua e quindi di contrastare efficacemente il consumo di cibi e bevande acide.
Ora hai la soluzione per combattere l'acidificazione del tuo organismo e ristabilire il tuo equilibrio acido-base.
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
2 Giorni
Esaustive le indicazioni. Veloci e precisi Sarebbero però meglio dare tutte le indicazioni anche in inglese. Why not in english some information, too?
Nicola
2 Giorni
Arrivato in tempo! buon prodotto.
SOFRON Feocla
3 Giorni
Preciso nella comunicazione e consegna
Franco
4 Giorni
Azienda professionale ed efficiente, consegne rapide
Adina Carlacchiani
4 Giorni
Ottimo prodotto non sintetico . A tutt oggi è il primo mese che lo assumo perciò al di là della attenzione al cliente e alla lettura della composizione del prodotto, non posso aggiungere altro.
Maria Antonietta Aiello
5 Giorni
Puntualità bontà dei prodotti e prezzi onesti
LEONE Giuseppe
7 Giorni
Il prodotto da me acquistato lo sto provando X quanto riguarda la spedizione velocissima
FUSARRI Mario
8 Giorni
rapidità e efficienza
Michelangelo Di Venere
8 Giorni
Funziona tutto regolarmente.
A.deA.
9 Giorni
Prodotti sono buoni però i prezzi sono troppo elevati
Massimo Mossini
11 Giorni
Ottimi prodotti che mi danno molta fiducia
Teresa barbato
11 Giorni
Esperienza super positiva
SCUDERI Daniela
12 Giorni
Ottimi prodotti, rapidità nella consegna, sito con descrizione dettagliate.
MASCIARELLI
13 Giorni
Aggiornamento: le risposte delle quali avevo bisogno mi sono state date e stavolta rapidamente. Il sito ha numerosi prodotti e categorie quindi è molto ricco e se si è interessati a più prodotti, bisogna capire dove cercare. Nell'insieme sono soddisfatto dell'assistenza ricevuta. Mi hanno dato indicazioni chiare. La scelta di prodotti probiotici è ricca, tra composizioni numericamente terapeutiche e composizioni più modeste, di mantenimento. Anche i ceppi utilizzati non sono commerciali ma oggetto di numerosi studi. Modifico la recensione a 5 stelle. ...Ho speso alcune centinaia di euro nei loro prodotti. Poi ho chiesto un'informazione sulla composizione, sono passati dieci giorni e non so ancora nulla. Avrei una seconda domanda che l'etichetta non mi chiarisce ma se ancora non hanno risposto alla prima inutile che gliela pongo. Aggiornamento: Ringrazio per la risposta era ciò che volevo sapere, significo tuttavia che se ho mandato una mail per chiedere indicazioni, è stato perché quelle sulla confezione come anche le indicazioni sul sito non erano per me chiare. Vi ringrazio ancora e vi pongo la seconda domanda in questa sede: ho bisogno di sapere quali sono i ceppi specifici e non di famiglia generica, del prodotto Lactoxira. Anche in questo caso potrà constatare che sulla confezione e sul sito non sono specificati, o non facilmente individuabili. Resto in attesa, grazie mille.
Lorenzo
13 Giorni
Tutto perfetto.
STOICA Didona Mihaela