Originaria del Nepal ma oggi diffusa principalmente nelle aree tropicali e subtropicali, la moringa (Moringa oleifera) è un albero a crescita rapida. È in grado di resistere alla siccità più aspra. Molte parti dell'albero sono commestibili, dalle radici alle foglie, ai semi e ai fiori.
La moringa è utilizzata da millenni dall'Ayurveda, la medicina tradizionale indiana che ricorre alle piante, al cibo, agli aromi, ai massaggi e allo yoga per riequilibrare corpo e mente. Secondo la tradizione ayurvedica questa pianta contribuirebbe a combattere oltre 300 disturbi.
Gli studi hanno anche dimostrato l'importanza del suo utilizzo come pianta medicinale da parte delle popolazioni nigeriane (1). Inoltre, la moringa è ampiamente consumata in varie parti del mondo in cui cresce come condimento, verdura o fonte di proteine vegetali.
Da diversi anni si moltiplicano gli studi scientifici sulla moringa, in particolare per individuarne le proprietà nutritive.
Secondo uno studio del 2011, le foglie essiccate di moringa contengono minerali come calcio, fosforo, magnesio e potassio. Sono stati riconosciuti anche 17 acidi grassi: l'acido α-linolenico (44,57%) con il valore più elevato, seguito da acido eicosenoico (14,41%), acido g-linolenico (0,20%) palmitico (0,17%) e caprico (0,07%). Contiene anche proteine, vitamine, betacaroteni, aminoacidi e vari composti fenolici (2).
Infatti, l'Organizzazione Mondiale della Sanità e l'associazione Ingegneria Senza Frontiere sostengono da diversi anni programmi di promozione della coltivazione della moringa nelle regioni dell'Africa colpite dalla malnutrizione (3-4).
La pianta potrebbe rivelarsi un importante alleato per i decenni a venire, non solo per la sua grande resistenza alla siccità ma anche per le sue qualità nutritive ormai ampiamente riconosciute e sfruttate.
Infine, sono in corso molte ricerche per valutare l'uso della moringa a fini terapeutici. Come afferma uno studio: "Oltre ai suoi poteri di depurazione dell'acqua e al suo alto valore nutritivo, Moringa oleifera è molto importante per il suo valore medicinale" (5).
La Moringa è particolarmente nota per aiutare a controllare la glicemia entro parametri normali (6-7). Un effetto particolarmente utile, soprattutto durante le vacanze o dopo le feste, quando si tende a consumare più grassi, più dolci e consumare più alcol, tutti fattori che incidono in modo significativo sui livelli di zucchero nel sangue.
Per ottenere il massimo degli effetti dalla moringa, opta per un integratore alimentare di qualità, a base di foglie coltivate secondo gli standard dell'agricoltura biologica, come Organic Moringa leaf Extract.
Dimagrire, smettere di assumere zuccheri, preservare la propria salute: qualunque sia il motivo, le diete senza zuccheri sono sempre più adottate. Scopri quali alimenti sono consentiti e quali vietati in un'alimentazione senza zuccheri.
Che cosa intendiamo quando parliamo di colesterolo cattivo? Come combatterlo? Scopri 8 misure semplici e naturali per abbassare il livello di colesterolo LDL nel sangue.
La berberina fa parte delle sostanze che vengono "estorte" agli Stati Uniti. Ancora poco conosciuta dal pubblico occidentale, è pronta a diventare la nuova arma anti-invecchiamento e anti-diabete, poiché migliora la sensibilità all'insulina e facilita il trasporto di glucosio nelle cellule, permette all'organismo di utilizzare al meglio glucosio e insulina, abbassando di conseguenza i livelli di zucchero nel sangue in modo più efficace rispetto ai farmaci convenzionali prescritti.
Il colesterolo ti mette a rischio. Scegli soluzioni naturali e sicure per limitare l'impatto del colesterolo sul tuo organismo e conservare la salute.
Conosci il motivo per cui è più appropriato consumare lievito di riso rosso la sera prima di coricarsi? E il suo interesse per la salute del cuore?
Quali sono i migliori integratori per ridurre i livelli di zucchero nel sangue (glicemia) nelle persone con prediabete o diabete?