Presente nei tessuti nervosi, connettivi ed epiteliali, l’acido ialuronico è un componente importante del nostro organismo. Scoperto nel 1934 nell’umore vitreo dell'occhio di un bovino, si è progressivamente imposto nel campo dell’anti-invecchiamento come prodotto di riempimento delle rughe e aumento volumetrico. Dotato di un’eccellente tollerabilità, è ad oggi la sostanza più utilizzata in medicina estetica per il ringiovanimento del viso.
Nella pelle è presente a livello del derma, e in misura minore nell’epidermide. Poiché riempie gli spazi intercellulari, ha la particolarità di trattenere l’acqua come una spugna. Aiuta così la pelle a mantenere la sua tonicità e il suo aspetto polposo (1-2).
Se le iniezioni non ti ispirano, puoi optare per una tecnica meno invasiva tramite un’integrazione di acido ialuronico (come Injuv Hyaluronic Acid, integratore di acido ialuronico brevettato, di massima biodisponibilità, ottenuto da fonti completamente naturali).
La tua pelle si screpola e si secca facilmente? Prendi in considerazione le ceramidi! Concentrati per oltre il 50% nell’epidermide, questi lipidi particolari ripristinano il film idrolipidico, la preziosa barriera cutanea che protegge la pelle dalle aggressioni esterne (come i raggi UV o l'inquinamento). Le molecole influenzano quindi direttamente la struttura della pelle, che appare più morbida, più luminosa e perfettamente idratata (3).
Sfortunatamente, la quantità di ceramidi tende a diminuire con l’età. Per preservare il tuo capitale di bellezza, un’integrazione di ceramidi può rivelarsi più che appropriata (l’integratore sinergico Skin Ceramides, approvato da 6 studi clinici, unisce le ceramidi allo zinco, oligoelemento che contribuisce al mantenimento di una pelle normale) (4).
Conosci le vitamine B8 o H (o B7 per gli anglofoni)? Dietro queste denominazioni si nasconde, in realtà, un’unica sostanza: la sottovalutata biotina. Contribuendo al mantenimento di pelle e mucose normali, ha una specifica affinità con le ghiandole sebacee.
In questo senso, è particolarmente apprezzata per le carnagioni opache e spente, così come per ridare uniformità alla pelle con imperfezioni o soggetta a rossori (5-6). Indispensabile per sfoggiare una pelle infinitamente più tersa e luminosa!
Seppure la biotina possa essere sintetizzata da alcuni batteri intestinali, può essere opportuno massimizzarne l’apporto per raggiungere l’obiettivo di una pelle zero difetti. Oltre a puntare sugli alimenti che la contengono – come il tuorlo d’uovo, i legumi, le frattaglie o la soia – si può considerare in parallelo un’integrazione di biotina (ad esempio con Biotin, l’integratore di vitamina B8 preferito dalla pelle radiosa).
Utilizzata da molte civiltà in tutto il mondo, l’aloe vera è una pianta succulenta della famiglia delle aloe, le cui foglie racchiudono un gel viscoso e trasparente. Ricca di steroli, fenoli e acidi grassi benefici, questa polpa mucillaginosa contribuisce alla buona salute della pelle grazie alle sue proprietà idratanti, addolcenti e rigeneranti (7). Adatta a tutti i tipi di pelle, si impone anche come un anti-rughe naturale che leviga i tratti (8).
Non stupisce che il settore degli integratori si contenda i suoi benefici per la bellezza! Attenzione però: alcuni produttori utilizzano – senza necessariamente specificarlo – il succo di aloe vera, il cui contenuto di aloina è oggetto di numerose controindicazioni (9).
Se desideri quindi optare per un’integrazione, assicurati di scegliere una formulazione contenente esclusivamente gel di aloe vera (come Organic Aloe Vera, puro succo di aloe vera biologica garantito ed estratto di foglie fresche).
Sicuramente ne avrai sentito parlare nelle pubblicità delle creme anti-age! Rappresentando il 30-35% delle proteine del corpo umano, il collagene è presente quasi ovunque nell’organismo – dal derma alle cartilagini, fino ai tendini e ai legamenti. In realtà si declina in diverse forme, ma è il tipo I, il più abbondante nell’organismo, che interessa in particolare la nostra pelle.
Sintetizzato dai fibroblasti, il collagene è comunemente assimilato allo scheletro della pelle, poiché svolge un ruolo di supporto. Proteina della giovinezza per eccellenza, aiuta a prevenire l’insorgenza delle rughe (10).
Come conseguenza dell’invecchiamento, la sua produzione diminuisce inevitabilmente con gli anni. E se puntassi su un’integrazione di collagene per compensare questo declino (con l’integratore Marine Collagen, basato su un collagene marino idrolizzato brevettato)?
E se sei alla ricerca di nuovi consigli di bellezza, coccola la tua pelle con un integratore di ultima generazione ai peptidi di collagene (come Daily Beauty, un cocktail di giovinezza arricchito con olio di avocado, biotina, zinco e vitamina B3) (11-12).
Quando non si ha tempo, manca la voglia o è difficile organizzarsi, qualsiasi mezzo è utile per semplificare al massimo la propria routine di bellezza.
Se temi di non saper scegliere accumulando diversi integratori alimentari, alleggerisci la mente con delle formulazioni all-in-one ottimizzate per ravvivare il tuo riflesso nello specchio.
Combinando numerosi composti precedentemente citati (acido ialuronico, collagene, ceramidi, biotina...), l’integratore Natural Skin Formula racchiude tutti gli elementi del ringiovanimento cutaneo in una sola capsula. Pratico!
Quest’estate desideri sfoggiare una bella abbronzatura dorata? Scopri le sostanze chiave da privilegiare per attivare o prolungare la tua abbronzatura.
Collagene nativo, idrolizzato, marino, di tipo I, tipo II e tipo III... Non è facile districarsi quando l'offerta è smisurata. Quale integratore alimentare di collagene scegliere? Le nostre risposte.
Il collagene è una proteina essenziale nel corpo umano, presente in tutti i tessuti. Aiuta in particolare a preservare l'elasticità e l'idratazione della pelle. Diamo un'occhiata al collagene e ai modi per aumentarne la produzione.
Le capigliature da sogno non esistono soltanto nelle pubblicità degli shampoo. In questo articolo scoprirai 5 integratori alimentari da prendere in considerazione per far risplendere i tuoi capelli come non mai!
I capelli bianchi sono di moda tra i giovani, ma rappresentano la bestia nera di molti ultratrentenni o ultraquarantenni. Quali sono le cause dei capelli bianchi? Come evitarli in maniera naturale? Ecco le risposte.
“Hai delle unghie bellissime...” Non ti hanno mai fatto questo complimento? Allora è forse arrivato il momento di iniziare a prendertene cura. Scopri 7 consigli semplici e naturali per avere unghie dure, bianche e lucenti.