La vitamina B12 (o cobalamina) è una vitamina idrosolubile essenziale per il corretto funzionamento dell'organismo. È coinvolta in molti processi biologici fondamentali, il che spiega perché una sua carenza può avere molteplici ripercussioni.
La vitamina B12 contribuisce al normale metabolismo energetico e al normale metabolismo dell'omocisteina (un aminoacido prodotto naturalmente dall'organismo durante il metabolismo delle proteine).
Svolge inoltre un ruolo fondamentale nel corretto funzionamento del sistema nervoso e contribuisce alle normali funzioni psicologiche. È inoltre essenziale per la produzione di globuli rossi sani e funzionali.
Grazie alla sua azione sulla produzione di energia, sull'ossigenazione dei tessuti e sulla funzione nervosa, la vitamina B12 contribuisce a ridurre la sensazione di stanchezza e di esaurimento.
La B12 sostiene inoltre le difese naturali dell'organismo, partecipando alla sintesi del DNA (contribuisce al processo di divisione cellulare) e al normale funzionamento del sistema immunitario.
La particolarità della vitamina B12 è che si trova quasi esclusivamente nei prodotti di origine animale: carne, frattaglie, uova, latticini, pesce e frutti di mare, ecc.
La carenza di vitamina B12 può provocare un'ampia varietà di sintomi, che talvolta si manifestano diversi mesi - o addirittura diversi anni - dopo l'inizio della carenza. In caso di dubbio, è sempre consigliabile consultare un medico.
Poiché la B12 è coinvolta nella formazione dei globuli rossi, una carenza può portare a una cosiddetta anemia "megaloblastica", caratterizzata da globuli rossi troppo grandi e inefficienti.
Il risultato è una scarsa ossigenazione dei tessuti, che si manifesta con una stanchezza persistente, anche a riposo (1).
La vitamina B12 è essenziale per il corretto funzionamento del sistema nervoso. Nel nostro organismo svolge un ruolo nella sintesi della mielina, la guaina protettiva dei nervi.
Una carenza può portare a:
Anche l'inappetenza o la perdita di peso inspiegabile possono essere segni di una grave carenza di B12, in particolare quando la carenza è legata a un disturbo digestivo sottostante.
In alcuni casi si possono osservare anche glossite (infiammazione della lingua) (4), stipsi e diarrea o dolori addominali.
In caso di dubbio, la diagnosi può essere confermata solo da un esame del sangue.
Il medico prescrive generalmente un esame del sangue della vitamina B12, talvolta integrato da altri marcatori (come l'omocisteina o l'acido metilmalonico, per una valutazione più accurata).
La carenza di vitamina B12 può essere causata da diversi fattori, tra cui un'assunzione inadeguata, un cattivo assorbimento o un aumento del fabbisogno. Da qui l'importanza di una diagnosi precoce, soprattutto nelle persone a rischio.
Le persone che seguono una dieta vegetariana o vegana rigorosa senza integrazione sono particolarmente a rischio, poiché la B12 non si trova nei vegetali (5).
Anche le diete molto restrittive, la denutrizione e alcuni disturbi alimentari possono portare a carenze.
La vitamina B12 ha bisogno di un ambiente specifico per essere assorbita dall'intestino. In particolare, dipende dalla secrezione del fattore intrinseco (IF), una proteina prodotta dallo stomaco. In sua assenza, la B12 non può essere assorbita.
La malattia di Biermer (o anemia perniciosa) è una malattia autoimmune che impedisce questa produzione. È una delle principali cause di carenza di vitamina B12 (6).
Inoltre, la produzione di proteine di trasporto e la capacità di assorbimento della vitamina B12 diminuiscono con l'età.
Anche altre condizioni come l'atrofia gastrica, la celiachia, il morbo di Crohn e alcuni interventi di chirurgia bariatrica (bypass) possono interferire con il suo assorbimento (7).
Alcuni trattamenti a lungo termine riducono l'assorbimento della vitamina B12, in particolare:
La carenza di vitamina B12 può essere efficacemente prevenuta o corretta con una dieta adeguata. In alcuni casi, è consigliabile optare per un'integrazione mirata sotto forma di integratori ben dosati e facilmente assimilabili.
Per gli onnivori, una dieta varia ed equilibrata è generalmente sufficiente a coprire il fabbisogno di vitamina B12 dell'organismo.
Gli alimenti ricchi di vitamina B12 (10) comprendono in particolare:
Ma in alcuni casi - dieta vegana, malassorbimento, malattie croniche - l'apporto alimentare non è sufficiente.
Nelle situazioni ad alto rischio (dieta vegetariana o vegana, malattia di Biermer, interventi chirurgici all'apparato digerente, anziani, ecc.), l'integrazione è fortemente raccomandata (11).
La vitamina B12 è disponibile in due forme principali:
La vitamina B12 può essere assunta sotto forma di capsule, gocce o compresse da sciogliere sotto la lingua.
In generale, le dosi utilizzate per la prevenzione o il mantenimento variano da 500 µg a 1000 µg al giorno, ben al di sopra della dose giornaliera raccomandata (perché l'assorbimento digestivo della B12 è limitato dalla saturazione).
Bibliografia
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
3 Giorni
Sono molto sotisfatta dei ii risultati avuti di vostri integratori .specialmente di quelli per benessere mentale
elena craioveanu
4 Giorni
Servizio ottimo e super rapido! Perfetto
Cinzia
6 Giorni
prodotti eccellenti
THERESA S.
6 Giorni
Sono contenta
ALBISETTI Elena
7 Giorni
Spedizione puntuale e veloce. Tracciamento perfetto.
CRESCENTINI Fulvio
10 Giorni
Pagamento veloce anche senza paypal e ordine ricevuto velocemente tutto perfetto
Manuela
16 Giorni
Utilizzo diversi prodotti da tempo. Azienda seria spedizione veloce
BONIBURINI Giordana
16 Giorni
Sto provando il vostro integratore per vampate e menopausa e sono molto contenta, le vampate sono diminuite notevolmente. Grazie mille.
Monica Ascari
18 Giorni
Efficientissimi
ROS
18 Giorni
Fatto più ordini nell' ultimo anno e tutte le esperienze sono state positive
BERTANI Ornella
21 Giorni
Cercavo un prodotto con estratto del fungo coriolus ebbene supersmart ha in catalago un micoterapico con 50% di polisaccaridi...
LEONE Giuseppe
22 Giorni
Prodotti all avanguardia la cui formulazione si basa su ricerche scientifiche Bibliografia soddisfacente Per alcuni supplementi é presente l indicazione del momento ottimale per assumerli ( prima/dopo pasto ad esempio) Sarebbe importante estendere questa info a tutti i prodotti Anche specificando - ove presente in letteratura- il momento della giornata in cui ottenere una efficacia massima.
BORDONI MILIONI Liliana
23 Giorni
miglior rapporto qualità prezzo, rapidità di consegna
Francesca Romana Di Stefano
24 Giorni
Prodotti arrivati in 2/3 giorni. Vedremo la loro efficacia a fine ciclo
Antonia Colella
75 Giorni
Ottimi prodotti. Spedizioni rapide.
Enzo