0
it
US
WSM
341168607

Il mio carrello

Il carrello è vuoto
Menu

Quantità limitata

Propolis Throat Spray

Propoli spray per la gola e il sistema immunitario (con oli essenziali, miele...)

Nessuna recensione Leggi le recensioni

  • Spray alla propoli per lenire immediatamente la gola e sostenere il sistema immunitario, che combina 8 potenti principi attivi per la massima efficacia.
  • Estratto di propoli, lo scudo immunitario dell'alveare, per una sensazione di benessere in gola.
  • Olio essenziale di eucalipto per dare sollievo a bocca, gola, faringe e corde vocali.
  • Olio essenziale di manuka, un segreto neozelandese apprezzato per le sue proprietà purificanti.
  • Zinco, vitamina C e olio essenziale di tea tree, che contribuiscono al normale funzionamento del sistema immunitario e proteggono le cellule dallo stress ossidativo.
  • Miele, tradizionalmente utilizzato per il suo effetto lenitivo.
  • Estratto di senape riccia (Sisymbrium officinale) per mantenere il benessere della voce e la salute delle vie respiratorie.
  • Spray preciso e igienico con diffusione mirata per raggiungere efficacemente la gola e massimizzare l'azione locale.
  • Formato compatto e pratico, ideale da portare con sé ovunque.

24.00 €

Novità

15 mL

Acquisto unico

24.00 €

15 mL

Abbonamento

Senza impegno

Consegna con la frequenza che preferisci

Vorrei
ogni

Propolis Throat Spray

Senza glutine
Senza nanoparticelle
Vegetariano
Senza eccipienti controversi
Senza zuccheri aggiunti
Senza OGM

Lo spray per la gola alla propoli combina 8 principi attivi dai benefici scientificamente provati.

Ha una duplice azione: lenisce immediatamente la gola e sostiene il sistema immunitario, per aiutare l'organismo a rispondere alle cause dell'irritazione e a mantenere nel lungo periodo la naturale resistenza del tratto superiore.

Questo spray particolarmente completo ed efficace rientra quindi nella nostra categoria di prodotti dedicati al sistema immunitario.

Composizione e benefici del nostro spray per la gola alla propoli

Le cause del mal di gola

Avverti un fastidio, un formicolio o un forte dolore alla gola?

Il mal di gola si verifica quando la faringe (l'area nella parte posteriore della gola) si irrita a causa di un virus, di batteri, dell'aria secca, dell'esposizione all'inquinamento o al tabacco o a causa di una tosse persistente.

Benefici degli 8 composti del nostro spray lenitivo e difensivo

Il nostro spray per la bocca combina 8 ingredienti di comprovata efficacia sul benessere della gola e sulla stimolazione delle difese immunitarie.

In particolare, contiene :

  • estratto idroalcolico di propoli: la propoli è una sostanza naturale prodotta dalle api a partire dalle resine che questi insetti raccolgono dalle gemme e dalla corteccia degli alberi, che poi mescolano con la cera e i loro enzimi per formare un materiale protettivo. Vero e proprio scudo immunitario, antimicotico e antibatterico per la colonia, la propoli mantiene l'equilibrio e la purezza dell'alveare. Questo composto è tradizionalmente utilizzato nei preparati per la gola per la sua azione lenitiva, dovuta alla sua consistenza resinosa (che forma un leggero strato che limita il contatto diretto tra le mucose e le sostanze irritanti) e ai suoi nutrienti potenzialmente protettivi (come i flavonoidi, che sembrano in grado di rallentare la proliferazione di microrganismi indesiderati e di aiutare la mucosa a rigenerarsi naturalmente). In particolare, uno studio clinico randomizzato in doppio cieco suggerisce che una soluzione orale a base di propoli aiuta a preservare l'integrità e il comfort delle mucose della bocca e della gola, senza effetti negativi (1-3). L'estratto qui utilizzato è di tipo idroalcolico, un processo che combina acqua e alcol per estrarre dal tesoro dell'alveare molecole idrosolubili e liposolubili;
  • olio essenziale di eucalipto (Eucalyptus globulus): l'eucalipto è una pianta originaria dell'Australia, riconoscibile per il suo fogliame argenteo e il suo profumo fresco e canforato. Quando viene trasformato in olio essenziale, i suoi composti aromatici volatili vengono concentrati e conservati. L'olio essenziale di eucalipto lenisce la bocca, la gola, la faringe e le corde vocali in caso di irritazione, grazie al suo elevato contenuto di 1,8-cineolo e di altre molecole aromatiche che stimolano i recettori sensoriali del freddo, fornendo un'immediata sensazione di freschezza e contribuendo a mantenere la naturale idratazione e protezione delle mucose (4);
  • olio essenziale di manuka (Leptospermum scoparium): la manuka è un arbusto originario della Nuova Zelanda, da cui si estrae il famoso miele di manuka, noto per le sue proprietà lenitive e curative. L'olio essenziale di questa pianta è tradizionalmente utilizzato per il benessere della gola. Contiene una concentrazione di molecole sesquiterpeniche e trichetoni dal profumo caldo e legnoso, a cui gli studi hanno attribuito potenziali proprietà purificanti e lenitive, in grado di favorire il naturale equilibrio microbico e di proteggere le mucose (5);
  • olio essenziale di tea tree (Melaleuca alternifolia): è originario dell'Australia anche l'albero del tè, arbusto che deve il suo nome agli esploratori europei che ne preparavano le foglie come sostituto del tè. L'olio essenziale di tea tree è noto per sostenere il sistema immunitario e ridurre lo stress ossidativo. I suoi effetti sono attribuiti alla presenza di terpinen-4-olo e altri monoterpeni, che favoriscono la produzione di citochine, la fagocitosi e la distruzione degli agenti patogeni, neutralizzando così i radicali liberi (6);
  • zinco (gluconato di zinco): lo zinco è un minerale essenziale coinvolto in molte funzioni vitali dell'organismo. Contribuisce al normale funzionamento del sistema immunitario stimolando la proliferazione e la differenziazione dei linfociti T e la sintesi di anticorpi da parte dei linfociti B. Contribuisce inoltre a proteggere le cellule dallo stress ossidativo neutralizzando i radicali liberi. Queste diverse proprietà sono associate alla conservazione dei meccanismi naturali di protezione della mucosa (7). In questo caso abbiamo scelto lo zinco gluconato, una forma di zinco riconosciuta per la sua buona tolleranza e l'elevata biodisponibilità;
  • vitamina C: la vitamina C, o acido ascorbico, è una vitamina idrosolubile essenziale che partecipa a un'ampia gamma di processi biologici. Contribuisce al normale funzionamento del sistema immunitario sostenendo l'attività dei globuli bianchi, protegge le cellule dallo stress ossidativo scavando i radicali liberi. Inoltre, aiuta a ridurre la stanchezza ottimizzando l'uso dell'energia nelle cellule, grazie al ruolo che svolge nella sintesi della carnitina (che consente il trasporto degli acidi grassi ai mitocondri per produrre energia) e nell'assorbimento del ferro, essenziale per l'ossigenazione delle cellule. Tutti questi benefici sono interessanti per la salute delle vie aeree superiori e il supporto delle difese naturali, soprattutto in periodi delicati come l'inverno (8);
  • miele: il miele è una sostanza dolce naturale prodotta dalle api a partire dal nettare dei fiori e dalla melata. Questo alimento viene utilizzato da migliaia di anni per ammorbidire e lenire le mucose della bocca e della gola, grazie alla sua consistenza emolliente e filmogena (cioè la sua capacità di formare una pellicola protettiva). Il miele è inoltre ricco di sostanze nutritive (minerali, enzimi, zuccheri semplici, flavonoidi, acidi fenolici, ecc.) che lo rendono un ingrediente energizzante e confortante, particolarmente apprezzato in caso di stanchezza o fragilità temporanea (9);
  • estratto idroalcolico di senape da siepe (Sisymbrium officinale): la senape da siepe è una comune pianta erbacea tradizionalmente utilizzata in fitoterapia per mantenere il comfort della gola e facilità di respirazione. Il suo antico utilizzo per preparare la voce prima di cantare o parlare le è valso il soprannome di "erba dei cantanti ". I suoi effetti calmanti sono legati al contenuto di glucosinolati e composti solforati, che favoriscono la secrezione di muco protettivo e aiutano a lenire le mucose irritate. Anche in questo caso, abbiamo optato per un estratto idroalcolico per estrarre efficacemente tutti i composti attivi della pianta (10).

5 benefici chiave di questo spray alla propoli per la gola e il sistema immunitario

Il nostro Propolis Throat Spray ha 5 punti di forza:

  1. formula naturale ed efficace che combina apiterapia, aromaterapia, fitoterapia e micronutrizione: la nostra formulazione si serve di tutte gli strumenti naturali per la protezione e il benessere della gola, ovvero prodotti dell'alveare (propoli, miele), oli essenziali (manuka, eucalipto, tea tree), piante (senape da siepe) e nutrienti essenziali (zinco, vitamina C);
  2. doppio beneficio: questo spray offre sia un rapido sollievo alla gola che un sostegno duraturo al sistema immunitario;
  3. ingredienti rari e distintivi: abbiamo scelto di incorporare l'olio essenziale di manuka e la senape riccia, potenti principi attivi che raramente si trovano nei comuni preparati;
  4. un'azione locale ottimale grazie al formato spray a rilascio controllato: questo spray preciso e igienico permette di arrivare in modo mirato nella parte posteriore della gola per garantire risultati diretti e tangibili;
  5. un formato piccolo e portatile: questo prodotto compatto si infila facilmente in una borsa e può essere portato ovunque.

Da cosa è composto Propolis Throat Spray

Estratto idroalcolico di propoli
Sostanza naturale
Miele
Sostanza naturale
Estratto idroalcolico di senape da siepe (Sisymbrum officinale)
Pianta
Vitamina C
Vitamina
Olio essenziale di Manuka (Leptospermum scoparium)
Pianta
Oli essenziali di eucalipto
Olio essenziale

Domande? Dubbi?

Il nostro team di esperti nutrizionisti e scienziati ha le risposte.

Come si usa lo spray alla propoli?

Rimuovere il tappo del flacone spray e spruzzare 3 o 4 volte fino a 3 volte al giorno, puntando l'erogatore verso la parte posteriore della gola per una diffusione ideale.

Quando utilizzare lo spray per la gola alla propoli?

Si consiglia di utilizzare questo prodotto in caso di pizzicore, irritazione o altri fastidi alla bocca o alla faringe, o semplicemente di tanto in tanto come misura preventiva, soprattutto al cambio di stagione.

La propoli fa bene alla gola?

Questa resina protettiva creata dalle api è tradizionalmente apprezzata per le sue proprietà lenitive per la gola, grazie alla sua consistenza morbida e appiccicosa, che forma una pellicola protettiva sulle mucose, e alla sua ricchezza di flavonoidi potenzialmente lenitivi.

Alcuni integratori alimentari da utilizzare in sinergia con questo spray

Vuoi sostenere il sistema immunitario? Oltre ad acquistare questo spray per bocca, valuta l'assunzione di Echinacea (Echinacea purpurea), una superpianta medicinale che aiuta sia il sistema di difesa dell'organismo sia la faringe. L'ideale sarebbe scegliere un'echinacea biologica combinata con beta-(1,3/1,6)-glucani (vedi Immunity Booster).

Puoi anche concederti una dose extra di elisir dell'alveare, sotto forma di capsule di propoli. L'ideale è sfruttare gli effetti di un integratore alimentare di propoli verde brasiliana, ricca di artepillina C, un acido fenolico ampiamente studiato in immunologia (prova Green Propolis, per esempio).

Vuoi anche sostenere la tua salute respiratoria? Diversi composti naturali sono noti per i loro benefici in questo ambito: la curcuma è un eccellente antiossidante per i polmoni, la corteccia di pino marittimo favorisce l'espettorazione e riduce gli spasmi bronchiali, e così via. Puoi trovare i migliori ingredienti di questo tipo riuniti insieme in alcune formule sinergiche (come Lung Detox).

Hai bisogno di aiuto?

Telefono

Scrivici

contact@supersmart.com

Modulo di contatto

Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 18:00
Scrivici
Pagamento protetto
33 anni di esperienza
Soddisfatti
o rimborsati
Invio rapido