In Europa, la normativa sul biologico è armonizzata, con poche eccezioni. Infatti gli Stati membri possono imporre, se lo desiderano, standard più rigorosi della norma europea agli agricoltori e all'industria agroalimentare – ad esempio, in Francia, i pomodori coltivati in serre riscaldate in inverno non possono più ottenere l'etichettatura Bio, a differenza del resto d'Europa (1).
In generale, quindi, i prodotti biologici europei soddisfano almeno le seguenti regole:
La situazione si complica quando i prodotti in questione vengono importati in Europa. Di fatto, se l'organismo di certificazione Ecocert ha sedi in tutto il mondo, e se la normativa europea prevede criteri piuttosto rigorosi per l'apposizione del logo verde UE sui prodotti d'importazione, un audit della Corte dei conti europea del 2012 ha evidenziato numerose inadempienze (2- 3).
Per far fronte a questi problemi, l'Unione europea dovrebbe pubblicare una nuova e più rigorosa normativa nel 2022, allo scopo di garantire una migliore informazione dei consumatori.
C'è quindi biologico e biologico: acquistare frutta e verdura biologiche di stagione in un Paese europeo garantisce il rispetto della normativa europea; acquistare frutta e verdura fuori stagione o esotiche, seppure biologiche, non garantisce il non utilizzo di fitofarmaci sintetici o OGM.
Dopotutto, logicamente, gli studi condotti su frutta e verdura da agricoltura biologica europea hanno dimostrato una minore esposizione ai pesticidi sintetici. E per una buona ragione: questi sono vietati dalla normativa europea (4).
Pertanto, i prodotti biologici contengono in media il 75% in meno di pesticidi rispetto ai loro omologhi coltivati con metodi convenzionali (5).
E se sono ancora presenti tracce di pesticidi è semplicemente perché i prodotti biologici non vengono coltivati in ambienti a contaminazione controllata ("camere bianche"), ma nei campi o in serra, vicino alle fattorie tradizionali.
Il consumo di prodotti biologici, quindi, permette semplicemente di ridurre l'esposizione ai pesticidi nel piatto, come pure nell'aria: si riscontra, pertanto, un effetto positivo indiretto legato all'agricoltura biologica.
Sebbene debbano essere ancora condotti numerosi studi, il consumo regolare di alimenti biologici ridurrebbe del 25% il rischio di cancro, in particolare del tumore al seno nelle donne in postmenopausa e del linfoma (6).
È ormai evidente che i consumatori di prodotti biologici hanno uno specifico profilo sociologico: un'alimentazione generalmente più sana della media, meno zuccheri raffinati e prodotti trasformati, più attività fisica, appartenenza a categorie socio-professionali più elevate, ecc. È quindi logico che il tasso di obesità sia inferiore tra i consumatori di prodotti biologici rispetto al resto della popolazione.
Tuttavia, è stato condotto un altro studio per confrontare due coorti che seguono la stessa dieta di qualità: l'una con prodotti dell'agricoltura convenzionale, l'altra con prodotti dell'agricoltura biologica. Si è notata un'incidenza ancora più bassa di obesità nel secondo gruppo (7).
Per spiegare questo fenomeno, i ricercatori avanzano un'ipotesi: gli alimenti biologici conterrebbero più omega-3 e antiossidanti, che potrebbero essere sufficienti per aiutare a combattere l'obesità (8).
E ragione veduta, se la questione è ancora molto dibattuta nella comunità scientifica, diversi studi sembrano concludere che i prodotti biologici contengono più polifenoli, vitamina C, ferro e magnesio.
Questa ricchezza di polifenoli e, in generale, di vitamine, minerali e oligoelementi sarebbe dovuta al fatto che la frutta e la verdura biologiche subiscono più stress dal loro ambiente e devono quindi rafforzare le loro difese (9).
Inoltre, l'assenza di fitofarmaci sintetici sembra favorire il microbioma, ovvero la flora batterica presente sulla buccia di frutta e verdura – quest'ultimo sarebbe più vario su frutta e verdura biologica. Un elemento favorevole per il microbiota intestinale (10).
Tuttavia:
L'aglio nero è utilizzato da millenni nella cucina asiatica, ma è negli anni Duemila che la preparazione di aglio confit ha conquistato una fama mondiale in seguito alla realizzazione di un processo innovativo in Giappone ( 11).
Candito, caramellato, con note di aceto balsamico, prugne e liquirizia al palato, l'aglio nero confit permette di godere di tutti i benefici della pianta, senza i classici disagi (gli amici apprezzeranno), e addirittura di esaltarne le caratteristiche. Infatti l'aglio nero contiene, in particolare, quantità significative di S-allil-cisteina (12).
L'integratore di aglio biologico Organic ABG10+ contribuisce dunque alla salute cardiaca e vascolare, al mantenimento dei normali livelli di lipidi nel sangue, alla salute immunitaria, alla protezione contro i batteri, alla salute delle vie respiratorie... E questo, pur esercitando un'attività antiossidante.
Ricca di acido 10-idrossi-2-decenoico (10H2DA), royalisina, royalactina, proteine, carboidrati, numerosi aminoacidi essenziali, minerali e oligoelementi, vitamine e acetilcolina, la pappa reale è il nutrimento esclusivo dell'ape regina. E proprio la pappa reale sarebbe responsabile della sua longevità e robustezza (13).
A differenza di altre gelatine reali disponibili sul mercato, la pappa reale Organic Royal Jelly 4% è prodotta in Europa da agricoltura biologica, che garantisce un ridotto contenuto di pesticidi.
I trigliceridi a catena media sono stati a lungo utilizzati in ambito ospedaliero per bilanciare la dieta delle persone con disturbi associati all'assorbimento dei grassi. Infatti, gli oli MCT sono facilmente assimilati e promuovono l'assorbimento di diversi nutrienti liposolubili (14).
Prodotto da noci di cocco ottenute con il metodo di produzione biologico, l'olio MCT Organic MCT Oil è standardizzato al 98% di acido caprilico C8. È perfetto per accompagnare una dieta chetogenica.
L'olio essenziale di lavanda aiuta a rilassarsi e a ritrovare un sonno migliore; l'olio essenziale di mandarino, con il suo profumo rinfrescante e calmante, apporta benessere; l'olio essenziale di cumino favorisce il rilassamento muscolare. In sinergia, le tre sostanze formano una miscela di oli ideale per il relax (15-17).
Questi tre oli essenziali presenti nell'integratore Organic Relaxing Oil Blend sono ottenuti da piante coltivate biologicamente per sfruttarne al massimo i benefici, senza nuocere all'ambiente e al corpo.
Come si nutrirà l’umanità nel 2050 e oltre? Scopri gli alimenti del futuro.
I vegetariani e i vegani sono a rischio di carenze legate alla loro dieta. Scopri quali nutrienti possono facilmente mancare e quali integratori sono più raccomandati.
Rudy Lanza, consulente naturopata di SuperSmart, presenta i principali benefici dei multivitaminici.
Il magnesio è un ottimo minerale anti-fatica, eccellente anche per muscoli, ossa e umore. Ma quale forma di magnesio scegliere (orotato, ossido, citrato...) per la massima efficacia?
Quali sono le migliori fonti di proteine vegetali? Scopri cosa mangiare, oltre ai prodotti di origine animale, per garantirti il giusto apporto proteico giornaliero.
Ti chiedi perché farmacisti, naturopati o nutrizionisti consigliano SuperSmart? Lo abbiamo chiesto proprio a loro. Scopri le loro opinioni e i loro prodotti preferiti.