I vegetariani e i vegani sono a rischio di carenze legate alla loro dieta. Scopri quali nutrienti possono facilmente mancare e quali integratori sono più raccomandati.
Mentre da qualche anno i tipi di diete si moltiplicano (paleodieta, dieta crudivora, ecc.), è necessario soffermarsi per ridefinire termini spesso fraintesi e talvolta mescolati tra loro.
Quindi...
Qualunque sia il tipo di dieta adottata (questo consiglio vale quindi anche per gli onnivori): la cosa più importante è assicurarsi di seguire una dieta varia ed equilibrata!
E se questo equilibrio è un po’ più difficile da trovare per i vegetariani e i vegani, è semplicemente perché le fonti di proteine vegetali sono altresì, in modo quasi sistematico, fonti di carboidrati o addirittura di lipidi.
Inoltre, e questo è certamente l’aspetto più importante, è opportuno non solo valutare l’apporto di proteine, ma anche l’apporto di aminoacidi essenziali: per fornire tutti gli aminoacidi essenziali all’organismo, è indispensabile bilanciare l’apporto di legumi con un apporto di cereali (2).
Per garantire un apporto sufficiente di proteine (ad esempio tra 0,8 g/kg di peso corporeo e 2 g/kg di peso corporeo per i culturisti) e aminoacidi essenziali, alcuni latto-vegetariani e ovo-latto-vegetariani utilizzano le proteine del siero di latte in polvere, che contiene tutti gli aminoacidi e fornisce una quantità significativa di proteine.
Molta frutta e verdura cruda (e in particolare quella ricca di vitamina C che favorisce l’assorbimento del ferro vegetale, assimilato meno facilmente rispetto al ferro di origine animale), cereali integrali e legumi vari (non esclusivamente tofu), spezie : si varia quindi il gusto, si mettono colore e varietà nel piatto e si dovrebbe fornire ciò di cui il corpo ha bisogno… in una certa misura (3).
Infatti, nonostante tutti questi sforzi, alcuni nutrienti sono delicati o impossibili da trovare naturalmente nella dieta vegetaliana/vegana. Spieghiamo...
Lo spieghiamo dettagliatamente in questo articolo sulla vitamina D: secondo medici, ricercatori e organizzazioni sanitarie, lo stile di vita contemporaneo occidentale non consente un apporto sufficiente di vitamina D, indipendentemente dalla dieta.
Pertanto, vegano, vegetaliano, vegetariano o onnivoro... si consiglia di effettuare un’integrazione con vitamina D, almeno durante l’autunno, l’inverno e all’inizio della primavera (ad esempio con la vitamina D vegana Vegan D3) (4).
Molti miti e discussioni ruotano intorno alla vitamina B12 per vegani e vegetariani. Che sia chiaro: nessun alimento di origine vegetale può apportare all’organismo la vitamina B12 di cui ha bisogno, nemmeno la spirulina. Se quest’ultima contiene vitamina B12, non è assimilata a priori dall’organismo (5-6).
La vitamina B12 è infatti prodotta dalla fermentazione dei vegetali da parte dei batteri, ad esempio nello stomaco degli animali ruminanti. Ed è inoltre prodotta nelle feci di alcuni erbivori coprofagi (come i conigli, che mangiano i propri escrementi per ottenere alcuni nutrienti non forniti direttamente dalla digestione) (7).
Tuttavia, poiché l’essere umano non è un ruminante, il suo apparato digerente non riesce a produrre la vitamina B12 consumando vegetali.
Ecco perché una dieta vegetariana richiede un’integrazione con vitamina B12 (ad esempio con l’integratore Methylcobalamine). E perché sia vegana, deve essere stata prodotta da una fermentazione batterica.
Da notare:
Mentre quasi tutti i sali da tavola disponibili in Europa sono arricchiti di iodio, per evitare il cretinismo, i vegetariani e i vegani che hanno adottato una dieta povera di sale possono monitorare il proprio apporto di iodio.
Lo iodio contribuisce, infatti, al normale metabolismo energetico, alle normali funzioni intellettuali, al normale funzionamento del sistema nervoso, alla salute della pelle, alla normale produzione di ormoni tiroidei e al normale funzionamento della tiroide, e può venire a mancare in caso di dieta troppo povera di sale.
Può quindi essere presa in considerazione un’integrazione di iodio (ad esempio con l’integratore Potassium Iodide) (9).
Come si è visto, il ferro di origine vegetale, detto “ferro non emico”, è meno biodisponibile per l’organismo: dell’ordine del 5% rispetto al 25% del ferro emico, ossia derivante dagli alimenti a base di carne (10).
Tuttavia, è possibile aumentare la biodisponibilità del ferro di origine vegetale seguendo una dieta ricca di vitamina C. Questo comporta, ad esempio, il consumo quotidiano di cavolo rosso e/o kiwi e/o lattughella e/o germogli di spinaci, ecc. in inverno. In primavera e in estate, le cose sono ovviamente più facili: la maggior parte della frutta e verdura estiva ne è ricca (11).
In caso di anemia accertata in un vegetariano/vegano, e su consiglio medico, può quindi essere opportuno procedere a un’integrazione di ferro (ad esempio con Iron Bisglycinate).
Diamo un’occhiata alle carenze di zinco e selenio. Una dieta ricca di legumi e cereali può comportare un eccesso di fitato (o acido fitico) nell’organismo (12).
Infatti, sebbene il fitato sia un potente antiossidante e una molecola che aiuterebbe a combattere l’osteoporosi, è anche spesso indicato come “anti-nutriente”.
Molto presente nei legumi, nei cereali e nelle noci (tutti i semi, di fatto), comprometterebbe l’assorbimento dei minerali e degli oligoelementi da parte dell’intestino (13).
Per limitare l’apporto di fitati in una dieta ricca di legumi, noci e cereali, si consiglia vivamente di immergerli in acqua per diverse ore e poi risciacquare prima di procedere a una cottura adeguata.
In caso di dubbio, e se si manifestano i sintomi di una carenza di zinco e selenio, si può prendere in considerazione una cura con integratori di zinco (come Zinc Orotate) e selenio (come L-Selenomethionine).
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
42 Giorni
Ottimi prodotti. Spedizioni rapide.
Enzo
48 Giorni
Lo sto assumendo da pochi giorni ,ancora non posso recensire! Si per certo, che avete degli Integratori eccezionali ,li assumo da diversi anni essendo Diabetico!!! Non fossero validi non li assumerei da così tanti anni ,sono molto pignolo e Selettivo con esperienza ,per dei miei amici Farmacisti e non che mi hanno istruito da Circa 35 anni ,su quali prodotti assumere
Giordano Biancardi
68 Giorni
molto soddisfatto della vostra ampia documentazione scientifica in ogni prodotto rappresentato. La qualità dei vostri prodotti sta a mio avviso in questo continua attenzione a ogni singolo ingrediente dato da un analisi molto accurata dei loro principi attivi nell'organismo umano nonché un' equipe di esperti in campo scientifico e medico
SIMONE CASCETTI Simone
68 Giorni
Consegna rapida, nessun problema
Laura Flora
78 Giorni
I vostri prodotti, sono riusciti a migliorare il mio intestino e anche la mia qualità di vita. Grazie
MUNERATO Natascia
85 Giorni
Il servizio clienti è davvero molto disponibile, cordiale e professionale. Sono davvero soddisfatta
Maria
87 Giorni
Ottimi prodotti, ottimo servizio!
FRANCESCO Mignogna
87 Giorni
Prodotti ottimi
DELL ACQUA Marina
89 Giorni
Servizio eccellente.
TESTONI Margherita Franca
95 Giorni
È la terza volta che acquisto da questa azienda, la spedizione e l'imballaggio sono ok, i loro integratori di qualità difficile da trovare su altri shop online. Consigliato!
Renata
97 Giorni
Ottimi prodotti di qualità. Packaging perfetto e Spedizione veloce.
Ferdinando Zamprotta
97 Giorni
Prodotti di ottima qualità
Francesco
99 Giorni
Ottimi prodotti! Serietà e puntualità nelle consegne.
Andrea Macis
105 Giorni
Prodotti di qualità che rispondono alle proprietà descritte. Professionalità e passione sono le caratteristiche positiva di questa azienda
cliente Paolo
106 Giorni
Acquisto integratori per me per mia madre e recentemente anche uno dei figli ha proceduto a testarli. Qualità elevata. Senza additivi dannosi. Risultati soddisfacenti Punto di forza: dettagliate descrizioni e bibliografia permettono di approfondire e fare una scelta consapevole
BORDONI MILIONI Liliana